Foto del docente

Marco Tibaldi

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Pubblicazioni

 

Testi

Trasformare l’Handicap. Considerazioni intorno al progetto Calamaio sull’integrazione dell’handicap a partire dalla scuola, Del Cerro, Tirrenia 1996.

Moduli per l’IRC nella scuola superiore, 2 voll., EDB, Bologna 2002.

Il Centauro e la sfinge. Lezioni di antropologia filosofica, pro manuscripto, Bologna 2003.

Il Nome dell’uomo. Lezioni di antropologia teologica, pro manuscripto Bologna 2003.

Kerygma e atto di fede nella teologia di Hans Urs von Balthasar, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2005.

con Valentino Bulgarelli, La fede vissuta. Itinerari di catechesi per adulti, EDB, Bologna 2002.

La fede pregata. Itinerari di catechesi per adulti, EDB, Bologna 2003.

Ecco faccio nuove tutte le cose, vol.1. Itinerari di iniziazione cristiana per le famiglie con bambini da 0 a 2 anni, Pardes 2007

Annunciare Gesù. Invito al mistero cristiano, Dehoniana Libri- Pardes Edizioni, Bologna 2006/2020.

Capire la fede. Lezioni di Teologia fondamentale, pro manuscripto, Bologna 2008.

Teosemiotica. Trattato di epistemologia teologica, pro manuscripto, Bologna 2011.

La porta del cielo. Meditazioni per la preghiera nella Terra del Santo, ETS, Milano 2013

Credo. Il simbolo da pensare. Note di regia, sceneggiatura, comunicazione, Pardes, Bologna 2013

Se vuoi entrare nella vita. Note di sceneggiatura e di catechesi su I Dieci Comandamenti. Film d'arte e di libertà di Mauro Camattari, Pardes, Bologna 2014

Nel segno dell'Apocalisse. Lezioni di sintesi teologica pro manuscripto, Bologna 2018

con A. Porcarelli, “La sabbia e le stelle”.Testo per l’insegnamento della Religione cattolica nella scuola secondaria superiore, SEI, Torino 2014 II edizione nel 2018

Il codice Abramo. Personaggi in cerca di attore: Abramo e Sara, Bologna 2010/2020.

La mano e il bastone. Personaggi in cerca di attore: Mosè, Pardes, Bologna 2012.

Zuppe, Balene e pecore smarrite. Personaggi e racconti dal fantastico mondo della Bibbia, ETS, Milano 2019

Contributi

“Il museo come luogo di annuncio” in “Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo”. Percorsi su arte e fede (a cura di A. Guarnieri- M.Tibaldi), Pardes, Bologna 2006, 99-125.

“Tutor e relazione educativa nella scuola”, in Funzioni tutoriali. Ricerca sul curricolo e l’innovazione didattica, (a cura di) C.Vescini, Tecnodid, Bologna 2007, 63-71.

Prefazione a Francesco Rossi de Gasperis, È risorto non è qui. Lectio sui vangeli della risurrezione, Pardes, Bologna 2008

“Don Marella e la concezione pedagogica dei Gesuiti” in Atti del Convegno di studi su Padre Olinto Marella, 5-6 dicembre 2003, Bologna 2008.

“Educare i giovani nell’era del Grande fratello”, in Atti del Convegno Cism, Roma 12-15 gennaio 2010, Evangelizzare educando, Educare evangelizzando, Roma 2011.

“L’estetica della luce in H.U von Balthasar”, in J. Frabegoli - N. Valentini (edd.) Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico, Pazzini, Rimini 2013, 103-109.

“Per una teologia del segno”, in G. Pasquale-C. Dotolo, (edd.), Amore e Verità. Sintesi prospettica di Teologia fondamentale. Studi in onore di Rino Fisichella, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2011, 653-671.

“L'evangelizzazione ai tempi del Grande Fratello. Narrazione biblica e nuovo annuncio”, Rivista del Clero italiano, 12/2011, 842-857.

“Nuovi linguaggi per dire la fede”, Rivista del Clero italiano, 6/2012, 405-420.

“Evangelizzare e celebrare lo 'sballo'”, in Rivista di pastorale liturgica. Evangelizzare e celebrare in contesti non tradizionali, n. 295 6/2012, 35-40

“La teologia al servizio della nuova evangelizzazione. Verso un approccio 'teosemiotico' alla Rivelazione”, in Rivista del Clero italiano, 1/2013, 28-42.

voce “Narrazione” in, V. Bulgarelli D. Pirri (edd.), Evangelizzare oggi. L'Annuncio, Ave Roma 2012, 63-84.

“Religione e religiosità in J. Ratzinger” in Atti del Convegno di Studi sul senso religioso promosso dalla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna in collaborazione con l'Università di Bologna dipartimento di Scienze dell'educazione, 28-30 aprile 2012.

“Comunicare la fede con i nuovi linguaggi mediatici”, in Ufficio Catechistico Nazionale, Dodici ceste piene ...Mc 6,43. Catechesi e formazione cristiana degli adulti, a cura di G. Benzi - P. Dal Toso - U. Montisci, Elle Di Ci, Torino 2013, 171-174.

“Narrazione e drammatizzazione”, in D. Candido (ed.) Narrazione biblica e catechesi, san Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2014, 163-170.

“La Bibbia a scuola tra pregiudizi e opportunità” in Parole di Vita. Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, 1/2017, inserto.

“Il fascino discreto della narrazione”, in Parole di Vita. Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, 2/2017, inserto.

“Un esercizio di lettura: La chiamata di Abramo (e Sara)” in Parole di Vita. Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, 3/2017, inserto.

“L'importanza di un approccio diretto al testo scritto” in Atti del convegno nazionale Insegnanti di Religione – Assisi 24-25, (in corso di pubblicazione)

“Gli ISSR dell'Emilia Romagna tra formazione e ricerca” con G. Borghi – P.Triani in P. Triani- C. Lisimberti (edd.), La didattica dell'IRC tra scuola e Istituti Superiori di Scienze Religiose, ETS, Milano 2021, 313-326

“I giovani e le sfide educative della Chiesa” Atti delle Giornate Teologiche dell'ISSR di Reggio Calabria 8-9 luglio 2022 in Istituto Superiore di Scienze Religiose - Reggio Calabria (issr-rc.it) [https://www.issr-rc.it/]

“Il gioco di mettersi nei panni di un altro. Sul fascino immutabile esercitato dalle storie”, in A. Monda (ed.) Papa Francesco. La tessitura del mondo. Diaologo a più voci con i grandi protagonisti delal cultura sul racconto come via di salvezza, LEV Salani, Milano 2022, 2017-222

“Presupposti teorici di un laboratorio di teologia dinamica”, in Parola e tempo, Annale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini, Pazzini, Rimini 2022

"La teologia e le sfide del mondo digitale", in Catechetica ed Educazione, 8(2023) 3, 85-97

"Presupposti filosofici per l'attualizzazione del testo biblico", in M. Tibaldi (ed.) "Tu sei quell'uomo" (2Sam 12,7), La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio, ETS, Milano 2024, 67-97.