Formazione
1986/1987: maturità classica.
A.A. 1990/1991: laurea in Filosofia (16.03.1992) presso l'Università di Bologna.
A.A. 1995/1996: dottore di ricerca in “Filosofia politica” (sede amministrativa: Università di Pisa – VIII ciclo).
Carriera accademica
1992: inizio della collaborazione presso la cattedra di Storia del pensiero politico contemporaneo della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bologna.
1996: cultore della materia presso la cattedra di Storia del pensiero politico contemporaneo (Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Bologna).
1 ottobre 2002: ricercatore di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì). Afferisce al Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna.
1 ottobre 2005: ricercatore confermato di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì).
1 ottobre 2006: professore associato di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì).
1 ottobre 2009: professore associato confermato di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì).
23 dicembre 2013: Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore 14/B1 – I Fascia
1 marzo 2016: professore ordinario di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
Attività istituzionali
Coordinamento di Corsi di Studio:
1.10.2012-30.09.2015: Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Mass Media e Politica, Scuola di Scienze Politiche - vice presidenza di Forlì, Università di Bologna.
1.11.2021-30.10.2023: Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Mass Media e Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Bologna, Campus di Forlì
Incarichi istituzionali:
2001-2010: delegato all'orientamento e alla comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì).
2003-2010: membro della Commissione orientamento di Ateneo dell'Università di Bologna.
2003-2010: membro della Commissione orientamento e comunicazione del Polo scientifico-didattico di Forlì.
2004-2007: membro della Giunta del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna.
2004-2007: delegata del Direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia per la comunicazione e l'immagine istituzionale.
2007-2010: delegata del Direttore del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia per la ricerca e per il coordinamento dei borsisti, dottorandi, assegnisti in servizio presso il dipartimento.
2007-2010: membro della Commissione didattica della Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì).
2009-2013: membro del Comitato Pari Opportunità dell'Università di Bologna.
2013-2015: membro della Commissione paritetica della Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.
2017-presente: comitato di indirizzo e sviluppo editoriale webtv del Campus di Forlì (www.mmpwebtv.eu )
2018-presente: esperta disciplinare e di sistema per l'ANVUR
2015-2023: membro della Commissione AQ del CdS Mass media e politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Bologna, Campus di Forlì
2024-: membro della Commissione AQ del CdS Scienze politiche, sociali e internazionali, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Bologna
Coordinamento programmi di mobilità internazionale:
2008-2015: responsabile, insieme al prof. Arrigo Pallotti, del programma di mobilità internazionale studenti Erasmus Placement (poi Erasmus+ Mobilità per tirocinio) per la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell'Università di Bologna (sede di Forlì), poi Scuola di Scienze Politiche - vicepresidenza di Forlì.
2010-presente: coordinatrice di uno scambio di mobilità internazionale studenti (incoming/outcoming) Erasmus Studio (poi Erasmus+ Studio) tra l'Università di Bologna e l'Institut d'Etudes Politiques (Sciences-PO) di Parigi.
2012-2020: coordinatrice scambio di mobilità internazionale docenti/studenti fra la Scuola di Scienze Politiche - vicepresidenza di Forlì dell'Università di Bologna e la People' Friendship University of Russia (RUDN) di Mosca.
Attività didattica
Insegnamenti:
Ha tenuto corsi per contratto o per affidamento in modo continuativo presso l’Università di Bologna a partire dall’aa 1996/1997.
Per l’aa 2024-2025 è titolare dei seguenti insegnamenti
Pensiero politico contemporaneo (L-Sposi - Campus di Bologna)
Democrazia, potere e opinione pubblica (LM-COMPASS – Campus di Bologna)
Laboratorio di editing e revisione dei testi (LM-COMPASS – Campus di Bologna)
Corsi di Dottorato:
2003-2004-2009-2010: membro del collegio docenti del dottorato Europa e Americhe: Costituzioni, Dottrine e Istituzioni Politiche "Nicola Matteucci", attivato presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna, nell’ambito del quale ha anche svolto attività didattica.
2010-2011-2013-2014: membro del collegio docenti del dottorato Politica, Istituzioni, Storia, attivato presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna, nell’ambito del quale ha anche svolto attività didattica.
2014-2015-2017-2018: membro del collegio docenti del dottorato “Studi internazionali e globali – Global and International Studies”, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, nell’ambito del quale svolge anche attività didattica.
