I tumori rari sono patologie ad alta complessità gestionale sia per difficoltà legate alla diagnosi che alla definizione della prognosi che alla scelta della terapia mirata. L'interesse per queste patologie ha fatto sì che l'Università di Bologna sia diventato negli ultimi anni un centro di riferimento nazionale per i tumori rari con particolare attenzione ai tumori stromali gastroinetstinali (GIST) ed i sarcomi viscerali, addominali e toracici. E' stato realizzato a Bologna il primo studio di genomica con next generation sequencing approach su GIST definiti wild-type ovvero non portatori delle comuni mutazioni genetiche
Attività nell'ambito dei Tumori Rari
Creazione e
partecipazione al gruppo multidisciplinare GISTSTUDYGROUP sul tema
dei “tumori stromali gastrointestinali GIST”, riferimento
nazionale per i pazienti affetti da questa malattia; Ideazione,
realizzazione e gestione del sito internet www.giststudygroup.it
completamente dedicato all'attività di assistenza e ricerca sul
tema dei GIST; Ideazione,
realizzazione e gestione del sito internet www.sarcomastudyroup.it
completamente dedicato all'attività di assistenza e ricerca sul
tema dei Sarcomi addominali; Promotore
dell'adesione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol.
Sant'Orsola-Malpighi alla Rete Tumori Rari Nazionale (www.retetumorirari.it); Investigator di diverse sperimentazioni cliniche sponsorizzate e spontanee sul tema dei GIST e tumori rari, Member di European Wild Type and Paediatric GIST Consortium
- Next Generation Sequencing dei tumori solidi