Formazione
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio "Scipione Maffei" di Verona nel 1977 (votazione 60/60) e la laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna nel 1982 (votazione 110/110 e lode). Presso la stessa sede ha conseguito il Dottorato di ricerca in Entomologia agraria nel 1987. Durante il corso di Dottorato ha trascorso un periodo di 5 mesi presso il Department of Entomology dell'Università di California (Riverside) per lo svolgimento di ricerche inerenti alla tesi
Carriera accademica
Dal 2001 al 2014 è stata ricercatore nel SSD AGR/11 Entomologia Generale e Applicata presso l'Università di Bologna. E' stata professore associato presso la stessa Università dal 2014 al 2021 ed è attualmente professore ordinario.
Attività didattica
Dal 2001 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti inerenti al SSD Entomologia Generale e Applicata per Corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato e per il Collegio Superiore dell'Università di Bologna.
E' stata relatore/correlatore/co-tutore di tesi di
laurea/specializzazione/dottorato, anche nell'ambito del Programma
Erasmus.
In aprile/maggio 2023, è stata docente per complessive 10 ore nell'ambito del corso “Biologia de los parasitoides: fundamentos para su empleo en el control biologico de plagas”, inserito nella programmazione didattica ufficiale del dottorato di ricerca attivato presso la Facultad de Ciencias Naturales y Museo dell'Università di La Plata (Argentina).
Nel novembre 2021 è stata docente, su invito, nell'ambito del corso online "Control biológico y la producción de artrópodos como enemigos naturales para el manejo de plagas en agricultura" organizzato dall' Instituto Nacional de Investigaciones Agropecuarias (INIAP), dalla Universidad Técnica del Norte (UTN) e dalla Universidad San Francisco de Quito (USFQ) (Ecuador), con il supporto dell'International Organization of Biological Control (IOBC).
Ha ospitato presso il suo laboratorio diversi studenti stranieri e visiting scientists, tra cui, nel 2018, per 4 mesi, un Visiting PhD Student proveniente dalla Tarbiat Modares University (Iran), che ha svolto ricerche finalizzate al miglioramento dell'allevamento di afidi e loro parassitoidi, come parte della sua tesi di dottorato,
E' stata co-tutor di una tesi di dottorato nell'ambito di un accordo di co-tutela tra l'Università di Bologna e la Macquarie University (area Sydney - Australia) per il conseguimento del doppio titolo in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari (UNIBO-XXX Ciclo) e Biological Sciences (Macquarie). Dal 19 settembre al 30 settembre 2016 è stata Visiting Academic presso la stessa Macquarie University (Department of Biological Sciences) nell'ambito di un programma di mobilità Erasmus plus (Staff Mobility for teaching mobility Agreement nr. 2015-1-IT02-KA107-014706) svolgendo lezioni/seminari riguardanti principalmente argomenti inerenti alla propria attività di ricerca (biologia e allevamento di insetti utili; controllo sostenibile di insetti esotici introdotti; insetti come cibo per l'uomo).
Attività istituzionali e incarichi accademici presso l'Università di Bologna
Membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto di Studi Avanzati dall'Università di Bologna dal 2022
Delegata all'Orientamento in entrata per le lauree magistrali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari con maggiore riferimento ai corsi erogati nella sede di Bologna.
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Salute, Sicurezza e Sistemi del Verde" dal 2018.
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Entomologia agraria dal 2009 al 2013. Vice-Coordinatore dello stesso Dottorato dal 2006 al 2009.
Componente eletto della Giunta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (triennio 2018-2021).
Componente della Commissione per la selezione di candidature Overseas a.a. 2017/18, 2018/19, 2019/20 e 2020/21, Sottocommissione Oceania.
Dal 2018 a tutt'oggi componente della Commissione Quality Assurance del CdS in Verde Ornamentale e Difesa del Paesaggio.
