Dissertation topics suggested by the teacher.
co-tutoring of the following degree theses:
- Correlazione della Tesi di Laurea “Aspetti della cerealicoltura nel sito d’altura di Faieto (RE) nel contesto economico europeo dell’Età del Bronzo”, discussa da Elisa Purzycki (III Sessione, A.A. 2005/2006) nell’ambito dell’insegnamento di Ecologia Preistorica (relatore L. Cattani), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Paleocarpologia delle evidenze archeologiche nell’area insediativa neolitica di Levata di Curtatone (MN)” discussa da Maria Cristina Beltrani (III Sessione, A.A. 2005/2006) nell’ambito dell’insegnamento di Ecologia Preistorica (relatore L. Cattani), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Homo antecessor nel quadro del più antico popolamento dell’Europa occidentale” discussa da Carlotta Vitali (III Sessione, A.A. 2006/2007) nell’ambito dell’insegnamento di Paleontologia Umana (relatore G. Gruppioni), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Homo georgicus nel contesto del più antico popolamento in Europa” discussa da Enrico Cirelli (III Sessione, A.A. 2006/2007) nell’ambito dell’insegnamento di Paleontologia Umana (relatore G. Gruppioni), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Nuovi dati archeobotanici dall’insediamento di Levata di Curtatone (MN)” discussa da Monia Brocchi (I Sessione, A.A. 2007/2008) nell’ambito dell’insegnamento di Ecologia Preistorica (relatore G. Gruppioni), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Studio paleocarpologico della Casa 3 nell’abitato etrusco-celtico di Pianella di Monte Savino (BO)” discussa da Riccardo Canedi (II Sessione, A.A. 2007/2008) nell’ambito dell’insegnamento di Paleontologia Umana (relatore G. Gruppioni), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Indicatori di stress funzionali dello scheletro per la ricostruzione delle attività occupazionali” discussa da Maurizio Piombini (II Sessione, A.A. 2007/2008) nell’ambito dell’insegnamento di Antropologia (relatore G. Gruppioni), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Studio paleocarpologico dei macroresti vegetali dall’area sepolcrale del sito di S. Severo (RA)”, discussa da Angela Nicole Rossi (I Sessione, A.A. 2008/2009) nell’ambito dell’insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica (relatore A. Augenti), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Analisi della frequentazione di Grotta San Biagio (Ostuni, BR) attraverso le risorse vegetali tra Neolitico ed Eneolitico. Studio planimetrico e stratigrafico dei resti carpologici”, discussa da Emma Cimatti (III Sessione, A.A. 2010/2011) nell’ambito dell’insegnamento di Metodologie della Ricerca Archeologica (relatore A. Curci), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “La malacofauna di Grotta San Biagio (Ostuni- BR), nel quadro dei contesti rituali e cerimoniali del Neo-Eneolitico dell’Italia Sud-Orientale”, discussa da Anna Pazzaglia (III Sessione, A.A. 2010/2011) nell’ambito dell’insegnamento di Paleontologia Umana ed Ecologia Preistorica (relatore A. Curci), Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Macroresti vegetali dall’insediamento dell’Età del Bronzo medio di Solarolo (RA). Analisi carpologica planimetrica dell’US 96”, discussa da Daniela Lanese (III Sessione, A.A. 2010/2011) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Facoltà di Lettere e Filosofia, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Le risorse vegetali nel sito dell’Età del Bronzo di Solarolo (RA). Analisi carpologica planimetrica delle unità stratigrafiche 73, 81 e 85”, discussa da Ioana Misino (III Sessione, A.A. 2011/2012) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Facoltà di Lettere e Filosofia, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Il rapporto tra uomo ed ambiente nel sito di Monterenzio Vecchio (BO): studio carpologico di un insediamento d’altura dell’Età del Bronzo”, discussa da Cristina Ambrosioni (III sessione, A.A. 2012-2013) nell’ambito dell’insegnamento di Temi e Metodi della Ricerca Archeologica (relatore A. Curci), Corso di Laurea in Ricerca, Documentazione e Tutela dei Beni Archeologici, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Ravenna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Archeologia dell’alimentazione: la dieta dei monaci a San Severo (Classe) tra XII e XIV secolo” discussa da Irene Fiorello (III sessione, A.A. 2012-2013) nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia