Foto del docente

Martina Felici

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.12.2024.doc 336KB )

Attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 

Tipo di contratto: Titolare di assegno di ricerca

Date: Da 15/11/2024, in corso

Lavoro o posizione ricoperti: Assegnista di ricerca (AGR/19)

Principali attività e responsabilità: L’assegno di ricerca ha come obiettivi principali estrapolare le temperature superficiali dalle immagini termografiche, individuare le thermal windows più descrittive dello stato termico dell’animale, e applicare a tali dati strumenti di analisi statistica sia descrittiva sia di modellizzazione in ambiente R. Tali attività avranno l’obiettivo di associare i dati di temperatura superficiale rilevati tramite termocamera allo stato di salute e di benessere degli animali in ambito zootecnico.

Nome e indirizzo del datore di lavoroAlma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Viale Giuseppe Fanin 46, 40127 Bologna, Tutor Prof. Leonardo Nanni Costa

Tipo di attività o settore: L’ assegno di ricercar è finanziato su fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca. Le attività e gli obiettivi dell’assegno di ricerca saranno quindi in linea con le attività svolte e in corso di svolgimento nello Spoke 5. In particolare, l’assegno verterà sull’analisi dei dati ottenuti dagli esperimenti effettuati nello Spoke 5 e riguardanti l’applicazione della termografia in diverse specie zootecniche.

 

Tipo di contratto: Titolare di assegno di ricerca

Date: Da 01/05/2022 a 30/04/2024 (durata totale 2 anni)

Lavoro o posizione ricoperti: Assegnista di ricerca (AGR/19)

Principali attività e responsabilità: L’assegno di ricerca aveva come obiettivi principali descrivere le caratteristiche e le pratiche del trasporto aereo equino, documentare i cambiamenti nel comportamento e nello stato di salute dei cavalli durante le diverse fasi del trasporto aereo e quantificare l’incidenza di problemi comportamentali e di salute nel cavallo, investigando i relativi fattori predisponenti.

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Viale Giuseppe Fanin 46, 40127 Bologna, Tutor Prof.ssa Barbara Padalino

Tipo di attività o settore: L’assegno di ricerca è stato finanziato dal progetto di ricerca Morris Animal Foundation D20EQ049 dal titolo “Towards evidence-based guidelines for equine air transport: Risk factors and implications for horse health and welfare”. Le principali attività svolte nell’ambito del contratto di assegno hanno riguardato l’utilizzo di un protocollo standardizzato, nella forma di questionario (piattaforma Qualtrics), e l’applicazione di procedure statistiche per l’investigazione nell’ambito del trasporto aereo equino. Ciò includeva documentare gli aspetti pratici di come venisse organizzato e svolto il trasporto aereo dei cavalli e analizzare come questo impattasse sul benessere degli animali, tramite l’utilizzo di analisi statistiche descrittive, metodi parametrici e non parametrici e modelli di regressione lineare e logistica (ambiente R). Poiché il processo di raccolta dati ha coinvolto attivamente professionisti del settore del trasporto aereo equino di undici nazionalità diverse, parte dell’attività è consistita nell’organizzare e presiedere riunioni online per spiegare l’utilizzo del questionario ed il significato delle varie voci al suo interno. I risultati ottenuti durante questo periodo sono stati divulgati mediante la partecipazione a congressi o il contributo nella realizzazione di poster e presentazioni orali. In particolare, sono stati presentati al 2nd World Congress on Animal Science and Veterinary Medicine, al 28° Congresso SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini), alla 49a e 50a Conferenza ATA (Animal Transportation Association), al 25° Congresso ASPA (Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali) ed al 5° e 6° European Veterinary Congress of Behavioural Medicine and Animal Welfare (EVCBMAW). Una parte essenziale del lavoro effettuato durante l’assegno di ricerca ha riguardato anche la divulgazione dei risultati ottenuti attraverso la pubblicazione di lavori scientifici su rivista divulgativa di settore peer-reviewed e su riviste internazionali con Impact Factor. A fianco dell’attività principale, sono state svolte attività di investigazione riguardo la tematica del benessere animale nella specie equina applicata a vari ambiti della vita dell’animale (chiropratica, trasporto al macello, trasporto a fini sportivi) con anche la rilevazione di immagini termografiche, la raccolta di parametri quali la Variabilità Cardiaca (o Heart Rate Variability) e di dati comportamentali tramite etogramma e l’elaborazione di score per valutare il benessere animale. Le tematiche del benessere animale sono state affrontate e studiate anche per le specie canina e felina.

 

Istruzione e formazione:

Titolo: Dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie

Date: Dal 03/10/2018 al 18/07/2022. Titolo conseguito in data 18/07/2022

Titolo della qualifica rilasciata: Dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie (XXXIV ciclo), Tutor Prof. Paolo Baragli (VET/02)

Principali tematiche/competenze professionali acquisite: L’attività di ricerca condotta durante il periodo di dottorato ha avuto lo scopo di studiare le differenze comportamentali e nel parametro fisiologico della Variabilità Cardiaca in risposta a test comportamentali in cavalli stabulati in diverse tipologie di scuderie. In particolare, è stato investigato come i cavalli rispondessero a test di interazione con l’uomo, test di interazione con un oggetto sconosciuto (novel object test) e test di rinforzo positivo. Tale lavoro di ricerca aveva inoltre lo scopo di investigare l’impatto di diverse modalità di gestione del cavallo sul suo benessere introducendo il parametro della Variabilità Cardiaca rilevata con elettrodi costituiti da tessuti smart, come strumenti innovativi nella rilevazione di parametri fisiologici. Tale linea di ricerca è stata sviluppata grazie alla collaborazione instaurata con un’azienda nel settore dei “materiali intelligenti”, utilizzati per il monitoraggio di parametri fisiologici nell’uomo e negli animali. I risultati delle ricerche effettuate durante tale periodo sono stati riportati nella tesi di dottorato intitolata “Analisi delle variabili neurofisiologiche e comportamentali nel cavallo in relazione alla gestione in scuderia”. Il titolo è stato conseguito a seguito della difesa della tesi, avvenuta in data 18/07/2022, con commissione formata dai Prof. Antonio Lanatà (ING-INF/06, Università di Firenze), Prof. Duccio Panzani (VET/10, Università di Pisa), Prof. Chiara Mariti (VET/02, Università di Pisa).

