Foto del docente

Marianna Ciccone

Dottoranda

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA

Curriculum vitae

Formazione

Ottobre 2021: Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70) conseguita il 26/10/2021 con votazione di 110/110, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Cesena, con una tesi di laurea sperimentale in Qualità e formulazione degli alimenti – Analisi fisiche e reologiche degli alimenti, dal titolo Microincapsulazione mediante spraizzazione di ficocianina estratta da Spirulina. L’obiettivo della tesi è stato valorizzare la ficocianina estratta dalla microalga Spirulina platensis per lo sviluppo di ingredienti ed alimenti innovativi, acquisendo competenze analitiche nella valutazione dell’attività dell’acqua (Aqualab) e dei solidi solubili (°Brix) e nell’utilizzo di pH-metro, colorimetro, spettrofotometro UV-visibile, gascromatografo, spray-drier, calorimetro differenziale a scansione (DSC) ed analizzatore dinamico dell’assorbimento dell’acqua (DVS).

Settembre 2019: Laurea triennale in Tecnologie alimentari (L-26) conseguita il 30/09/2019 con votazione di 107/110 presso il Dipartimento di Agraria di Portici- Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in Igiene, dal titolo Rischi per la salute correlati alla presenza di glicosidi cianogenici in semi di albicocca.

 

Attività scientifica

Marzo 2025 - Luglio 2025: 

 Guest PhD Student presso l'Università di Aarhus – Dipartimento di Food Science (Danimarca), nell'ambito del progetto di dottorato in Agricultural, Environmental and Food Science and Technology. Il progetto di ricerca è incentrato sulla sostenibilità nel settore agroalimentare (Water-Food-Energy-Sustainable Agriculture Nexus), con un focus sulle metodologie avanzate per la caratterizzazione e l’applicazione dei biopolimeri microbici nel settore del food packaging. L’attività di ricerca prevede la collaborazione con gruppi di ricerca internazionali per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili.

Novembre 2023 - Aprile 2024:

Guest scientist presso l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), a seguito della vincita del premio Giordana Masetti, assegnato sulla base del curriculum vitae e sul progetto di ricerca di dottorato.

Unità e Dipartimento di appartenenza:

Food contact materials (FCM) Group 

Food Ingredients & Packaging (FIP) Unit

Risk Assessment Production (ASSESS) Department

Temi principali del Guest programme: Verifying the requirements for the safety assessment of Microbial biopolymers for innovative packaging and identify substances of potential concern (intentionally and non-intentionally added) from the starting natural materials and/or migrating to foods to define their relevance in risk assessment.

Attività svolte:
• Presentazione del progetto di ricerca di dottorato nella giornata dedicata a “La ricerca per le nuove sfide della strategia europea farm to fork” presso il Campus Università di Parma per il conferimento del premio Giordana Masetti assegnato dagli atenei della Regione Emilia – Romagna nell’ambito del programma di attività 2023 di Europass, struttura regionale di raccordo con EFSA (European Food Safety Authority).
• Presentazione del progetto di dottorato e attività svolte presso l'EFSA nel 43rd, 44th e 46th Working Group meeting on Food Contact Materials (WG-FCMs)
• Presentazione dello stato di avanzamento del progetto di dottorato presso l'Unità FIP (Food ingredients and Food packaging)
• Seminario illustrativo dello stato di avanzamento del proprio progetto di dottorato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari di Cesena - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Febbraio 2023:

Partecipazione attiva come Guest Ph.D. student al progetto Latin America Food Loss & Waste Prevention and Valorization Lab - LatinLAB coordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) dell'Università di Bologna. L'attività di ricerca è stata svolta principalmente nella Settimana di TrainingLAB (13-17 febbraio 2023) a Santiago de los Caballeros (Repubblica Dominicana).

Novembre 2022: Vincitrice di una borsa di Dottorato in Agricultural, Environmental and Food Science and Technology presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna, nell’ambito della tematica Water-Food-Energy-Sustainable Agriculture Nexus. L' obiettivo di questo progetto di dottorato è quello di mettere a punto biopolimeri per la formulazione di un packaging alimentare a partire da cellule di lieviti o loro metaboliti, anche ad azione antimicrobica, al fine di incrementare la shelf-life di diverse matrici alimentari.

Dicembre 2021: Vincitrice di un Assegno di ricerca, della durata di 12 mesi dal titolo Approcci biotecnologici per l'ottenimento di ingredienti ad alto valore aggiunto da scarti e sottoprodotti ittici, finanziato sul progetto Horizon 2020 NewTechAqua - New Technologies, Tools and Strategies for a Sustainable, Resilient and Innovative European Aquaculture - Grant agreement n.862658, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari (DISTAL) dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Lo scopo di questa attività di ricerca è stato finalizzato allo studio di ceppi microbici sicuri, riconosciuti come GRAS (generally recognized as safe) da utilizzare negli scarti e sottoprodotti dell’industria ittica, al fine di ottenere ingredienti ad alto valore aggiunto da reimpiegare in nuovi prodotti alimentari. In particolare sono stati saggiati ceppi di lieviti delle specie Yarrowia lipolytica e Debaryomyces hansenii e ceppi di batteri lattici appartenenti alla collezione del DISTAL. Le principali attività svolte sono state: valutazione delle capacità proteolitiche e lipolitiche dei ceppi microbici selezionati, campionamenti microbiologici su scarti e sottoprodotti dell’industria ittica per la determinazione della presenza/assenza di microrganismi patogeni e per studi di shelf-life, valutazione  delle attività antiossidanti e antimicrobiche delle frazioni proteiche e lipidiche di interesse alimentare, caratterizzazione del profilo aromatico di composti volatili.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.