Rassegna Stri ka Swar sulla voce femminile nella cultura indiana
La rassegna Stri Ka Swar è una serie di eventi per celebrare e conoscere la voce femminile nella cultura indiana che si terranno a Padova e Bologna tra maggio e giugno 2025. Il progetto prende ispirazione dalla figura dalla leggendaria esponente del canto indostano Girija Devi ji (1929–2017), una delle più grandi interpreti femminili della tradizione musicale di Benares e del canto indiano del ‘900 e si propone di valorizzare il ruolo delle donne come portatrici di cultura e tradizione in modo innovativo e personale attraverso esempi di resilienza e determinazione che spesso vengono taciuti o sminuiti dalla narrazione ufficiale.
Il progetto nasce con la direzione artistica della prof.ssa di lingua hindi e docente di musica indiana Marged Flavia Trumper del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture dell’Università di Bologna esperta di temi di genere ed è realizzato in collaborazione con la Sarasvati Association del prof. Andrea Drocco dell’Università di Venezia Ca’ Foscari e con il contributo dell’Unione Indusita Italiana.
Spesso dalla cronaca attuale ci arrivano per la maggior parte informazioni di oppressione e repressione della donna nelle culture del Sud Asia. Se da una parte questa realtà esiste, il fatto di divulgare solamente l’identità femminile indiana come svantaggiata e debole non fa che amplificarne lo stigma, si è scelto quindi di dare spazio e voce anche alla stessa donna indiana come esempio ispirante e positivo in questo contesto.
Il programma include un seminario internazionale sull'espressione femminile nella cultura indiana presso l’Università di Bologna realizzato con la collaborazione del Prof. Saverio Marchignoli del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Ateneo bolognese, un concerto esclusivo della rinomata virtuosa del canto indiano Sunanda Sharma a Padova in collaborazione con il prof. Fabrizio Ferrari dell’ateneo patavino, un workshop di canto con Sunanda Sharma e una masterclass sul rapporto tra voce, danza e musica strumentale indiana tenuta dai docenti e interpreti affermati di lunga esperienza nella musica indiana Marged Trumper (canto indiano), Leo Vertunni (sitar) e Lucrezia Maniscotti (danza indiana).
Durante il seminario presso l’Università di Bologna prenderanno la parola come ospiti da remoto alcune delle più famose e importanti voci femminili della cultura indiana come le scrittitrici Anita Nair, Anamika, Savita Singh, Gita Aravamudan, Alka Saraogi e la cantante Sunanda Sharma.
L'iniziativa offre un'opportunità unica di approfondire la cultura indiana in un contesto accademico e artistico, con eventi aperti a tutti, senza limiti di livello.
Programma generale
26 maggio Seminariodi Studi internazionale “Voci di donne dall’India”
h 9-18 con pausa c/o Università di Bologna, via Zamboni 38, Bologna, Aula VI (ingresso libero fino a esaurimento posti)
27 maggio Masterclass dimostrativa di canto, danza e musica strumentale “Da Gīta a Saṃgīta: dal testo cantato alla musica nella tradizione colta indiana”
h 10.30-12.30 c/o Università di Bologna, via Zamboni 38, Bologna (aula da confermare, aggiornamenti sulla pagina web della rassegna) (ingresso libero fino a esaurimento posti)
5,6,8 giugno “Nel cuore del canto di Benares - Workshop di canto indiano con Sunanda Sharma” (tutti i livelli)
h 10-16 con pausa, c/o Centro La Casa Azzurra, via Anconitano 1, Padova
7 giugno “Sunanda Sharma, una voce dall’Himalaya al Gange - concerto di canto classico indiano” accompagnamento Jai Shankar Sahajpal (tabla), Rekesh Chauhan (harmonium), Marged Trumper (tanpura e supporto vocale)
h 20.30 a Padova, Sala dei Giganti del Liviano (ingresso con biglietto), Padova
9-10 giugno “Nel cuore del canto di Benares - Workshop di canto indiano con Sunanda Sharma” per livello intermedio/avanzato per chi ha già qualche base di musica indiana
h 10-16 con pausa, c/o La Casa Azzurra, Padova
Tutte le altre informazioni e i dettagli dei programmi si possono trovare sulla pagina
www.margedtrumper.com/strikaswar
email strikaswar@gmail.com
Published on: April 21 2025