Foto del docente

Maria Grazia Montesano

Tutor didattico

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Curriculum vitae

Posizione attuale

  • Da settembre 2023 assegnista di ricerca presso Laboratoire de sciences sociales PACTE, Università di Grenoble-Alpes nell’ambito del progetto di ricerca “ANR CARE”

  • Da settembre 2024 Tutor didattico dell’insegnamento Metodologia della ricerca sociale sul territorio del corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna
  • Da dicembre 2020 cultrice della materia in Sociologia urbana per il corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali, Università di Bologna
  • Da giugno 2020 cultrice della materia in Sociologia delle migrazioni del corso di Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale e del corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali, Università di Bologna
  • Da Novembre 2019 membro del Ce.P.Ci.T. Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

Formazione

  • 2023: PhD in Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna (supervisore: Prof. Maurizio Bergamaschi)
  • 2019: Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale (curriculum Ricerca Sociale), Università di Bologna. Votazione finale: 110/110 e lode
  • 2017: Laurea Triennale in Scienze politiche, sociali e internazionali, Università di Bologna. Votazione finale: 110/110 e lode

Visiting

  • Dal 1 al 12 febbraio 2024: visiting researcher presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino
  • Da ottobre 2021 a marzo 2022: visiting PhD student presso il Dipartimento di Geografia dell’Università Harokopio di Atene (supervisore: Prof. Thomas Maloutas)

Partecipazione a Scuole estive

  • 7/06-11/06/2022: Summer School "Interrogating Euro-mediterranean Migration", Centro di elaborazione culturale Mobilità, Migrazioni Internazionali (MoMI), Dipartimento di Scienze Umane e sociali, Università di Napoli l’Orientale, Procida
  • 9/09-16/09/2021: X Summer School di Alta formazione di Sociologia del territorio “Le periferie del centro, vecchie e nuove forme di disagio sociale. Il caso di Catania”, Catania
  • 2/09-06/09/2019: Summer School “Scuola estiva sul metodo e la ricerca sociale”, Paideia-AIS, Borgo Tortorella (SA)
  • 1/07-5/07/2019: Summer School “Scuola estiva di sociologia delle migrazioni”, Centro Studi Medì, Genova

Insegnamenti

  • [2024] Contratto part-time (16H) per l'insegnamento in lingua inglese in master M2 UPU/AUEP – “Civics: Plural Fabrications of the City” (ECX90E61) presso 'UFR Institut d'Urbanisme et de Géographie Alpine’ dell’Università di Grenoble Alpes (FR)

Relazioni a conferenze

09/07/2024: Infrastructures of Care under Austerity urbanism: the case of a “social self-managed town hall” in Bologna nell’ambito del Congresso AESOP “Game Changer? Planning for Just and Sustainable Urban Regions”, Science Po, Parigi.

30/05-31/05/2024: Migranti e aree interne: oltre lo stereotipo della “successione ecologica” nell’ambito del I Convegno Giovani STAI – AIS Sociologia dell’ambiente e del territorio “Crisi permanenti: la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali”, in cui è stata membro del comitato scientifico e coordinatrice del Panel “Territorio, mobilità e turismo”, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari.

07/05/2024: Che genere di traiettorie? I percorsi abitativi delle donne migranti, nell’ambito del VI Convegno di Mondi Migranti “Importatori riluttanti, esportatori di confini. Le politiche migratorie tra necessità economiche e retoriche ostili”, Università degli Studi di Milano, Milano.

19/05-20/05/2023: Essenziali ma invisibili: migrazioni femminili e lavoro domestico nella città post-pandemica. Il caso della provincia di Bologna, nell’ambito del I Convegno Sisec Giovani “Il lavoro nel capitalismo contemporaneo: categorie, problemi, prospettive”, in cui è stata membro del comitato scientifico-organizzativo e coordinatrice del Panel “Segregazione di genere e mercato del lavoro”, Università di Catania, Catania.

12/01-14/01/2023: Segregazione residenziale etnica: patterns spaziali e traiettorie abitative nel caso bolognese, nell’ambito del Convegno di fine mandato della Sezione AIS Territorio “I luoghi del vivere quotidiano. Accessibilità, accoglienza, ambiente, anima”, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano.

01/09-03/09/2022: Patterns di segregazione residenziale etnica nell’Europa del Sud:
il caso di Bologna
, nell’ambito della XV Conferenza ESPAnet Italia “La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità”, in cui è stata coordinatrice del Panel “Leggere le diseguaglianze in chiave territoriale”, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari.

