Assegnista di ricerca all'Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito dei vaccini glicoconiugati. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio di chimiche di coniugazione, allo sviluppo di tecniche analitiche e studi di efficacia in modelli animali.
Formazione
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 2018 presso il Dipartimento di Chimica Organica dell’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Riconoscimento molecolare di specie di interesse biologico. Recettori sintetici per caffeina e xantine correlate – Relatori Prof.ssa Cristina Nativi e Stefano Roelens.
Consegue poi il Dottorato di ricerca in Chemical and Pharmaceutical Sciences nel 2024 presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena discutendo una tesi sperimentale dal titolo “in vitro self-assembling protein nanoparticles for the design of next generation carbohydrate-based vaccines” – Relatori Prof. Alessandro Donati, Dott. Filippo Carboni e Dott.ssa Maria Scarselli.
Esperienze di Ricerca
Luglio 2024 – Oggi: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna.
Novembre 2020 – Genaio 2024: Dottoranda in Chemical and Pharmaceutical Sciences, Università di Siena, svolgendo l’attività di laboratorio presso GSK Siena. Temi di ricerca: nuove piattaforme per lo sviluppo di vaccini glicoconiugati.
Maggio 2020 – Novembre 2020: Associate Scientist presso GSK Siena presso il laboratorio Glycoconjugate, Chemical Synthesis and Analytics. Temi di ricerca: Design di antigeni saccharidici e sviluppo di processi sintetici multi-steps.
Dicembre 2019 – Marzo 2020: Stagista in Pre-clinica presso GSK Siena presso il laboratorio Glycoconjugate, Chemical Synthesis and Analytics. Temi di ricerca: chimica dei carboidrati, sintesi di monosaccaridi e oligosaccaridi.
Febbraio 2019 – Luglio 2019: Stagista in Ricerca e Sviluppo presso la Start-up Iceni Diagnostics, Norwich UK. Temi di ricerca: chimica dei carboidrati, coniugazione di molecole, sviluppo di vaccini e IVDs.
Febbraio 2018 – Dicembre 2018: Tesista per lo svolgimento della tesi magistrale presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” Sesto F.no, Firenze. Temi di ricerca: sintesi chimica di ricettori sintetici per il riconoscimento di molecole ad interesse biologico.
HARD SKILLS:
Analitica: HPLC, RP-HPLC, AF4, dRI, MALS, DLS
Chimica: carboidrati, sintesi organica, NMR, cromatografia
Tecniche di coniugazione di: proteine, saccaridi, small molecules, adiuvanti
Nanoparticelle (NPs): produzione, purificazione, modificazione e caratterizzazione di NP proteiche e VLPs
Lingue straniere:
Inglese: Fluente (C1)
Francese: Fluente (ESABAC- C1)
Spagnolo: intermedio (DELE B2)