Foto del docente

Marco Malaguti

Professore associato

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Settore scientifico disciplinare: BIOS-07/A Biochimica

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 127KB )

Formazione

Laureato nel 2004 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia - Università di Bologna, con voti 110/110 e Lode.

Nel 2008 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Discipline delle attività Motorie e Sportive”- Università di Bologna discutendo una tesi di dottorato in Biochimica (BIO/10).

Carriera accademica

Dopo alcuni anni come post-doc (dal 2008 al 2012) e docente a contratto per l'Università di Bologna (Facoltà di Scienze Motorie e Facoltà di Farmacia), è stato Ricercatore (RTDa 2012-2017; RTDb 2018-2021) nel settore disciplinare BIO/10 Biochimica, con afferenza al Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QUVI).

Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale (ASN2023) di prima fascia per il settore 05/E1 e quella di

seconda fascia (ASN2016) per i settori 05/E1 e 06/N2.

A partire da maggio 2021 è Professore Associato in Biochimica, ssd: BIOS-07/A (ex BIO/10), presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna, Campus di Rimini.


Attività didattica

Dal 2011 svolge, con continuità, attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea di ambito Farmacia e di ambito Scienze Motorie.

Svolge, inoltre, attività di docenza per Corsi di Alta Formazione "Nutrizione e Nutraceutica per l'attività fisica e lo sport", "Nutraceutici e integratori alimentari: attività biologica, formulazione e regolamentazione" e Master Universitari "alimentazione ed educazione alla salute"


Partecipazione a progetti di ricerca 

Nel 2024-25 ha coordinato il progetto di Public Engagement "Un Viaggio di Benessere - VIBE" volto a favorire sani stili di vita fra la popolazione pendolare della Regione Emilia-Romagna.

Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN-2005, PRIN-2007, FIRB-2011, PRIN-2022, PRIN-PNRR-2022) ed europei (RISTOMED-FP7, CZ.1.07/2.4.00/17.0039,DIVERSIFOOD-H2020, FOODStars, ENNEADI).

Nel 2020 partecipa, insieme ad un gruppo di ricercatori Unibo coordinato dalla dott.ssa M. Lenzi, al progetto di proposta imprenditoriale VitroTox. Il progetto VitroTox si è classificato tra i finalisti della competizione Start Cup Emilia Romagna 2020 e ha ricevuto un cofinanziamento dall'Ateneo di Bologna nell'ambito della "Call for Spin off Projcts 2021".

Nel 2012 ha coordinato il progetto di ricerca "Pane funzionale per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative: dalla caratterizzazione dei composti bioattivi alla valutazione dell'efficacia in vivo" vincitore del sesto premio Montana per la ricerca alimentare.

Nel 2013 ha coordinato il Progetto europeo LLP INTENSIVE PROGRAMME "SocialSport".

Dal 2014 al 2022 a Rimini, è stato coordinatore scientifico, insieme al Prof. A. Ceciliani, del progetto "Scuola, Salute e Benessere", progetto educativo e di ricerca che ha lo scopo di educare i giovani di età 11-13 anni ai sani stili di vita e di monitorare le loro abitudini in campo motorio ed alimentare.

Attività Scientifica

E' autore di lavori a stampa su riviste internazionali, capitoli di librirelazioni a congressi internazionali e nazionali (cfr sezione Pubblicazioni).

I principali interessi di ricerca riguardano i campi della biochimica cellulare e biochimica della nutrizione anche applicata all'attività motoria. In particolare ha collaborato alla definizione di nuove strategie di intervento nutrizionale nella riduzione dei fattori di rischio di patologie legate alla dieta, quali le malattie cardiovascolari, e nella protezione del danno ossidativo in seguito ad esercizio fisico. La ricerca è tesa inoltre alla valorizzazione di nutraceutici ed alimenti funzionali attraverso la dimostrazione della loro valenza biomodulatoria ed alla identificazione di strategie nutrizionali finalizzati all'aumentata assunzione di componenti nutraceutici nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative.

Periodi di ricerca all'estero

Nel 2006 Presso il Dept. of Pathology, Drexel University-Philadelphia, USA nel laboratorio del Prof C. Sell ha partecipato al progetto: “I contrastanti effetti dell'IGF-1 durante l'invecchiamento: un nuovo modello sperimentale per risolvere le contraddizioni”.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2024 è vice delegato alla didattica per il Dipartimento QUVI.

Da Marzo 2022 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health.

Da Aprile 2021 è membro  e dal 2024 vice Coordinatore del Collegio di Dottorato in Sport Salute e Benessere

Da dicembre 2019 a Febbraio 2022 è stato membro della Commissione Paritetica del Dip. QUVI.

Dal 2014 a Febbraio 2022 è stato Delegato all'orientamento per il Coordinatore del Corso di Studio in Farmacia e per i Corsi di Laurea dell'area di Scienze Motorie con sede a Rimini.

 

Premi e Riconoscimenti

2008 Premio giovani indetto nell'ambito del 53° Congresso Nazionale Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB).

2011 Premio SIB per la partecipazione al 36th FEBS Congress (Torino 25-30 giugno 2011).

2012 Premio Montana per la ricerca Alimentare, VI edizione.

Attività di Editor

è componente dell'Editorial board delle riviste scientifiche "Oxidative Medicine and Cellular Longevity" (Hindawi) e "Nutrients" (MDPI).

Affiliazione ad Associazioni e Società Scientifiche

Socio ordinario della SIB - Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.

Social Network

LinkedIn

 




Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.