Foto del docente

Marco Masulli

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

Titoli di studio:

(2015-2019) Dottorato di Ricerca in Storia contemporanea presso l’Università di Genova (in cotutela con l’Università di Girona). Titolo della tesi: “L'OEUVRE DES TRAVAILLEURS EUX-MÊMES. IL SINDACALISMO D'AZIONE DIRETTA ITALIANO TRA ESILIO, CLANDESTINITÀ E DIASPORA DEI MILITANTI”.

(2011-2014) Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna. Votazione: 110 e lode/110.

(2007-2011) Laurea Triennale in Storia presso l’Università di Messina. Votazione: 110 e lode/110.

Partecipazione a progetti di ricerca:

(2017-2020) Membro del progetto di ricerca internazionale “La Patria hispana, la raza latina. Intelectuales, identidades colectivas y proyectos políticos entre España, Italia y Argentina (1880-1945)” finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad (HAR2016-75324-P).

Partecipazione a seminari e conferenze:

Settembre 2023: XVI CONGRESO DE LA ASOCIACIÓN DE HISTORIA CONTEMPORÁNEA, Logroño (La Rioja). "¿Pertenencia o nacionalismo? Aspectos de un debate anarquista sobre el concepto de latininad".

Maggio 2018: Congresso internazionale “Hispanismes i llatinismes: projectes polítics i culturals entre Espanya, Itàlia i Argentina durant el segle XX”, presso Università di Girona. Titolo dell’intervento: “Latinidad y anarquismo: el debate libertario de la Primera a la Segunda Guerra Mundial 1914-1945”.

Novembre 2016: Seminario “La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento. Le fonti orali: questioni metodologiche”, organizzata da Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa presso la Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia. Titolo dell’intervento: “L'uso delle fonti orali e dei periodici nell'analisi biografica: Placido La Torre e l'anarchismo siciliano del secondo Novecento”.

Maggio 2016: Seminario "Fascismo e società italiana per parole chiave", organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea Forlì. Titolo dell’intervento “Sindacalismo”.

Ottobre 2015: Congresso internazionale “Itineraris reformistes. Perspectives revolucionàries. Trajectòries polìtiques i intellectuals en temps de crisi del liberalism”, presso l’Università di Girona. Titolo dell’intervento: “La diaspora di militanti sindacalisti rivoluzionari italiani tra Francia e Spagna negli anni Venti e Trenta”.

Marzo 2015: Seminario “Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Riflessioni storiografiche e ricerche in corso” organizzato dall'Associazione di ricerca storica Clionet e dall'Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì. Titolo dell’intervento: “Nuove prospettive sugli anni Venti e Trenta. La diaspora dei sindacalisti rivoluzionari”.

Attività didattica:

(a.a. 2022-a oggi) Tutor didattico - Storia delle Relazioni Internazionali.

(a.s. 2016-17;2018-a oggi) Docente presso Scuole secondarie di secondo grado.

(a.a. 2017-2020) Cultore della materia in Storia contemporanea. Collaborazione alla didattica dell’insegnamento di Storia contemporanea del Corso di Laurea Triennale in Storia dell’Università di Bologna con lezioni e partecipazione alle commissioni d’esame.

(a.a. 2018-2019) Tutor didattico presso Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia e Geografia dell’Università di Genova.