Ha inoltre svolto attività didattica presso i corsi di dottorato Storia dell'età contemporanea nei secoli XIX e XX "Federico Chabod" dell'Università di Bologna, Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee dell’Università di Macerata, Istituzioni e politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano), Studi politici dell’Università “La Sapienza” di Roma.
È stata membro di jury internazionali per la soutenance di tesi di dottorato presso Université de Bordeaux, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, Institut d’études politiques (Sciences-Po) di Parigi.
Corsi di formazione, Collegio Superiore e master:
A.A. 2004/2005, 2005/2006, 2008/2009, 2009/2010, 2011/2012: responsabile scientifico e coordinatrice del corso di formazione “Donne, politica, istituzioni – percorsi formativi per la diffusione della cultura di genere e delle pari opportunità”, cofinanziato, nell’ambito di un bando competitivo, dal Dipartimento per i diritti e le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Ateneo di Bologna.
A.A. 2022-2023: con i colleghi Filippo Del Lucchese e Gennaro Imbriano, corso Il concetto di potere: genealogie filosofico-politiche tra moderno e contemporaneo (4 CFU), Collegio Superiore, Università di Bologna.
A.A. 2024-2025: titolare del corso Linguaggi politici e opinione politica (20 ore), master in Nuovi media, linguaggi e società, Università di Bologna, Campus di Forlì.
Visiting professor:
Aprile 2003: attività didattica presso l'Institut d'Etudes Politiques (Sciences-Po) di Parigi nell'ambito del programma Socrates Teaching Mobility Staff.
Aprile 2005: attività didattica presso l'Institut d'Etudes Politiques (Sciences-Po) di Parigi nell'ambito del programma Socrates Teaching Mobility Staff.
Settembre 2011: visiting professor presso l'Université de Montréal (Canada) nell'ambito della convenzione fra Unibo e UdeM.
Gennaio-Febbraio 2020: professeur invité (visiting professor) presso Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi)
Attività di ricerca
Finanziamenti per la ricerca ottenuti
1.11.1997 – 31.10.1998: titolare di borsa di studio assegnata dal CNR per la disciplina di Filosofia politica (Bando n. 201.09.25 del 18.12.1995) con un progetto di ricerca dal titolo Il concetto di storia in Voltaire: tra filosofia della storia e azione politica.
15.04.1999 – 14.04.2001: titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna per la materia di Storia delle dottrine politiche con un progetto di ricerca dal titolo La tolleranza: un concetto e un problema politico. Stato, diritti, soggetti.
2.07.2001 - 30.11.2001: contratto di collaborazione presso il dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna per l'organizzazione della ricerca Riconoscimento ed esclusione. Un'indagine sui fondamenti e i limiti del pluralismo e dell'universalismo (ricerca Cofin1999 – resp. Tiziano Bonazzi).
1.10.2003-31.12.2003: visiting scholar presso l'UFR de Philosophie – Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, nell'ambito del programma competitivo Marco Polo (IV tornata) finanziato dall'Università di Bologna.
Direzione progetti di ricerca d’Ateneo e nazionali
2004-2006: responsabile Unità Locale di un PRIN-Programma di ricerca scientifica di elevato interesse nazionale dal titolo Percorsi di crisi della democrazia contemporanea: comunità, multiculturalismo, disobbedienza, nell'ambito del progetto nazionale Costituzione e governo della vita nell'epoca della crisi della democrazia (resp. Giuseppe Duso – Univ. di Padova), finanziato con fondi Miur.
2006/2009: responsabile scientifico del Progetto Strategico Giovani Ricercatori Governare la paura. Dal moderno dominio delle passioni alle politiche di sicurezza e alla gestione del rischio nell'età globale, finanziato dall'Università di Bologna.
2013-2014: direttore della ricerca "Informare, comunicare, partecipare. La cittadinanza nel tempo del web 2.0", finanziata nell'ambito del progetto Agenda Digitale del Comune di Bologna.
2016/2017: responsabile scientifico per il Campus di Forlì dell’Università di Bologna del Progetto europeo SOCIETY- H2020 MSCA Night 2016-2017.
2022-2025: responsabile Unità Locale Università di Bologna PRIN-Programma di ricerca scientifica di elevato interesse nazionale dal titolo New Paradigms of Unfreedom. Historical genealogies and critical strategies (PI Luca Scuccimarra – Università di Roma “La Sapienza”).
