Dottorato di ricerca
Vincitrice del bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato del 38° ciclo - A.A. 2022/2023 con borsa su fondi Next Generation EU – PNRR ex D.M. 351/2022 e D.M. 352/2022, presso il dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) dell’Università degli studi di Bologna, nell’ambito del progetto “Bio-formulates as an environmentally sustainable solution to the control of bitter rot of apple”.
Borse di studio
Borsista presso il dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) dell’Università degli studi di Bologna, nell’ambito del progetto “Identificazione e caratterizzazione di specie di Colletotrichum isolate da melo”.
Borsista presso il dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) dell’Università degli studi di Bologna nell’ambito del programma di attività di Europass, Struttura regionale di raccordo con l’European Food Safety Authority (EFSA) dal titolo: “Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio della Regione Emilia-Romagna”
Borsista presso il dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) dell’Università degli studi di Bologna, nell’ambito del progetto “Utilizzo di tecniche biomolecolari per l’identificazione e la caratterizzazione di popolazioni di Fusarium isolate da frumento e orzo (8333 – Rep. N. 357/2020)”.
Abilitazioni
Abilitazione alla libera professione sez. A, Dottore Agronomo e Dottore Forestale Università degli studi di Bari – Aldo Moro
Abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado 9241 - Percorso formativo - 24, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Formazione
Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie
Classe n. LM -69, codice 9235, Scienze e tecnologie agrarie D. M. 207/04 Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (DISTAL) Votazione: 110/110 e lode
Titolo della tesi: Analisi sul microbiota fungino presente in cariossidi di orzo dell’Italia centrale
Relatore: Prof. Antonio Prodi; Correlatori: Dott.ssa Maria Teresa Senatore, Dott.ssa Eleonora Cappelletti
Laurea triennale in Scienze e Tecnologie agrarie
Classe n. L-25 delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali D.M. 16/03/2007
Università degli studi di Catania
Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente (DI3A) Votazione: 110/110 e lode
Titolo della tesi: Principali malattie del pistacchio presenti in Italia e negli altri areali di coltivazione
Relatore: Prof. Giancarlo Polizzi
Diploma di Liceo Scientifico
I.I.S.S. Ettore Majorana di Troina
Liceo Scientifico
Votazione: 90/100
Tirocinio
Studio Agronomico dott. Costanzo Salvatore Maria, Cesarò (ME), Italia