Foto del docente

Mariangela Rea

Dottoranda

Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Assegnista di ricerca

CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Settore scientifico disciplinare: CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE

Curriculum vitae

ESPERIENZE LAVORATIVE

Assegno di Ricerca Post-Doc

Novembre 2024 - in corso

Università di Bologna-CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Dottorato in Health and Technologies (XXXVII ciclo)

Novembre 2021- Ottobre 2024

Università di Bologna-Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Dipartimento di Chimica "G. Ciamician"

Tesi: Biological estimate of safe packaging through 3D-bioprinted models

Attività sperimentale:

Preparazione e caratterizzazione di formulazioni di idrogeli per applicazioni di biostampa 3D. Sono stati sintetizzati e caratterizzati diversi idrogeli biocompatibili tramite analisi termiche, morfologiche, swelling test, prove di degradazione, reologia, valutazione della stampabilità per biostampa tramite estrusione, stabilità in colture cellulari statiche e dinamiche in un sistema di bioreattore assemblato.

Tecniche strumentali:

Reometro, biostampanti basate su estrusione, SEM, assemblaggio di bioreattori, test meccanici, FT-IR, microscopia ottica, software Origin, software GraphPad Prism 8.0

Altre attività:

  • Progetto GreenMap (greenmap.zut.edu.pl)
  • Rappresentante dei dottorandi del dipartimento "G. Ciamician"

Visiting PhD student presso MERLN Institute for Technology-Inspired Regenerative Medicine, University of Maastricht

Complex Tissue Regeneration Department, Maastricht, The Netherlands

Attività sperimentale:

Realizzazione e caratterizzazione di modelli epatici 3D biostampati tramite biostampa basata su estrusione con diverse formulazioni di idrogel. I modelli sono stati progettati e caratterizzati tramite reologia, valutazione della stampabilità e analisi morfologica. Successivamente, i modelli biostampati sono stati caratterizzati biologicamente attraverso saggi di proliferazione, secrezione di albumina e urea, colorazione di nuclei e citoscheletro e analisi PCR per l’espressione genica specifica del fegato. Sono state effettuate sia colture statiche che dinamiche, evidenziando le differenze. Infine, i modelli sono stati trattati con un farmaco epatotossico per l’ipertiroidismo, e sono stati nuovamente indagati la proliferazione e l’espressione genica.

Tecniche strumentali:

Biostampante GESIM basata su estrusione, lettore di micropiastre, RT-qPCR, colture tissutali e cellulari, microscopio a fluorescenza, slidescanner, microscopio per cellule vive, stereomicroscopio, software Graphpad.

Visiting PhD student presso KBFolie Poland Sp. o.o. (Varsavia, Polonia)

Marzo 2023 - Maggio 2023

Preparazione e caratterizzazione di film multistrato per applicazione nell'ambito del packaging biomedicale.

Tutor didattico del corso “Functional Polymeric Materials (Module 2)” of MSc in Photochemistry and Molecular Materials

Attività di laboratorio con studenti:

Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC), Analisi Termogravimetrica (TGA), preparazione di film polimerici tramite pressa a caldo e prove di trazione e compressione su diversi polimeri, come nylon-11, polistirene (PS) e policaprolattone (PCL)

Visiting PhD student presso Comprisetech GmbH (Amburgo, Germania)

Settembre 2022 - Novembre 2022

Compounding, filament extrusion and 3D-printingdi materiali polimerici contenenti additivi per il packaging

Stagista (presso MOMENTIVE PERFORMANCE MATERIALS SPECIALTIES)

Giugno 2013

Stage lavorativo in convenzione con il Liceo Scientifico "Alfano da Termoli", svolto presso il laboratorio chimico di controllo qualità.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dottorato di ricerca in Health and Technologies (XXXVII ciclo)

Novembre 2021- Ottobre 2024

Università di Bologna-Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Dipartimento di Chimica "G. Ciamician"

Tesi: Biological estimate of safe packaging through 3D-bioprinted models

Supervisori: Prof.ssa Maria Letizia Focarete, Prof. Claudio Borghi

Laurea Magistrale in Photochemistry and Molecular Materials (classe LM-54 scienze chimiche)

Settembre 2019-Luglio 2021

Tesi: Development of nanostructured electrically responsive materials for artificial muscles

Supervisore: Prof.ssa Maria Letizia Focarete

Voto: 110/110 con Lode

Attività sperimentale:

Il progetto di tesi, inserito nell'ambito del progetto europeo "Magnify", ha lo scopo di sviluppare dei non-wovens polimerici tramite la tecnica di core-shell elettrospinning, di realizzare dei coating elettricamente conduttivi delle singole nanofibre utilizzando i processi di dip coating ed electroless plating ed infine, di elettrofilare macchine molecolari allineate. Lo scopo è quello di realizzare miofibrille artificiali, che verranno poi assemblate in strutture gerarchiche, imitando la struttura dei muscoli umani, al fine di realizzare muscoli artificiali per i soft robot.

Laurea Triennale in Chimica e Chimica dei Materiali (Classe L-27 scienze e tecnologie chimiche)

Settembre 2016-Luglio 2019

Tesi:Functional magnetic nanoparticles embedded in polymeric nanofibrous fabrics

Supervisore: Prof.ssa Maria Letizia Focarete

Voto: 110/110 con Lode

Attività sperimentale:

Sviluppo e caratterizzazione di non-wovens polimerici, realizzati tramite la tecnica dell'elettrospinning, contenenti nanoparticelle magnetiche disperse in maniera omogenea all'interno delle fibre.

