POSIZIONE ATTUALE
Novembre 2023 - oggi: Iscritta al corso di dottorato in Nanoscienze per la Medicina e per l'Ambiente presso l'Università di Bologna. Il mio progetto di dottorato riguarda lo studio in vitro degli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) 5G su neuroni corticali e sensoriali, umani, ottenuti per differenziamento da cellule staminali pluripotenti indotte (induced Pluripotent Stem Cells, iPSCs). Tale progetto prevede l'applicazione di tecniche elettrofisiologiche (patch-clamp e MEA System) e genomiche (studio della metilazione del DNA)
CARRIERA ACCADEMICA
Febbraio 2023 - Ottobre 2023: Titolare di un assegno di ricerca all'interno del progetto Europeo GOLIAT (5G expOsure, causaL effects, and rIsk perception through citizen engAgemenT), presso il laboratorio di biofisica del ramo di Fisica Applicata e Sistemi Complessi (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna. Il progetto si propone di indagare gli effetti dell’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) 5G sull’attività bioelettrica di neuroni in vitro mediante l'utilizzo di diverse tecniche d’indagine: tecniche elettrofisiologiche (patch-clamp e MEA System) e genomiche.
FORMAZIONE
Dicembre 2022: Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche, percorso di studio in medicina molecolare e rigenerativa, presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).
Il tirocinio è stato svolto all'interno del Laboratorio di elettrofisiologia del midollo spinale (UNIMORE) ed ha portato all'elaborazione della tesi magistrale dal titolo "Meccanismi di comunicazione tra astrociti e motoneuroni nel midollo spinale di topo”.
Voto 110/110 e Lode, con Encomio
Luglio 2019: Laurea di I livello in Biotecnologie, presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).
Il tirocinio è stato svolto presso il Centro di Medicina Rigenerativa (Modena, UNIMORE) e ha portato all’elaborazione di una tesi dal titolo “Studio del profilo di espressione genica in progenitori emopoietici per l'identificazione di una firma molecolare prognostica in pazienti affetti da mielofibrosi, attraverso l'analisi del profilo di espressione genica dei pazienti con mielofibrosi primaria e secondaria”.
Voto 110/110 e Lode
Giugno 2015: Diploma di perito chimico, presso la scuola secondaria di II grado "Istituto Tecnico Industriale Fermo Corni" di Modena. Voto 100/100
ATTIVITA' DIDATTICA
Maggio 2023: Attività di formazione nel campo dell'elettrofisiologia, rivolta agli studenti del 3° anno del corso di Laurea in Fisica, svolta presso il Laboratorio di biofisica del ramo di Fisica Applicata e Sistemi Complessi (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna.
Marzo 2024: Attività di formazione nel campo dell'elettrofisiologia, rivolta agli studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore - "Piero Gobetti-Scandiano", svolta presso il Laboratorio di biofisica del ramo di Fisica Applicata e Sistemi Complessi (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna. Progetto di riferimento: PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) / PLS (Piani Lauree Scientifiche) / POT (Progetti per l'Orientamento e il Tutorato).
Maggio 2024: Attività di formazione nel campo dell'elettrofisiologia, rivolta agli studenti del 3° anno del corso di Laurea in Fisica, svolta presso il Laboratorio di biofisica del ramo di Fisica Applicata e Sistemi Complessi (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna.
ABILITA' E COMPETENZE TECNICHE
ELETTROFISIOLOGIA: Procedure di dissezione del midollo spinale di topo per la preparazione di fettine. Applicazione della tecnica del patch-clamp per lo studio delle caratteristiche elettrofisiologiche di cellule isolate (linea cellulare T98G, glioma) e fettine di midollo spinale di topo.
COLTURE CELLULARI: mantenimento di cellule emopoietiche, staminali mesenchimali e della linea cellulare T98G (glioma)
BIOLOGIA MOLECOLARE: estrazione di acidi nucleici (DNA e RNA), conduzione di esperimenti in Real-Time PCR
ANALISI DEI DATI: analisi dei dati di espressione genica ottenuti con microarrays, metodi di elaborazione dei dati ottenuti mediante esperimenti in patch-clamp
CONGRESSI E CONVEGNI
Luglio 2023: partecipazione alla Physical Sensing & Processing V Edition Summer School in qualità di invited speaker all'interno di un seminario dal titolo "Biophysical measurements by Nuclear Magnetic Resonance Relaxometry techniques".