Foto del docente

Marco Menchetti

Professore associato

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: MEDS-11/A Psichiatria

Curriculum vitae

Professore associato di Psichiatria dell'Università di Bologna dal 2015, svolge le sue ricerche principalmente nell'ambito della psichiatria clinica (disturbi dell’umore, disturbi di personalità, disturbi psicotici) e nei settori della psichiatria di consulenza-collegamento (medicina generale, geriatria, neurologia).  

Formazione

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 presso la Scuola di Medicina dell'Università di Bologna, ottiene il Diploma di Specialista in Psichiatria presso il medesimo Ateneo nel 2003. Ha conseguito il Master in Evidence-Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2003. Corso di perfezionamento in revisioni sistematiche e meta-analisi presso l'Università di Milano nel 2011. Training intensivo di Dialectical Behavior Therapy organizzato dalla Società Italiana DBT e Behavioral Tech - Linehan Institute) nel 2018. Certificato di Formazione Manageriale per Direttore responsabile di struttura complessa nel 2023. 

Carriera accademica

E’ stato ricercatore nel settore disciplinare MED/25 Psichiatria, presso la Scuola di Medicina dell'Università di Bologna, con afferenza all’Istituto di Psichiatria (2004-2012) e successivamente al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (2012-2015). Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario. 

Attività didattica

Dal 2004 ad oggi ha svolto con continuità attività didattica in numerosi CdS nell’ambito della Scuola di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bologna. Attualmente è titolare dell’insegnamento di Psichiatria nel CdS Medicina e Chirurgia e nel CdS Infermieristica (sede di Bologna). È inoltre titolare di insegnamenti nelle Scuole di specializzazione in Psichiatria e in Psicologia clinica. E' direttore del Corso di Alta Formazione "Valutazione e trattamento dei disturbi di personalità".

Attività scientifica

MNESYS: Multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease. Il progetto vuole sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche, in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva per la cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento. Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca (2023-2025).

Clinical and molecular profiles of Psychiatric endophenotypes in association with trace elements profile: a model for precision medicine (PDoRiT) (PRIN 2022, membro del gruppo di ricerca).

Sintomatologia post-traumatica da stress, depressiva ed ansiosa in pazienti psichiatrici nel corso dell’emergenza SARS-CoV2 (PsyCoVid) promosso da Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana AOUP (2021, responsabile UO).

Studio regionale sull’eccesso di mortalità nei pazienti con disturbi mentali in carico al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche promosso da DSM-DP e DSP della AUSL di Bologna (2019, membro del comitato scientifico).

Implementation of Interpersonal Psychotherapy in a Collaborative Stepped Care Model (Bando per la Ricerca Finalizzata 2009, responsabile UO).

Terapia antidepressiva individualizzata sulla base del profilo neurobiologico della persona (PRIN 2008, membro del gruppo di ricerca).

Safety and Efficacy of Exercise for Depression in Seniors (Programma di Ricerca Regione-Università della Regione Emilia-Romagna 2007-2009, responsabile UO).

Implementation of a stepped collaborative care for the treatment of depression in primary and secondary care (Bando per la Ricerca Finalizzata 2007, responsabile UO).

Depression Attitude Questionnaire (DAQ) Revision Project promosso dal Health Services and Population Resarch Department, Institute of Psychiatry (IoP), King's College London (2007).

Farmaci Antidepressivi ed Interventi Psicologici nel Trattamento della Depressione Lieve in Medicina Generale (Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2005, membro del gruppo di ricerca).

Depression Attitude Questionnaire (DAQ) Revision Project promosso dal Health Services and Population Resarch Department, Institute of Psychiatry (IoP), King's College London.

Referee di numerose riviste internazionali fra cui: Archives of General Psychiatry, BMC Psychiatry, General Hospital Psychiatry, International Journal of Psychiatry in Medicine, Journal of Affective Disorders, Journal of Psychiatric Research, Journal of Psychosomatic Research, Psychotherapy and Psychosomatics, Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology.

Visiting professor presso Health Services and Population Resarch Department, Institute of Psychiatry (IoP), King's College London nell'ambito del programma “Marco Polo” da aprile a luglio 2007.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Membro del Collegio del Corso di Dottorato in Salute, Sicurezza e Sistemi del Verde.

Internazionalizzazione - Programma Erasmus: referente per lo scambi degli studenti del CdL infermieristica, sede di Bologna dal 2011 al 2021.

Collegio del Corso di Dottorato in Psicobiologia dell’Uomo dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2007 al 2009.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Associate Editor (section Mood Disorders) di BMC Psychiatry dal 2011.

Comitato Scientifico del progetto Percorso Clinico Assistenziale Gravi Disturbi della Personalità della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna dal 2012.

Membro del Comitato Scientifico di Sestante, pubblicazione dell’Osservatorio Epidemiologico del Servizio Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della Regione Emilia-Romagna, dal 2015.

Attività assistenziale

Dal 2021 Direttore UO Psichiatria Bologna Ovest, Dipartimento di Salute Mentale – Dipendenze Patologiche (DSM-DP), AUSL Bologna.

2020-2021 Responsabile UO CSM Navile afferente alla UO Psichiatria Bologna Ovest.

2012-2018 Dirigente Medico Psichiatra del DSM–DP dell’AUSL Bologna, in servizio presso CSM Navile con incarico di Alta Specializzazione "Psichiatria di Consultazione e Collegamento con le Cure Primarie".

2004-2012 Dirigente Medico Psichiatra del DSM–DP dell’AUSL Bologna, in servizio presso il CSM Borgo-Reno e il Servizio di Consulenza Psichiatrica per i Medici di Medicina Generale (MMG).

Altre attività

Co-Presidente della Sezione Emiliano-Romagnola della Società Italiana di Psichiatria (SIP).

Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Medica (SIPM).

Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale (SIPINT).

Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psichiatria di Consultazione (SIPC).

Membro del Consiglio Direttivo della Sez. Emiliano-Romagnola dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP)

2009-2014 National Coordinator e membro dell'Extended Board dell'European Association for Consultation-Liaison Psychiatry and Psychosomatics (EACLPP).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.