Foto del docente

Mario Angelo Neve

Professore ordinario

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: GEOG-01/A Geografia

Pubblicazioni

M. NEVE, Il remo e lo stampo, in: Paesaggi della complessità. La trama delle cose e gli intrecci tra natura e cultura, MILANO, Mimesis, 2011, pp. 283 - 315 [capitolo di libro]

BARBANTI R.; BOI L.; NEVE M., Paesaggi della complessità. La trama delle cose e gli intrecci tra natura e cultura, MILANO, Mimesis, 2011, pp. 482 . [curatela]

NEVE M., L´ARGUZIA DI DIDONE, «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2010, 117 n. 3, pp. 715 - 725 [articolo]

M. NEVE, Riflessioni a margine di un progetto di geografia civile, in: A PASQUALE COPPOLA. RACCOLTA DI SCRITTI, ROMA, Società Geografica Italiana, 2010, pp. 825 - 839 [capitolo di libro]

M. Neve, «The past is a foreign country». The role of geography in the management of cultural heritage in European context, in: Diversity Management in Politics, Culture and Society, KŐSZEG, ISES, Institute for Social and European Studies, 2010(atti di: XVth International Summer University at ISES, Kőszeg, Ungheria, June 21 – July 2, 2010) [Contributo in Atti di convegno]

Neve M., Geoestetica della scoperta, «GEOTEMA», 2008, 27, pp. 165 - 176 [articolo]

Neve, MARIO ANGELO, Recensione a: Recensione a: CLAUDIO MINCA, LUIZA BIALASIEWICZ, Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica., «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2007, CXIV fasc. 2, pp. 291 - 293 [recensione]

Neve M., Abitare una città in comune, in: Innovare, competere, produrre. Frammenti di 25 anni (e oltre) di economia reale scelti dai ricercatori di Nomisma, BOLOGNA, Nomisma, 2006, pp. 155 - 157 (Libri per l'economia) [capitolo di libro]

Neve M., Prima delle «Cose Nove». Il sensorium communis di Matthew Paris, in: Profumi di terre lontane. L'Europa e le "cose nove", GENOVA, Brigati, 2006, pp. 453 - 470 (atti di: Convegno Internazionale di Studi CISGE organizzato dal Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Trieste, Portogruaro, 24-26 settembre 2001) [Contributo in Atti di convegno]

Neve M., Genealogia del «sistema Westfalia», in: Europa. Vecchi confini, nuove frontiere, TORINO, Utet, 2005, pp. 161 - 188 (Utet-Libreria) [capitolo di libro]

Neve M.; R. Balzani; L. Tomassini; D. Giorgetti; G. Gabbianelli; M. David, Il mare dentro. La Darsena di città e il futuro di Ravenna, 2005. [mostra o esposizione]

Neve M., Recensione a: Recensione a: Il sole a destra : scienza e tecnica nella geografia storica del mondo antico / Dario Giorgetti, «NUNCIUS», 2005, A. XX, vol. 1, pp. 231 - 232 [recensione]

M.Neve, «Milieu», luogo e spazio. L’eredità geoestetica di Simondon e Merleau-Ponty, «CHIASMI INTERNATIONAL», 2005, 7, pp. 153 - 170 [articolo]

NEVE M., Does the Space Make Differences? Some Geographical Remarks about Spatial Information between Harold Innis and Marshall McLuhan, in: JOHN MOSS AND LINDA M. MORRA EDS., At the Speed of Light There Is Only Illumination: A Reappraisal of Marshall McLuhan, OTTAWA, University of Ottawa Press, 2004, pp. 153 - 163 [capitolo di libro]

Neve, MARIO ANGELO, Glazy Reflections. Notes on the role of Glass as a sensorium communis in the Formation of some Geographical Paradigms, in: BERETTA M., When Glass Matters. Studies in the History of Science and Art from Graeco-Roman Antiquity to Early Modern Era,, FIRENZE, Olschki,, 2004, pp. 283 - 320 [capitolo di libro]