Foto del docente

Maria Sophia Heering

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Temi di ricerca

Parole chiave: dinamiche intergruppi sistemi di credenze discriminazione sociale populismo protesta politica dinamiche di potere solidarietà intergruppi psicologia ambientale psicologia dei trasporti

Nel corso della mia carriera di ricerca, ho avuto l’opportunità di lavorare su una varietà di progetti, con un particolare predilezione per iniziative multidisciplinari e applicate.

La mia ricerca di dottorato si è concentrata sulla legittimazione degli hacker come forma di protesta politica vicaria. Durante questo periodo, ho approfondito la letteratura riguardante la protesta politica, i movimenti sociali e la gestione della devianza.

In aggiunta, ho partecipato a un progetto longitudinale su larga scala, articolato in sette ondate e della durata di un anno e mezzo, che ha investigato gli effetti del COVID-19 sulla coesione sociale nel Regno Unito. Questo studio ha posto particolare attenzione sugli atteggiamenti verso i gruppi minoritari, esplorando le dinamiche intergruppi e i processi di solidarietà sociale.

Successivamente al dottorato, ho collaborato a diversi progetti, tra cui:

  • University of Kent: Ho lavorato presso la facoltà di Computing su un progetto riguardante la cybersicurezza nel settore dei trasporti. Il mio ruolo consisteva nell’identificare i potenziali predittori dell’accettazione e dell’intenzione di utilizzare sistemi di trasporto multimodali e integrati (Mobility as a Service - MaaS). Questi sistemi, parte del concetto di smart cities, promettono di rendere il settore dei trasporti più funzionale e sostenibile, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di gas serra.

  • Università degli Studi di Padova: Ho partecipato al progetto “Deconstructing our understanding of populism, reconstructing our idea of democracy”, che ha analizzato il populismo in Italia e le sue possibili determinanti psicologiche e sociali.

Attualmente, collaboro con l’Università di Bologna a un progetto PRIN 2022 intitolato “Detrimental and beneficial social factors leading to inclusive societies”. Questo progetto si propone di esaminare i fattori contestuali, sociali e individuali che facilitano la fiducia nelle istituzioni democratiche, la partecipazione politica e il supporto per i gruppi stigmatizzati in diversi paesi europei, considerando sia la prospettiva delle maggioranze che quella delle minoranze etniche.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.