 

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI

- Presentazione Orale

Mariangela Rea, Claudio Borghi, Lorenzo Moroni, Maria Letizia Focarete, "GelMA-Alginate interpenetrating polymeric network (IPN) for the design of a 3D bioprinted liver model for dynamic cell cultures", in CESB 2024, 8th CHINA-EUROPE SYMPOSIUM ON BIOMATERIALS IN REGENERATIVE MEDICINE, Norimberga (Germania), 15-18 Settembre 2024

- Presentazione Orale

Mariangela Rea, Luana Di Lisa, Daniele Nuvoli, Cristiano Albonetti, Alberto Mariani, Maria Letizia Focarete “Frontal Polymerization for the Synthesis of Crosslinked Semi-Interpenetrating Networks: Tuning Properties for Versatile Hydrogel Applications” in IUPAC MACRO 2024 THE 50TH WORLD POLYMER CONGRESS, Warwick (UK), 1-4 Luglio 2024

- Presentazione Orale

Mariangela Rea, Luana Di Lisa, Daniele Nuvoli, Cristiano Albonetti, Alberto Mariani, Maria Letizia Focarete “Frontal polymerization of semi-interpenetrating polymeric networks with tunable mechanical properties for versatile hydrogel applications” in Macrogiovani 2024, Rimini (Italy), 12-13 Giugno 2024

- Presentazione Orale

Mariangela Rea, Sarah Black, Richard Gross, Claudio Borghi, Maria Letizia Focarete, "Rheological assessment of enzymatically crosslinked tyrosine-functionalized alginate hydrogel for biomedical application" Abstract sottomesso al comitato organizzativo dell'evento AIM MACROGIOVANI, Catania (Italy), 21-23 Giugno 2023

- Contributo Poster e membro dell'Organizing Committee

GreenMap Project Conference "Bio-based polymers at the forefront of innovation in materials science", BERTINORO (FC, ITALY) 12-14 APRIL 2023

Titolo del lavoro: "Evaluating safety of plastic packaging through 3D-bioprinted liver models"

Presentazione orale

Mariangela Rea, Carlo Gotti, Andrea Zucchelli, Francesca Soavi, Catia Arbizzani, Anna Liguori, Chiara Gualandi, Maria Letizia Focarete, "Electrically conductive polymeric nanofibrous fabrics for flexible and stretchable nanocables" Abstract sottomesso al comitato organizzativo dell'evento SYNC2022: First symposium for young chemists: innovation and sustainability, Roma (Italy), 20-23 Giugno 2022

Presentazione orale

Mariangela Rea, Giorgia Pagnotta, Luana Di Lisa, Claudio Borghi, Maria Letizia Focarete, "Development of a GelMA/Alginate Interpenetrating Polymer Network (IPN) hydrogel for 3D-bioprinting of liver models" Abstract sottomesso al comitato organizzativo dell'evento AIM MACROGIOVANI, Firenze (Italy), 16-17 Giugno 2022

Contributo poster

Polymers 2022 - New trends in Polymer Science: Health of the Planet, Health of the People, Torino (Italia), 25-27 Maggio 2022

Titolo del lavoro: 3D-BIOPRINTED MODELS: A POTENTIAL TOOL FOR ESTIMATING SAFETY OF PLASTIC FOOD PACKAGING

Contributo poster

XX giornata della chimica dell’Emilia Romagna 2021, Ferrara (Italy), 16 dicembre 2021

Titolo del lavoro: Realization of electrically responsive nanofibers for artificial muscles

Presentazione orale

Mariangela Rea, Carlo Gotti, Anna Liguori, Chiara Gualandi, Maria Letizia Focarete,  "Development of nanostructured electrically responsive materials for artificial muscles", Abstract sottomesso al comitato organizzativo dell'evento AIM MACROGIOVANI, Genova (Italy), 22-23 Luglio 2021

 

SCUOLE

- “Additive manufacturing in healthcare: from 3d printing to bioprinting”, Lake Como School of Advanced Studies, Como (Italy), 5-9 Giugno 2023

- “Designing bio-based polymers for circular economy: from green monomers to green polymers”, 1st GreenMap summer school, 19-21 Settembre 2022 in Szczecin, Poland

- “La chimica per un futuro sostenibile” Workshop in memoria della Dr.ssa Doriana Scittarelli, 9 Settembre 2022 – virtual edition

- XL Convegno-Scuola "Mario Farina" AIM - Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Bertinoro (FC), Italia 1-6 Maggio 2022

- API congress, 3rd International Congress Advances in the Packaging Industry “Sustainability: Products and Processes”, 11-12 Novembre 2022, virtual edition

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

- Best oral presentation presso l'evento AIM MACROGIOVANI, Genova (Italy), 22-23 Luglio 2021

Marco Polo scholarship (2023) a supporto di attività di mobilità all'estero per dottorandi e giovani ricercatori

- Una Europa PhD Impact Award (2024), evaluating the economic, social, educational and health impact of the PhD project

 

MEMBRO ORGANIZZATORE DI CONGRESSI

- "Bio-based polymers at the forefront of innovation in materials science” conferenza internazionale, Bertinoro (Italia), 12-14 Aprile 2023

- “MACROGIOVANI 2024”, Rimini (Italia), 12-13 Giugno 2024

 

CO-SUPERVISIONE DI TESI

- “Synthesis and characterization of hydrogels for 3D Bioprinting process”, BSc degree in Chemistry and Materials Chemistry, 2021

- “Study of mechanical properties of GelMA according to different crosslinking parameters”, MSc degree in Chemistry, 2021

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.