24/08-26/08/2022: Housing Pathways of Migrants in Southern Europe. Preliminary considerations on Bologna case study, nell’ambito della Conferenza Internazionale “Ordinary Cities in Exceptional Times” dell’International Sociological Associaction (ISA-RC21), Harokopio University, Atene.

9/12-11/12/2021: Studiare la segregazione residenziale etnica nell’Europa del sud.
Il caso di Bologna
, nell’ambito della VI Conferenza Nazionale dei Dottorandi in Scienze Sociali, in cui è stata coordinatrice del Panel “Dinamiche di mobilità e segregazione residenziale”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli.

13/10-14/10/2021: Le dinamiche residenziali delle popolazioni straniere alla scala metropolitana. I casi di Bologna e Milano (2001-2011), nell’ambito della Conferenza internazionale “Muldimensional Housing Deprivation. Local dynamics of inequality, policies and challenges for the future”, in cui è stata coordinatrice del Panel “Local models and processes of ethnic residential segregation”, Università di Bologna (online).

04/10-5/10/2021: Segregazione: eredità e limiti di una categoria ecologica, nell’ambito della Conferenza internazionale “The Introduction to the Science of Sociology at one hundred and the genesis of Chicago School of Sociology”, Università di Salerno (online).

31/08-03/09/2021: Understanding (ethnic) Segregation in Southern Europe. The case study of the residential dynamics of foreigners in Bologna, nell’ambito del 15esimo Convegno “Sociological Knowledges for Alternative Futures” della European Sociological Association (ESA-RN37), Barcellona (online).

27/01-29/01/2021: Peripheral diffusion and concentrations. The residential dynamics of the foreign population in Bologna and Milan, nell’ambito del IV Midterm Conference “Urban Theory and Urban Praxis: Past, Present and Possible Futures”, della European Sociological Association (ESA-RN37), Bologna (online).

Relazioni in corsi e seminari

9/05/2024: Care: processi di commoning nell’urbanistica dell’austerità, all’intero del corso Partecipazione, civic engagement e democrazia urbana (Teresa Carlone), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

22/04/2024: Segregazione residenziale etnica, nell’ambito del Laboratorio sul disagio abitativo e analisi socio-spaziale (Manuela Maggio), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

17/04/2024: (Im)migrati a Bologna: segregazione residenziale e processi territoriali emergenti, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia urbana (Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò) del Corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali, Università di Bologna, Bologna.

04/04/2024: (Im)migrati a Bologna: segregazione residenziale e processi territoriali emergenti, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia del territorio (Gabriele Manella) del corso di Laurea in Sociologia, Università di Bologna, Forlì.

14/03/2024: Care: processi di commoning nell’urbanistica dell’austerità, all’interno del corso Progetti Urbanistici (Ianira Vassallo) del corso di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, Torino.

29/11/2023: Farsi le ossa. Lavoro migrante nell’industria della carne nel modenese, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia delle migrazioni (Maurizio Bergamaschi) del corso di Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

14/11/2023: Oltre il ghetto. Dinamiche residenziali e traiettorie migranti a Bologna, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia delle migrazioni (Carolina Marelli) del corso di Laurea in Sociologia, Università di Bologna, Forlì.

03/10/2023: Beyond the ghetto. Residential dynamics and migrant trajectories in Bologna, Seminario Internazionale ‘Justice Sociale’ del Laboratoire Pacte, Institut d'Urbanisme et de Géographie Alpine, Grenoble.

22/03/2023: (Im)migrati a Bologna: segregazione residenziale e processi territoriali emergenti, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia urbana (Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò) del Corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali, Università di Bologna, Bologna.

15/03/2023: Mappe e analisi socio-spaziale (con Tommaso Rimondi), nell’ambito del Laboratorio sul disagio abitativo e analisi socio-spaziale (Manuela Maggio), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

21/11/2022: Dinamiche residenziali e traiettorie abitative migranti, nell’ambito del corso di Sociologia delle migrazioni (Maurizio Bergamaschi), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

17/11/2022: Dinamiche insediative e processi di segregazione residenziale etnica. Il caso di Bologna, nell’ambito del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani (Marco Castrignanò), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

11/11/2022: Segregazione (con Luca Daconto), nell’ambito del corso Analisi sociale e urbana (Alessandra Terenzi), Laurea Urbanistica Città Ambiente Paesaggio, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Politenico di Milano, Milano.

29/04/2022: Dinamiche insediative e processi territoriali emergenti. Il caso dei residenti stranieri a Bologna, nell’ambito del corso di Sociologia delle migrazioni (Maurizio Bergamaschi), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

21/04/2022: Dinamiche insediative e processi di segregazione residenziale etnica.
Il caso di Bologna,
all’interno del ciclo di seminari di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani (Marco Castrignanò), Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna, Bologna.