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Viale delle Piagge 2, 56124, Pisa

 

Ruolo: Laureato frequentatore

Date: Dal 24/04/2018 al 30/06/2018

Lavoro o posizione ricoperti: Laureato frequentatore presso l’Ospedale Didattico “Mario Modenato”

Principali attività e responsabilità: Assistenza al parto e registrazione di tracciati elettrocardiografici (ECG) in fattrici presso il centro di inseminazione equina e allevamento "La Piaggia SRL", Staffoli, Pisa. La registrazione dei tracciati elettrocardiografici era finalizzata allo studio e al confronto della Variabilità Cardiaca (o Heart Rate Variability, HRV) in cavalle che partorivano spontaneamente vs cavalle il cui parto veniva indotto con ossitocina. Il lavoro di ricerca svolto durante tale periodo si è concretizzato nella pubblicazione di un lavoro scientifico su rivista internazionale con Impact Factor.

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Ospedale Didattico “Mario Modenato”, Via Livornese, Lato Monte, Località San Piero a Grado, 56122, Pisa

Tipo di attività o settore: Attività di ricerca sotto la supervisione del Prof. Baragli Paolo, per il Settore Scientifico Disciplinare VET/02 (Fisiologia Veterinaria).

 

Titolo: Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM-42)

Date: Da settembre 2012 a dicembre 2017

Titolo della qualifica rilasciata: Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, appartenente alla Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria (LM-42)

Principali tematiche/competenze professionali acquisite: Acquisizione di conoscenze propedeutiche di biochimica, fisica, botanica, zoologia, anatomia e fisiologia e conoscenze di materie caratterizzanti come discipline della genetica, zootecnia e nutrizione animale, discipline delle malattie infettive ed infestive, discipline anatomo-patologiche ed ispettive-veterinarie, discipline cliniche, chirurgiche e ginecologiche veterinarie. Tirocinio finale della durata di circa 30 settimane finalizzato all’acquisizione di un’adeguata preparazione pratica nelle materie professionali, legata alla preparazione dell’esame di abilitazione alla professione di Veterinario. Internato pre-laurea (ottobre 2015 – agosto 2017) che ha permesso di approfondire la conoscenza negli ambiti della medicina sportiva del cavallo, della medicina interna dei grossi animali e di ostetricia e ginecologia del cavallo. Durante l’internato, è stata effettuata una raccolta dati riguardo la comparazione della qualità del tracciato elettrocardiografico rilevato attraverso diverse tipologie di elettrodi (Ag/AgCl vs “smart” o “tessili”) nel cavallo durante l’esercizio fisico standardizzato. I risultati delle ricerche effettuate durante tale periodo sono stati riportati nella tesi di dottorato intitolata “Validazione dei tessuti smart nel cavallo per la registrazione dell'elettrocardiogramma durante l'esercizio su treadmill”.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Viale delle Piagge 2, 56124, Pisa

Laurea conseguita con votazione 110/110 e Lode

 

Formazione: Tirocinio curriculare

Date: Da ottobre 2015 a novembre 2017

Lavoro o posizione ricoperti: Tirocinante nel corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Principali attività e responsabilità: Le attività svolte per il tirocinio curriculare di 30 CFU (750 ore) consistevano nell’acquisire competenze pratiche nei Settori Scientifico Disciplinari (Aree) VET/03 e VET/04 (ispezione e controllo delle derrate alimentari di origine animale), VET/05, VET/06 e VET/08 (clinica medica, profilassi e patologia aviare), VET/09 e VET/10 (clinica chirurgica e clinica ostetrica e ginecologica), AGR/18, AGR/19 e AGR/20 (zootecnia speciale).

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Viale delle Piagge 2, 56124, Pisa

Tipo di attività o settore: Acquisizione di competenze teoriche e pratiche riguardanti i principali Settori Scientifico Disciplinari e Aree della Medicina Veterinaria.

 

Formazione: Internato pre-laurea

Date: Da ottobre 2015 ad agosto 2017

Lavoro o posizione ricoperti: Studentessa

Principali attività e responsabilità: Attività clinica e di ricerca nell’ambito della medicina sportiva del cavallo, della medicina interna dei grossi animali e di ostetricia e ginecologia del cavallo. Nell’ambito dell’internato è stata effettuata la sperimentazione su cui si è basato il lavoro di tesi, la quale consisteva nella rilevazione e confronto di tracciati elettrocardiografici raccolti tramite elettrodi Ag/AgCl ed elettrodi “smart” o “tessili” nel cavallo durante l’esercizio fisico standardizzato. Il lavoro svolto durante tale periodo si è concretizzato nella pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali con Impact Factor.

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Ospedale Didattico “Mario Modenato”, Via Livornese, Lato Monte, Località San Piero a Grado, 56122, Pisa

Tipo di attività o settore: Attività clinica e di ricerca nella specie equina sotto la supervisione della Prof. Micaela Sgorbini, per il Settore Scientifico Disciplinare VET/08 (clinica medica veterinaria) e del Prof. Paolo Baragli, per il Settore Scientifico Disciplinare VET/02 (fisiologia veterinaria).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.