Foto del docente

Marco Masulli

Teaching tutor

Department of Political and Social Sciences

Publications

  • MASULLI, Marco, Recensione a: Frank Jacob, Mario Keßler, "Transatlantic Radicalism. Socialist and Anarchist Exchanges in the 19th and 20th", in "Acronia. Storia di storia dell'anarchismo e dei movimenti radicali, n. 2 anno 2, 2022, pp. 135-136.

• MASULLI, Marco, Italian Anarcho-syndicalism: Connections and Links between Spain and Argentina, in M.F. Codera and P. Dogliani (eds.), Continental Transfers Cultural and Political Exchange among Spain, Italy and Argentina, 1914-1945, Berghahn Books, New York 2022.

• MASULLI, Marco, Raminghi per le terre e per i mari. Sindacalisti anarchici italiani tra Europa e America Latina, in “Acronia. Studi di storia dell’anarchismo e dei movimenti radicali”, n. 1, 2021, Mimesis Edizioni, pp. 47-66.

• MASULLI, Marco, El anarcosindicalismo italiano: conexiones y vìnculos entre España y Argentina, in M.F. Codera y P. Dogliani (eds.), La patria hispana, la raza latina. Pòlitica y cultura entre España, Italia y Argentina, Comares Historia, Granada 2021, pp. 51-69.

• MASULLI, Marco, El sindicalismo de acción directa italiano en perspectiva transnacional: redes militantes y conexiones políticas y organizativas entre Francia y España, in “Pasado y Memoria”, n. 20, 2020, pp. 67-91.

• MASULLI, Marco, Il "sapere libertario" tra i Monti Peloritani e la Val Padana, tra Pietro Gori e Armando Borghi, in A. Ciampi (a cura di), "I luoghi del sapere libertario", Editions Anfortas 2019.

• MASULLI, Marco, Notre beau et cher drapeau rouge de l’Internationale”. L’Unione Sindacale Italiana e la Frazione Sindacalista Rivoluzionaria (1921-1923), in “Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e Politica”, XXXIII-2018, pp. 337-355.

• MASULLI, Marco, Catalogna. Gli “altri” libertari. Intervista di Marco Masulli a Robert Morral Segarra, in “A-Rivista”, anno 48 n.8, novembre 2018.

• MASULLI, Marco, L'uso delle fonti orali e dei periodici nell'analisi biografica: Placido La Torre e l'anarchismo siciliano del secondo Novecento, in E. Acciai, L. Balsamini, C. De Maria (a cura di), Parlare d'anarchia Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento, Biblion, Milano 2017, pp. 173-186.

• MASULLI, Marco, Loris Brasey. La vita attraverso le carte di polizia, in "Le Vite dei Cesenati", vol. XI, Stampare 2017, pp. 221-227.

• MASULLI, Marco, Un movimiento internacionalista sin Internacional. Itinerarios de sindacalistas revolucionarios italianos entre Francia y España, in M.F.Codera, A. Duarte y P. Dogliani (eds.), Itinerarios reformistas, perspectivas revolucionarias, Institucion “Fernando El Catolico”, Zaragoza 2016, pp. 205-219.

• MASULLI, Marco, Nuove prospettive sugli anni Venti e Trenta. La diaspora dei sindacalisti rivoluzionari, in C. De Maria (a cura di), Sulla storia del socialismo oggi in Italia: ricerche in corso, Bradypus Editore, Bologna 2016, pp. 125-134.

• MASULLI, Marco, Il rapporto tra il sindacalismo rivoluzionario e le origini del fascismo: appunti di lavoro, in “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, n. 17, 1 | 2014, documento 8.

• MASULLI, Marco, Il rapporto tra sindacalismo rivoluzionario italiano e francese nei periodici e nelle corrispondenze dei militanti, in “Storia e Futuro, Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online”, n. 35, giugno 2014.