30/01/2022: Ethnic residential segregation in Southern Europe
the case study of Bologna,
nell’ambito del corso post-graduate Issues of Inequality and Segregation in European Cities (Thomas Maloutas), Harokopio University, Atene.

29/11/2021: Dinamiche insediative e processi di segregazione residenziale etnica, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia urbana (Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò) del Corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali, Università di Bologna (online).

24/11/2021: Segregazione residenziale etnica. Contesti e prospettive di ricerca, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia delle migrazioni (Carolina Marelli) del Corso di Laurea in Sociologia, Università di Bologna (online).

4/11/2021: Studiare la segregazione nel contesto Sud Europeo, all’interno del ciclo di seminari di La città europea (Luca Daconto) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Analisi dei Processi sociali, Università di Milano-Bicocca (online).

3/06/2021: Espulsioni e marginalità urbana nel capitalismo neoliberale, all’interno del ciclo di seminari “Mappe del Sociale. Temi, problemi e linee di ricerca per esplorare il capitalismo delle infrastrutture” organizzato dal Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui problemi del Lavoro del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (CIDOSPEL), Università di Bologna (online).

28/04/2021: Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica localizzativa dei residenti stranieri a Bologna e Milano, all’interno del ciclo di incontri di Sociologia delle migrazioni (Maurizio Bergamaschi), Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale, Università di Bologna.

22/04/2021: Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica localizzativa dei residenti stranieri a Bologna e Milano, all’interno del ciclo di seminari di Comunità e quartieri urbani (Marco Castrignanò), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale, Università di Bologna (online).

26/11/2020: Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica insediativa dei residenti stranieri a Bologna e Milano (con Luca Daconto), all’interno del ciclo di seminari su Territorio e coesione sociale (Silvia Mugnano), Corso di Laurea in Scienze sociali, Università di Milano-Bicocca (online).

11/11/2020: Abitare le periferie. Segregazione residenziale etnica a Bologna, all’interno del ciclo di seminari di Sociologia urbana (Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò), Corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali, Università di Bologna.

Comitati scientifici

  • membro del comitato scientifico del I Convegno promosso dai Giovani e dalle Giovani STAI – AIS Ambiente e Territorio dal titolo “Crisi permanenti: la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali”, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Bari (30/05-31/05/2024)
  • membro del comitato scientifico-organizzativo del I Convegno Sisec Giovani “Il lavoro nel capitalismo contemporaneo: categorie, problemi, prospettive”, Università di Catania, Catania (19/05-20/05/2023)

Progetti di ricerca internazionali

Dal 2023 – oggi: post-doc nell’ambito del Progetto Internazionale “CARE Commoning processes in Austerity urbanism: spatial REgeneration and governance” (ANR-22-CE55-0002 CARe supported by the Agence Nationale de la Recherche).

Dal 2020 – oggi: membro del team UNIBO del progetto H2020 Welcoming Spaces "Investing in 'Welcoming Spaces' in Europe: revitalizing shrinking areas by hosting non-EU migrants" (Research and innovation programme, call H2020-SC6-Migration-2019; Grant Agreement n.870952).

Dal 2019 al 30/06/2022: memebro del team UNIBO del progetto H2020 MICADO project “Migrant Integration Cockpits and Dashboards” (Call H2020-SC6-MIGRATION-Work Programme Part: Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies; Grant Agreement n. 822717).

Progetti di ricerca nazionali

Maggio 2023 – Dicembre 2023: membro del progetto di ricerca nazionale “Made in Italy: terre, colture, culture”, Rivista e Centro Studi Confronti.

Comitati editoriali

Dal 2023 ad oggi è membro del comitato di redazione della collana Sociologia del Territorio (FrancoAngeli).

Dal 2020 ad oggi è membro della segreteria di redazione della rivista Sociologia Urbana e Rurale (FrancoAngeli).

Incarichi di tutorato e altre collaborazioni

2023/2024: Tutor didattico dell’insegnamento Sociologia del corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna.

2022/2023: Tutor didattico dell’insegnamento Sociologia economica e del lavoro del corso di Laurea in Sociologia dell’Università di Bologna.

2019/2020: Tutor didattico per attività di supporto alla Didattica Blended, Corso di Laurea Magistrale Sociologia e Servizio Sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna.

Da novembre 2020 a gennaio 2021 co.co.co con l’Onlus Trama di Terre per attività di supervisione e stesura delle linee guida del progetto “Migranda. Diritti e pratiche di accoglienza in una prospettiva interculturale di genere in Emilia-Romagna”, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.