Formazione
Laurea in Giurisprudenza
presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 95/96.
La redazione della tesi è stata effettuata dopo uno stage
presso la Cour de Cassation francese sotto la guida
dell'allora Primo presidente Monsieur Pierre Drai.
Avvocato dal 1999.
Dottore di ricerca in diritto processuale civile nel 2003,
discutendo la tesi "La deliberazione del lodo arbitrale".
Carriera accademica
Assegno di ricerca dal 2004 al 2006, cofinanziato dal Consiglio
nazionale forense. La ricerca, pubblicata su Rassegna forense del
2007, indaga il ruolo dell'avvocato cassazionista in Italia e nei
vari ordinamenti europei, formula proposte per una
migliore gestione del giudizio di cassazione sotto il profilo della
specializzazione del ruolo dell'avvocato che difende presso le
giurisdizioni superiori.
Dal 2006 ricercatore (confermato nel 2009) di diritto
processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza della
Università di Bologna.
Professore aggregato dall' a.a. 2007/2008.
Professore associato dal 2022.
Attività didattica
Nell' a.a. 2007/2008 tiene l'insegnamento di procedura civile II presso il corso di laurea magistrale del Dipartimento di scienza
giuridiche dell'Università di
Bologna, sede di Bologna
Negli a.a. 2006/07, 2009/2010 e 2011/2012 ha svolto il corso di diritto processuale civile (Teaching staff) presso l'Università Paris Ouest Nanterre.
Nell'a.a. 2010/ 2011 ha svolto parte del corso di procedura civile (CLAMEP-Laurea specialistica) presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna.
Nell'a.a. 2011/2012 ha tenuto il corso di diritto processuale
civile II presso la sede di Rovigo della Facoltà di
giurisprudenza dell'Università di Ferrara.
Nell'a.a. 2018/2019 ha svolto all'interno della Law clinic del Dipartimento di scienze giuridiche il ruolo di referente per il diritto processuale civile edha tenuto le lezioni di diritto processuale dell'immigrazione.
Dall'anno accademico 2020/2021 è titolare de corso International and Transnational Civil Litigation nel corso Legal studies, Dipartimento di scienze giuridiche, sede di Bologna.
Nell'anno accademico 2022/2023 è titolare del modulo II del corso European Judicial cooperation in cross-border litigation
Dall'anno accademico 2023/2024 è titolare del corso Diritto processuale dell'impresa e European Judicial cooperation.
Dall'anno accademivo 2024/2025 è titolare del corso Diritto dell'arbitrato interno e internazionale e Tecniche di soluzione dei dirirtti di impresa.
Attività scientifica
Da maggio a settembre 2009 è ricercatore invitato presso la
Faculté de droit presso l'Università de la Sorbonne di
Parigi dal prof. Loic Cadiet, allora presidente dell'Associazione internazionale di diritto processuale.
Nel 2015 Partecipazione alla redazione del progetto internazionale presentato presso il Ministero della Giustizia francese- GIP (Mission rechereche et innovation) nel quadro del bando LES ENJEUX DE LA DÉJUDICIARISATION in collaborazione, tra gli altri, con i proff. Céline Chassang (Centre de droit pénal et de criminologie); Marjolaine Roccati (Centre d’études juridiques et européennes comparées); Evelyne SERVERIN, Directeur de recherche émérite au CNRS; Laurence Sinopoli, Marie-Laure Nyboyet, David O’MAHONY, Professor of Criminology dell'University of Essex.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Nell'a.a. 2009/2010 membro della Commissione didattica della Facoltà di Giurisprudenza del'Università di Bologna.
Dall'a.a. 2008/2009 referente dell'area giuridica IUS 15 presso il Comitato scientifico della Biblioteca A. Cicu.
Membro della Law clinic processo il corso di Laurea magistrale del Dipartimento di scienze Giuridiche, sede di Bologna.
Dall'a.a. 2023/2024 è coordinatore dell'area Diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali "E. Redenti".
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Membro del Comitato di redazione della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Altre attività
Membro dell'Associazione italiana fra gli studiosi del processo
civile.
Relatrice a numerosi convegni.