Foto del docente

Martina Magliocca

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Curriculum vitae

Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'università di Bologna da Novembre 2024, con tema di ricerca in "Diffusione, caratterizzazione genetica, ruolo patogeno e trasmissione inter-specie di patogeni trasmessi da zecche (tick-borne pathogens, TBPs) in animali da affezione (cane, gatto e cavallo) e chirotteri."

Formazione

Marzo 2023-Ottobre 2024: Borsa di studio relativa al progetto di ricerca "Esecuzione e interpretazione di metodiche di laboratorio applicate alla diagnosi e gestione delle principali malattie infettive del cane e del gatto” (bando n. 1354, Rep. n. 12/2023), presso l’Unità Operativa di Diagnostica delle Malattie Infettive (INFLAB) del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB), tutor Prof. Francesco Dondi. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Dicembre 2022: Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali (LM-09) con voto 110/110 e lode, discutendo la tesi a carattere sperimentale dal titolo “Ricerca di agenti virali e batterici in volpi rosse (Vulpes vulpes) in Emilia Romagna”, relatore Prof. Andrea Balboni, correlatrice Dott.ssa Roberta Taddei. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Febbraio 2022-Dicembre 2022: Tirocinio curriculare e Preparazione prova finale presso l’Unità Operativa di Diagnostica delle Malattie Infettive (INFLAB) del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB), durante il quale sono state acquisite capacità tecniche ed interpretative di metodiche molecolari, a carattere quantitativo e qualitativo, per la ricerca di agenti infettivi a DNA e RNA, tutor Prof. Andrea Balboni. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Settembre 2021-Ottobre 2021: Tirocinio di 100 ore presso il Laboratorio di Riproduzione e Biotecnologie Animali del Servizio Clinico degli Equini (SERE), durante il quale sono stati allestiti terreni di coltura cellulare ed embrionale, raccolti oociti di bovino ed equino da ovaie di animali macellati, prodotti embrioni in vitro nella specie equina e bovina, colture cellulari in vitro, sterilizzato materiali, crioconservato embrioni, crioconservato cellule, valutato la concentrazione e vitalità del materiale seminale, tutor Prof.ssa Eleonora Iacono. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Luglio 2020: Laurea triennale in Tutela e Benessere Animale (L38) con voto 110/110 e lode, discutendo la tesi a carattere compilativo dal titolo “Le infezioni respiratorie del gatto sostenute da Mycoplasmi”, relatore Prof. Fulvio Marsilio. Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Teramo.

Attività Scientifica

13° Congresso dell'International Leptospirosis Society, 2-4 settembre 2024, Bruxelles, Belgio. Poster "First detection of Leptospira ST198 related to L. interrogans serogroup Australis in red foxes (Vulpes vulpes) in Northern Italy".

8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Virologia (SIV), 7-9 luglio 2024, Bologna, Italia. Poster "Detection of virulent systemic feline calicivirus infection in one kitten with footpads oedema in Northern Italy".

77° Congresso della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), 12-14 giugno 2024, Parma, Italia. Poster "First detection of Leptospira ST198 related to L. interrogans serogroup Australis in red foxes (Vulpes vulpes) in Emilia Romagna region (Italy)".

76° Congresso della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), 21-23 giugno 2023, Bari, Italia. In forma orale "Detection of infectious agents in red foxes (Vulpes vulpes) in Emilia Romagna region (Italy)".


 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.