Principali partecipazioni a progetti e gruppi di ricerca
“Leguminose quali fonti naturali di fitoestrogeni (FIT) e
melatonina (MEL) in funzione di input produttivi innovativi e
sostenibili” (LEFEM) Fnanziato dall' Università di Bologna
(Progetto Strategico d'Ateneo 2006) (responsabile dell'U.O. di
Entomologia)
"Nuove associazioni tra parassitoidi indigeni e insetti esotici di
recente introduzione in Italia", finanziato dal MIUR (PRIN 2008)
(coordinatore nazionale)
"Uso di estratti di piante di origine argentina nel controllo delle
avversità biotiche in agricoltura biologica in Italia e Argentina"
finanziato dal CUIA nel 2010 (responsabile dell'Unità di
Bologna)
"Insetti e globalizzazione: controllo sostenibile di specie
esotiche in ecosistemi agro-forestali" (GEISCA) finanziato dal MIUR
(PRIN 2010-2011(coordinato da UNIBO) (partecipante)
"Miglioramento trappole per il monitoraggio e valutazione di strategie di lotta innovative per il controllo di Drosophila suzukii nuovo moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola (anni 2015-16) (responsabile area Entomologia UNIBO)
“Valutazione agronomico-colturale e fitoterapica di differenti generi di Monarda da utilizzare per scopi ornamentali ed officinali in Emilia-Romagna” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e presentato a Expo 2015 nell'ambito dell'evento promosso dalla SIROE "Sana alimentazione e rinascita delle coltivazioni italiane d’eccellenza ed ecosostenibili di piante aromatiche, fonte di oli essenziali - il ruolo della canapa -più qualità e meno veleni (partecipante)
"The interaction between kiwifruit and BMSB lifecycles and potential parasitoid and predator control" (anni 2018-2019) finanziato da Zespri Group LTD new Zealand (BS1821) (responsabile)
"BMSB Orchard Border Control"(anni 2020-21) finanziato da Zespri Group LTD new Zealand (BS1821) (responsabile)
POT “SISSA" - Sistema Integrato di Supporto agli Studenti di Agraria" - Area Agraria, Scienze Zootecniche e alimentari. (anni 2020 e 2021) (partecipante)
"Possibility of Parka to limit fruit cracking and oviposition by Drosophila suzukii in cherry fruits" (anno 2021) finanziato da Cultiva SRL (responsabile)
"PollinERA" (UNDERSTANDING PESTICIDE-POLLINATOR INTERACTIONS TO SUPPORT EU ENVIRONMENTAL RISK ASSESSMENT AND POLICY) [https://pollinera-horizon.eu/) (in corso) (partecipante)
"Agritech" (National Research Center for Technology in Agriculture) (progetto PNRR) (in corso) (partecipante)
Fa parte del Gruppo Tematico Informale (GTI) “Salute delle Piante” [https://distal.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/gti-salute-delle-piante] del DISTAL attivo da ottobre 2020.
Riconoscimenti
Entrata a far parte dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia come Accademico straordinario nel novembre 2019
Co-convenor, dal 2017 al 2023, del WORKING GROUP "Mass Rearing and Quality Assurance" (MRQA) dell'International Organization for Biological Control (IOBC Global). Appartiene al medesimo WG dal 2003. Nel ruolo di co-convenor, ha organizzato il XV Workshop del WG (Bologna, 5-9 settembre 2022)
Ha ottenuto il Premio ISA Topic 2016 per il progetto "Insetti come cibo per l'uomo, tra tradizione presente e futuro" (Coordinatrice))
Attività editoriale
Componente del Comitato Editoriale delle riviste "BioControl" (ISSN: 1386-6141) e Entomologia Experimentalis et Applicata (ISSN:0013-8703. Executive Editor della Rivista "Bulletin of Insectology" (ISSN 1721-8861).
Altre attività
Relatore, anche su invito, a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Ha svolto, su invito, attività seminariale presso istituzioni italiane ed estere [più recente: "Biology of fly parasitoids and their relevance for biological control" presso il Groningen Institute for Evolutionary Life Sciences (GELIFES) - NL]