degli insediamenti medievali (relatore A. Augenti), Corso di Laurea in Ricerca, Documentazione e Tutela dei Beni Archeologici, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Ravenna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “I macroresti vegetali come indicatori dell’interazione uomo-ambiente. Analisi carpologica dell’abitato della media età del Bronzo di Solarolo-Via Ordiere (RA)” discussa da Marco Benatti (III sessione, A.A, 2014-2015) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Archeologia e Culture del Mondo Antico, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Alle origini del pane. L’uso e la lavorazione del frumento nel Neolitico” discussa da Marialisa D’Alessandro (III sessione, A.A, 2015-2016) nell’ambito dell’insegnamento di Ecologia Preistorica (relatore A. Curci), Corso di Laurea in Beni Culturali, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Ravenna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Nuovi dati archeobotanici dal sito di Karkemish (Gaziantep, Turchia): i magazzini dell’età del Bronzo Tardo I (Area A e Area H) e il pozzo dell’età del Ferro III (Area C)” presentata da Miriam Giannantoni (III sessione, A.A, 2016-2017) nell’ambito dell’insegnamento di Ecologia Preistorica (relatore A. Curci), Archeologia e Culture del Mondo Antico, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “La tomba picena di età Orientalizzante a Corinaldo (Ancona): le analisi archeobotaniche” presentata da Ilaria Latini (II sessione, A.A, 2018-2019) nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia Greca e Romana (relatore G. Lepore), Corso di Laurea in Beni Culturali, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Ravenna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “La relazione uomo-ambiente nella media e recente età del Bronzo attraverso lo studio dei macroresti vegetali. Analisi paleocarpologica del sito di Via Ordiere, Solarolo (RA)” presentata da Sara Malavasi (III sessione, A.A, 2018-2019) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Archeologia e Culture del Mondo Antico, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Le produzioni agricole nell’età del Bronzo. Dati archeobotanici e archeologia sperimentale della mietitura” presentata da Marialisa D’Alessandro (III sessione, A.A, 2018-2019) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Archeologia e Culture del Mondo Antico, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Studio dei calcoli dentali: ricostruzione della paleodieta e degli stili di vita attraverso l’analisi degli amidi e dei micro-débris provenienti da repliche sperimentali e campioni archeologici” presentata da Priscilla Zanutel (A.A. 2019/2020) nell’ambito dell’insegnamento di Experiment and Experience in Archaeology (relatrici E. Cristiani e C. Lemorini), Corso di Laurea in Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, La Sapienza, Roma.
- Correlazione della Tesi di Laurea “I macroresti vegetali come indicatori dell’interazione uomo-ambiente. Analisi carpologica dell’abitato dell’età del Bronzo Recente di Solarolo-Via Ordiere (RA)” presentata da Carlotta Di Lallo (II sessione, A.A, 2019-2020) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Archeologia e Culture del Mondo Antico, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Analisi archeobotaniche preliminari nel sito di Mursia (Pantelleria)” presentata da Paola Iacono (III sessione, A.A, 2019-2020) nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria (relatore M. Cattani), Archeologia e Culture del Mondo Antico, Scuola di Lettere e Beni Culturali, Bologna.
- Correlazione della Tesi di Laurea “Dal frumento al viburno: le specie alimentari ed officinali dei gruppi umani marchigiani tra Neolitico ed Eneolitico. Analisi paleocarpologiche dei siti di San Severino Marche e Serravalle di Chienti (MC)”, presentata da Carlotta Di Lallo (A.A 2021-2022) nell’ambito dell’insegnamento Metodi e Tecniche per la Ricerca Archeologica (relatori prof.ssa F. Fontana e prof. N. Valdeyron), Corso di Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia, Università di Ferrara.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Second cycle degree programmes dissertations
- Investigating late pleistocene vegetation cover and upper paleolithic wood exploitation around San Teodoro cave, Sicily
- Le ricerche carpologiche nei siti terramaricoli del Bronzo Medio e Recente. Un database per l’analisi delle colture agricole