2002: Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna.
2003 - 2004: Assegnista di ricerca, Dipartimento Clinico
Veterinario - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo
del progetto “Espianto di fegato suino SPF in ambiente sterile e con tecnica sterile ed
appropriata”.
2004-2005: collaborazione al progetto di ricerca
“Realizzazione di bioreattore con epatociti di maiale S.P.F. per il
supporto metabolico nell'insufficienza epatica acuta”, Dipartimento Clinico Veterinario - Alma Mater
Studiorum - Università di
Bologna.
2005-2006: collaborazione al progetto “Organizzazione in via
continuativa del servizio di emergenza clinica reso alle Aziende
Sanitarie Locali della Regione Emilia Romagna”, Dipartimento
Clinico Veterinario-Alma Mater Studiorum - Università di
Bologna.
2006: Dottore di Ricerca in “Clinica e Terapia d'urgenza
veterinaria”, Dipartimento Clinico Veterinario - Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna
2006 - 2008: Borsa di studio post-dottorato, Sezione
Ostetrico-Ginecologica - Dipartimento Clinico Veterinario dell'Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo del Progetto di ricerca: “Influenza di alcuni
parametri di conservazione sulla qualità del materiale seminale di
delfino (Tursiops Truncatus)”.
2007: attività di ricerca presso le installazioni del
Dolphin Discovery di Cancun - Messico. Titolo del Progetto di
ricerca: “Influenza di alcuni parametri di conservazione sulla qualità del materiale seminale di delfino
(Tursiops Truncatus)”.
2008 - 2020: è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie-
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2020 - oggi: è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2023-oggi: è responsabile dell'Unità di Riproduzione del Servizio Clinico dei Piccoli Animali del Dipartimento di Scienze mediche Veterinarie
Attività didattica
2009-10: titolare del tirocinio "Patologia riproduttiva
nella femmina 1" (1 CFU – 90 ore) nel Corso di laurea in Medicina
Veterinaria.
2010-12: titolare del tirocinio "Patologia riproduttiva
nella femmina 1" (1 CFU – 60 ore) nel Corso di laurea in Medicina
Veterinaria.
2012-15: titolare dell'insegnamento "Andrologia Veterinaria"
componente del Corso Integrato "Fisiopatologia della Riproduzione
Animale e Tecniche di Fecondazione Assistita".
2015-oggi: titolare dell’insegnamento “Tirocinio di riproduzione animale (Modulo 1 – 60 ore), componente del Corso Integrato “Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria” nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria, presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Bologna.
2017 - oggi: è titolare dell’insegnamento “Tirocinio di riproduzione animale (Modulo 2 – 60 ore), componente del Corso Integrato “Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria” nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria, presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Bologna.
2021 - oggi: è titolare dell'insegnamento "Patologie dell’apparato genitale e controllo della fertilità" componente del Corso Integrato "Gestione sanitaria dei canili e comunità feline" nella Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2022 - oggi: è responsabile del Tirocinio di riproduzione animale, componente del Corso Integrato “Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria” nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria, presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Bologna.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE:
L'attività clinico-assistenziale, svolta quotidianamente e con
reperibilità 24H presso il Servizio di Riproduzione Animale del
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, è la seguente:
• Attività clinica, diagnostica (clinica, di laboratorio, per
immagini) e chirurgica in ambito
ostetrico-ginecologico, andrologico, urologico nel cane, nel gatto,
nel coniglio e nel furetto;
• Monitoraggio del ciclo estrale nel cane, nel gatto;
• Prelievo, valutazione e crioconservazione di materiale seminale
nel cane e nel gatto;
• Fecondazione artificiale nel cane e nel gatto;
• Monitoraggio della gravidanza ed assistenza al parto ed al neonato nel cane e nel gatto
Numero di pubblicazioni scientifiche: 90