Curriculum Vitae
Marta Gomes de Souza
Cittadina italiana/brasiliana
Nata il 19 marzo 1961 a Guaçuí, Espírito Santo, Brasile
Esperienze Professionali
• Ottobre 2024 - Presente: Esercitazioni di Lingua e Linguistica Portoghese e Brasiliana presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
• Ottobre 2019 - Presente: Esercitatore Esperto Linguistico di Lingua Portoghese presso Università della Tuscia.
• Marzo - Dicembre 2019: Collaboratore Esperto Linguistico di Lingua Portoghese presso Università di Pisa.
• Febbraio - Agosto 2017: Traduzione e Mediazione Linguistica per l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).
• Marzo - Novembre 2012: Docente di Lingua e Cultura del Brasile presso la Farnesina, Ministero degli Esteri Italiano.
• Gennaio 2002 - Settembre 2011: Lettrice di Lingua Portoghese presso l’Università di Roma La Sapienza.
• Maggio 2009: Membro Esperto di Lingua Portoghese presso la Commissione Esaminatrice del Consiglio Superiore della Magistratura Italiana.
• 2008 - 2011: Esaminatrice nella Commissione Permanente di Esame per Abilitazione all’Esercizio della Professione di Guida Turistica di Roma e Provincia.
• 1996 - 2001: Docente di Lingua e Cultura dei Paesi Lusofoni per funzionari e direttori di World Food Program (WFP) e FAO.
Istruzione e Formazione
• Dicembre 1999: Laurea Quadriennale in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Portoghese e Spagnolo) presso l’Università La Sapienza di Roma.
o Tesi: “L’insegnamento della Lingua Portoghese in Italia”.
Traduzioni e Pubblicazioni
• 2019: Traduzione al portoghese di No findo... Nunca findo, di Iole Chessa Olivares, Edizioni Nemapress, Alghero.
• 2017: Traduzione al portoghese di Janelas de silêncio, di Corrado Calabrò, Vasco Rosa Edição, Lisbona.
• 2016: Traduzione e cura di Gli schiavi, di Antonio de Castro Alves, Edizioni Ensemble, Roma.
• 2014: Traduzione e cura di I Timbira, di Antonio Gonçalves Dias, Nicomp L.E., Firenze.
• 2002: Traduzione di poesie angolane pubblicate sulla rivista semestrale Intermundia.
• 2001: Pubblicazione di poesie proprie sulla rivista multimediale Kuma.
Competenze e Abilità
• Esperienza pluriennale nell’insegnamento universitario e nella traduzione letteraria.
• Specializzazione in mediazione linguistica e culturale.
• Approfondita conoscenza del portoghese (europeo e brasiliano), dello spagnolo e dell’italiano.