Argomenti di tesi proposti dal docente.
Per l'AA 2024-25 sono disponibili i seguenti progetti di tesi per laurea magistrale in Ingegneria Meccanica indirizzo biomeccanica:
1) Predizione del rischio di frattura ossea – Presso Laboratorio Tecnologia Medica IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli (co-tutor: Dr Antonino La Mattina)
2) Biomeccanica della funzione motoria – richiede la frequenza del corso di Biomeccanica della Funzione Motoria (co-tutor: Dr Giorgio Davico)
Inoltre, sono disponibili progetti di tesi magistrale presso aziende e centri di ricerca nazionali ed esteri; queste tesi hanno un co-tutor locale, il Prof Viceconti come relatore primario. Alcune opportunità sono qui sottoelencate:
1) Tesi presso il gruppo di biomeccanica della divisione di ingegneria biomedica dell’Università di Lund (Svezia) (co-tutor: Dr Lorenzo Grassi). Qui sono elencati alcuni temi possibili.
2) Tesi e tirocini in industria presso Medacta International SA, Rancate (Svizzera). (co-tutor: Ing. Massimiliano Bernardoni). Valutazione configurazione critica in nuovo progetto di protesi di spalla custom-made.
3) Tesi e tirocini presso il Centre for Advanced Manufacturing and Materials dell’Università di Greenwich (UK), (co-tutor: Prof. Gianluca Tozzi). Alcuni temi possibili:
- AI-based digital volume correlation for hard/soft tissue
- Data-driven of hard/soft tissue modelling with vision transformers and diffusion-based architectures
- Collaborative diffusion multi-modal image analysis for bone
- Biomaterial formulation with diffusion-language models
- Composing bone biomimetic materials with AI sonification
4) Tesi e tirocini presso il Centre for Biomedical Technologies della Queensland University of Technology (Australia), (co-tutor: Prof. Saulo Martelli). Visti gli elevati costi di viaggio, si raccomanda di esplorare borse di studio. La stessa QUT ne finanzia alcune per studenti stranieri.
5) Tesi e tirocini presso la Universitat Pompeu Fabra, Barcellona (Spagna), (co-tutor: Dr. Simone Tassani). Qui un elenco dei progetti di tesi disponibili.
6) Tesi e tirocini presso il Centro Protesi Vigorso di Budrio dell'INAIL (co-tutor: Dr. Emanuele Gruppioni): tesi sulla biomeccanica di protesi da amputazione osteointegrate.
7) Tesi e tirocini presso Zimmer Biomet, sede di Winterthur (CH) (co-tutor: Dr. Philippe Favre). Attenzione: l’azienda, in questo momento, non ha fondi per aiutare con le spese di vitto e alloggio.
8) Tesi e tirocini presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa), (co-tutor: Prof Silvestro Micera). Progetti di tesi nell’ambito della neuroingegneria e biorobotica.
9) Tesi e tirocini presso la School of Engineering and Materials Science della Queen Mary, University of London (UK), (co-tutor: Dr Marco Pensalfini). Progetti di tesi sulla biomeccanica dei tessuti molli.
10) Tesi e tirocini presso il centro di ricerca in meccanobiologia dell’Università di Brescia, (co-tutor: Prof Alberto Salvatori). Progetti di tesi sulla meccanobiologia computazionale (motilità cellulare, coagulazione, embriogenesi, biofilm batterici).
11) Tirocini e tesi presso l' Istituto di Biomeccanica della Graz University of Technology (Austria). (co-tutor: Prof. Gerhard A. Holzapfel e Dr. Michele Terzano). Progetti di tesi sulla biomeccanica dei tessuti molli.
12) Tirocini e tesi presso l'Insigneo Institute for In Silico Medicine dell'Università di Sheffield (UK) (co-tutor: Dr. Pinaki Bhattacharya). Progetti di tesi in biomeccanica computazionale dei tessuti mineralizzati.
13) Tirocini e tesi presso l’M3M lab dell’università di Genova (co-tutor: Prof Flavia Libonati). Progetti di tesi in biomeccanica computazionale su nanomeccanica dell’osso e effetto dell’osteoporosi e dell’invecchiamento.
14) Tirocini e tesi su “modelling of bone metabolism during the space flight” presso il Department of Mechanical Engineering alla Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) (co-tutor: Prof. Sigrid Leyendecker and Dr. Anna-Maria Liphardt) o alla Queensland University of Technology (Brisbane, AU) (Co-tutor: Prof. Saulo Martelli).