Partecipazione a progetti di ricerca
1993-2009: ha partecipato come membro di Unità di ricerca a diversi progetti di ricerca nazionali (fondi ex-40%, poi fondi Miur-Cofin, poi fondi Prin) sotto la direzione nazionale prima di Nicola Matteucci (Univ. di Bologna), poi di Roberto Esposito (Istit. Universitario Orientale di Napoli), poi di Carlo Galli (Università di Bologna).
1996/1998: membro di un progetto biennale di ricerca CNR dal titolo Il liberalismo nel Novecento (resp. Raimondo Cubeddu – Università di Pisa).
1999/2002: membro progetto di ricerca pluriennale del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia finanziato dall’Università di Bologna dal titolo Consenso e legittimazione nella trasformazione dei sistemi politici (coord. Raffaella Gherardi – Università di Bologna).
2013/2015: membro dell’équipe di ricerca di un progetto PRIN dal titolo Governamentalità biopolitica: inclusione e felicità. Genealogia storica e concettuale, sfide presenti e prospettive future di una politica per l'uomo e la società (resp. nazionale: Laura Bazzicalupo, Università di Salerno).
2014/2016: membro dell’équipe di ricerca di un progetto FARB, finanziato dall'Università di Bologna, dal titolo Rischi sociali e domande di sicurezze. Teorie, politiche, attori (resp. scientifico David Natali, Università di Bologna).
Riconoscimenti:
2008: inserita dall’Università di Bologna nella lista dei migliori giovani ricercatori europei nell’ambito della piattaforma europea Atomium Culture European Institute for Science, Media and Democracy (http://www.eismd.eu [http://www.eismd.eu/] ).
Partecipazione a Comitati scientifici nazionali e internazionali
Attualmente è:
membro dell'Associazione scientifico-disciplinare degli Storici delle dottrine politiche;
membro dell'Associazione nazionale degli studiosi del XVIII secolo;
membro del Centro Interuniversitario di ricerca sul Lessico Politico e Giuridico Europeo (sede amministrativa presso CRIE, Centro di eccellenza presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa – Napoli; l’Università di Bologna è uno dei partner di questo Centro);
membro dell'International Society for Eighteenth-Century Studies – ISECS (Oxford);
membro del Council for European Studies - CES (Columbia University).
Direzioni editoriali
2001-2008: membro del Comitato di direzione della rivista «Filosofia politica» (edita da Il Mulino – Bologna).
2002-presente: co-direzione della serie “I classici del pensiero politico”, edita dalla casa editrice Carocci (Roma).
2009-presente: membro della Direzione della rivista «Filosofia politica» (edita da Il Mulino – Bologna).
2013-presente: direttore responsabile di «Filosofia politica» (rivista di fascia A per i settori 11/C1, 11/C3, 12/H3, 14/A1, 14/B1; indicizzata in Scopus e Web of Science)
2008-presente: responsabile scientifico della rivista on-line «Governare la paura. Journal of Interdisciplinay Research» (http://governarelapaura.unibo.it), edita dall'Università di Bologna (AlmaDL).
2012-presente: membro del Comitato scientifico della collana “Saggi”, sezione “Filosofia, politica e potere”, edita dalla casa editrice Le Lettere (Firenze).
2020-: membro della Direzione della rivista «Nuova Informazione Bibliografica» (edita da Il Mulino – Bologna).
2020-presente: membro del Comitato Scientifico della collana “Scienza politica e Teoria politica”, edita dalla casa editrice Scholé-Morcelliana di Brescia.
2021-presente: membro del Comitato scientifico della rivista “Consecutio Rerum. Rivista critica della postmodernità”, https://www.consecutio.org/, open access (rivista di fascia A per i settori 14/A1 e 14/B1).
Altre attività editoriali
1992-2004: segretaria di redazione della rivista «Filosofia politica (edita da Il Mulino – Bologna); dal 2005 a oggi coordinatrice editoriale.
1997-2000: segretaria di redazione dell'Enciclopedia del pensiero politico, Roma-Bari, Laterza, 2000, 2005 (nuova ed. ampliata).
1.04.2000 – 31.07.2001: attività di consulenza editoriale presso l'Ufficio università della casa editrice Laterza (sede di Roma), in particolare per quanto riguarda il settore delle scienze sociali.