Argomenti di tesi proposti dal docente.
Storia greca arcaica e classica e Storiografia greca
tesi discusse:
Arcadia, Stinfalo e Figalia: storia evenemenziale e culturale
Sparta in età classica: storia e istituzioni
Tirannidi e sacrilegio nell'Atene di età arcaica e classica
I santuari federali della Beozia: ricostruzione storica e analisi storiografica dei luoghi di culto del koinon
Una democrazia in fiamme: i paradossi di Atene di fine V secolo
Il tradimento politico nel mondo greco
Il corpo degli arcieri sciti ad Atene
A partire da Plutarco. Cimone tra le luci e le ombre della storiografia
Storia evenemenziale e aspetti cultuali della Tessaglia, dall'epoca arcaica fino all'avvento di Alessandro Magno
Indagine storiografica sui segni divini nei Bioi plutarchei
Aspetti di storia e religione in Acaia
Memoria e fortuna di Tolemeo V Epifane
Atene di fronte alle sue sconfitte
I praecepta politica di Plutarco: commento (1-6)
In preparazione:
Il filosofo nella prospettiva storiografica dei Moralia
La rappresentazione del demos e degli oligoi in Tucidide e in Senofonte
Enea nella storiografia greca
L'Elide, la Pisatide e la Trifilia in età arcaica e classica
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- "Classi e processi di soggettivazione" nell'Atene classica. Riflessioni su categorie antiche e moderne
- Argo fino al termine della guerra del Peloponneso: ricognizione evenemenziale ed aspetti del culto di Dioniso
- Enea 'in context': filoni storiografici e percorsi geografici di un viaggio controverso
- Etnicità messenica: tradizioni e miti del rapporto conflittuale tra Spartani e Messeni a partire dal III e IV libro di Pausania
- Il filosofo nella prospettiva storiografica dei Moralia di Plutarco
- La democrazia "svelata": Aristofane e il "Vecchio Oligarca" a confronto.
- La figura storica di Marco Antonio in Flavio Giuseppe, Plutarco e Appiano
- La fondazione poetica della memoria culturale dei luoghi
- La rappresentazione dei πολλοί e degli ὀλίγοι in Tucidide
- Le virtù delle donne secondo Plutarco: sul significato del velo e su alcuni esempi storici
- Osservazioni sul fenomeno della tirannide nella Grecia arcaica e classica. Valutazioni storiografiche e relazioni con la tragedia
- Storia e rappresentazione biografica nella Vita di Demetrio e nella Vita di Lisandro
- Κοίλη Ἦλις e Πισᾶτις. Riflessioni sulla geografia, sui gruppi etnici e sulle relazioni interstatali afferenti alle aree circostanti i fiumi Peneo e Alfeo in età arcaica.