Temi di
ricerca
La ricerca riguarda la
letteratura per l'infanzia giapponese e le possibilità del suo uso
nell'ambito dei rapporti interculturali fra Italia e Giappone, sia
come mezzo per approfondire la conoscenza tra i due paesi, sia come
materiale integrativo nell'apprendimento della lingua giapponese.
Si focalizza quindi
sulle fiabe tradizionali (mukashi banashi) e sulle fiabe
d'autore, sia moderne
che contemporanee, con particolare riferimento a Miyazawa
Kenji, e anche sulla loro traduzione e le problematiche della traduzione dalla lingua giapponese..
Alcune pubblicazioni relative ai temi succitati:
Miyazawa Kenji
Tisi Maria Elena (2016). “Si alza il vento e comincia l’incanto: punti d’incontro tra Miyazaki Hayao e Miyazawa Kenji”. In: MIGLIORE Maria Chiara, MANIERI Antonio, ROMAGNOLI Stefano (a cura di), Riflessioni sul Giappone 2. Roma: Aracne, pp. 147-164. [ISBN: 978-88-548-9967-4]
Tisi Maria Elena (2016). “Italia ni okeru Kenji bungaku no juyō to kongo no kanōsei ni tsuite” (La fortuna di Miyazawa Kenji in Italia e i possibili sviluppi per il futuro). In: IWATE DAIGAKU MIYAZAWA KENJI SENTĀHEN (a cura di), Kenjigaku, daisanshū. Hiratsuka: Tōkai daigaku shuppanbu, pp. 145-149. [ISBN: 978-4-486-02109-4]
Tisi Maria Elena (2016). “Kankyō akka ni mo makezu: Mirai no sonzoku no tame ni kako o yomu” (Strong in the environmental Degradation: reading the past for surviving the future). In: SEKIGUCHI GLOBAL RESEARCH ASSOCIATION (SGRA), ATSUMI INTERNATIONAL FOUNDATION (a cura di), Proceedings of the third Asia Future Conference: Environment & Coexistence, Kitakyushu, Japan, September 29-October 3, 2016, Tokyo: Sekiguchi Global Research Association (SGRA), Atsumi International Foundation, pp. 1491-1499. [ISSN: 2432-0528]
Tisi Maria Elena (2003). “Miyazawa Kenji to Italia Bunka: ‘Ginga tetsudo no yoru’ to ‘Shinkyoku’” (Miyazawa Kenji and Italian Culture-A comparative Study of Ginga tetsudo no yoru and Divina Commedia). Shirayuri Joshi Daigaku Jidō bunka sentā Kenkyū ronbunshū, VII, Shirayuri Joshi Daigaku Jidō bunka sentā, pp. 43-57. [ISSN: 1345-5338]
Tisi Maria Elena (2002). “Miyazawa Kenji to Miraiha” (Miyazawa Kenji and the Futurism). Shirayuri Joshi Daigaku Jidō bunka sentā Kenkyū ronbunshū, VI, Shirayuri Joshi Daigaku Jidō bunka sentā, pp. 16-28. [ISSN: 1345-5338]
Letteratura giapponese per l'infanzia
Tisi Maria Elena (2023). “Infanzia e guerra: Kadono Eiko”. In: Giorgio Amitrano, Silvana De Maio, Antonio Manieri, e con la collaborazione di Gala Maria Follaco, Chiara Ghidini, Noemi Lanna, Junichi Oue (a cura di), Indagini sul Giappone. Nuove prospettive di studio e ricerca, Napoli: UniorPress, pp. 409-421. [ISBN: 978-88-6719-259-5]
Tisi Maria Elena (2022). “Cooperation through children’s books”. In: Atsumi International Foundation Sekiguchi Global Research Association (SGRA) (a cura di), The 6th Asia Future Conference Building a Future Asia: Solving Problems, Together, Taiwan, August 27-29, 2022, online pp. 1268-1273. [ISSN: 2432-0528]
Tisi Maria Elena (2020). “Fantasy and the environment: ‘The Gods Trilogy’ by Tatsumiya Shō”. In: SEKIGUCHI GLOBAL RESEARCH ASSOCIATION (SGRA), ATSUMI INTERNATIONAL FOUNDATION (a cura di), Proceedings of the 5th Asia Future Conference:“Sustainable Shared Growth, Manila, Philippines, January 9-13, 2020, Tokyo: Sekiguchi Global Research Association (SGRA), Atsumi International Foundation, pp. 1182-1187. [ISSN: 2432-0528]
Tisi Maria Elena (2019). “Japanese children’s Literature beyond Stereotypes”. In: BACCOLINI Raffaella,PEDERZOLI Roberta, SPALLACCIA Beatrice (a cura di), Literature, gender and education for children and young adults, Bologna: Bononia University Press, pp. 84-97. [ISBN: 978-88-6923-412-5]Tisi Maria Elena (2018). “Uehashi Nahoko e il Fantasy giapponese”. In: VILLANI Paolo, HAYASHI Naomi, CAPPONCELLI Luca (a cura di), Riflessioni sul Giappone antico e moderno III. Canterano (RM): Aracne Editrice, pp. 405-426. [ISBN: 978-88-255-1465-0]
Relazioni Italia- Giappone
Tisi Maria Elena (2011). “Il giapponese attraverso la letteratura per l’infanzia - Esperienze di insegnamento nelle Università italiane”. In: TAKESHITA Toshiaki (a cura di), Nihon-JP Insegnamento della lingua giapponese e studi giapponesi: didattica e nuove tecnologie. Bologna: Clueb, pp. 197-205. [ISBN: 978-88-491-3523-7]
Traduzione letteratura per l'infanzia
TRADUZIONI
Tisi Maria Elena (2022). Caro Maestro Balena. Milano: Lupoguido. [ISBN: 10: 8885810470] [Opera originale: autore: Iwasa Megumi, illustratore: Takabatake Jun, titolo: Watashi wa Kujira-Misaki ni sumu Kujira to iimasu]
Tisi Maria Elena (2019). I pesci non piangono. Roma: Atmosphere libri. [ISBN: 978-88-6564-310-5][Opera originale: autore: Abe Natsumaru; titolo: Nakenai sakanatchi]
Tisi Maria Elena (2018). Lettere d’autunno. Roma: Atmosphere libri. [ISBN: 978-88-6564-266-5][Opera originale: autore: Yumoto Kazumi; titolo: Popura no aki]
Tisi Maria Elena (2017). I segreti della casa sotto l'albero. Roma: Atmosphere libri.[ISBN: 978-88-6564-234-4] [Opera originale: autore: Inui Tomiko; titolo: Kokage no ie no kobitotachi]