Ostetrica, iscritta all'Ordine della Professione Ostetrica di Bologna, dal 19/12/2017, n. 1445.
TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
- Master di II° livello in Management dei servizi sanitari, conseguita presso Università LUMSA, in data 30/03/2022, con punteggio finale di 110/110 e Lode. Titolo della tesi: "Il rischio stress lavoro correlato: valutazione presso la Fondazione Bernardi ONLUS"
- Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, conseguita presso ‘’Alma Mater Studiorum’’ – Università di Bologna, in data 29/10/2020, con punteggio finale di 110/110 e Lode. Titolo della tesi: "Imparare facendo - Sostenere l'allattamento. Progetto di formazione sul campo per le studentesse del Corso di Laurea in Ostetricia"
- Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o, classe SNT/1 professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria di ostetrica/o, secondo la riforma universitaria contenuta nel DM 509/1999), conseguita presso “Alma Mater Studiorum” - Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea triennale di primo livello in Ostetricia, in data 24/11/2017, con punteggio finale 110/110 e Lode. Titolo della tesi: “La dispareunia come fattore di rischio per il taglio cesareo. Uno studio osservazionale di coorte prospettico”.
- Diploma di Maturità in Liceo Scientifico Sperimentale in Scienze, Liceo Leonardo da Vinci, Casalecchio di Reno, Bologna. Anno scolastico 2013/2014.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Collaboratore Professionale Sanitario Ostetrica c/o Ospedale Maggiore di Bologna a tempo indeterminato, dal16/04/2022
- Collaboratore Professionale Sanitario Ostetrica c/o S.Orsola Malpighi di Bologna a tempo indeterminato, dal 08/03/2019 al 15/04/2022;
- Conduttore di seminari di preparazione alla nascita c/o il Dipartimento Materno Infantile del Policlinico Universitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna, dal 2019;
- Collaboratore Professionale Sanitario Ostetrica c/o l’UO Ostetricia S.Orsola Malpighi di Bologna, tramite Agenzia Ranstad, dal 21/05/2018 al 01/03/2019;
- Ostetrica a domicilio (in gravidanza, nel post-parto, nel puerperio e in menopausa) in regime libero professionale, tramite “Medinbo s.r.l”, anno 2018;
- Conduzione di lezioni di acquamotricità prenatale per gestanti, presso la piscina comunale di Zola Predosa, 2017-2018;
- Conduzione di lezioni di acquamotricità per neonati 0-3 anni, presso la piscina comunale Ca’ Selvatica, Bologna, 2017-2018;
I
NIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Corsi di formazione
- Dal latte materno al Baby Led Weaning, 23/11/2024
- Corso di approfondimento retraining di triage in pronto soccorso pediatrico e ginecologico, per complessive 16 ore, presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, 24/05/2019-25/05/2019;
- AOBO Rianimazione Neonatale, complessive 8 ore, presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, 21/05/2019;
- AOBO Insieme per l’allattamento al seno 2, per complessive 4 ore, presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, 25/03/2019;
- Corso di formazione “Collaborare per incentivare l’allattamento materno: l’utilizzo delle schede LATCH”, complessive 3 ore, presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, 24/05/2018;
- Corso di Acquamotricità prenatale, presso Montegrotto Terme nelle giornate del 2 e 3 Novembre 2017, rilasciato da Università dell’Acqua e riconosciuto dal CONI;
- Corso regionale per medici e ostetriche referenti ai fini della donazione del sangue cordonale, con superamento della prova di verifica, in data 08/03/2017;
- Corso di Promozione e Pratica sull’Allattamento al Seno dell’UNICEF, per complessive 20 ore, con rilascio dell’attestato, previo superamento di esame finale, aprile 2016.
Congressi e convegni
- Attestato di partecipazione al convegno “L’allattamento al seno in regione Emilia Romagna”, complessive 4 ore, AUSL Reggio Emilia, 22/09/2019;
- Attestato di partecipazione al convegno “Cardiotocografia intrapartum: concetti chiave per una nuova interpretazione”, presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL di Parma, in data 28/03/2018;
- Attestato di partecipazione al Congresso Regionale A.O.G.O.I/SIGO Toscana “Approcci alternativi in ostetricia e ginecologia: miti o realtà”, presso l’Hotel Galilei di Pisa, in data 27/01/2018;
- Attestato di partecipazione al Convegno “I progetti ISS – Regioni per migliorare l’assistenza alla nascita” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità nella sede di Roma, in data 12/01/2018;
- Attestato di partecipazione al Corso Allattamento UNICEF della durata di 20 ore, presso il Policlinico Universitario Sant’Orsola-Malpighi, nelle giornate 28-29-30/04/2016;
- Attestato di partecipazione al III° Convegno Nazionale “SOS endometriosi e adolescenti…domani donne”, con i massimi esperti nazionali di endometriosi, a Casalecchio di Reno (BO) in data 19/11/2016;
- Attestato di partecipazione al Convegno “Storie di Fertilità”, presso il Policlinico Universitario S. Orsola Malpighi di Bologna, in data 28 marzo 2015;
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Linguistiche
Italiane : Madrelingua
Inglese : Livello B2 intermedio superiore
Spagnolo : Livello A2 elementare scolastico
Informatica
Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office (elaborazione testi, foglio di calcolo Excel e strumenti statistici), Internet Explorer e Posta Elettronica