Foto del docente

Marco Cantonati

Professore associato

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: BIOS-01/B Botanica sistematica

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Utilizzo delle microalghe diatomee come indicatori degli effetti ecologici delle variazioni di livello indotte dalla produzione di neve artificiale in laghi di alta quota delle Alpi sudorientali

Tramite lo studio di campioni provenienti da carote (cilindri) di sedimento lacustre prelevate in un laghetto d'alta quota usato come bacino di accumulo di acqua per la produzione di neve artificiale e da carote prese per confronto in laghi d'alta quota con caratteristiche geologiche del tutto simili ma in condizioni di semi-naturalità nel Parco Naturale Adamello-Brenta, si cercheranno di evidenziare gli effetti ecologici di variazioni di livello molto più pronunciate di quelle naturali e che avvengono in stagioni diverse rispetto a quelle naturali. Al sedimento verrà data un'età (ultimi 200-300 anni) utilizzando datazioni radiometriche con piombo e cesio e le diatomee verranno utilizzate per ricostruzioni ambientali e per il rilevamento degli impatti. Le osservazioni si concentreranno sul periodo temporale in cui hanno avuto luogo gli impatti, ovvero dagli anni cinquanta a oggi, che coincide con la cosiddetta "Great Acceleration" ovvero il periodo del rapido e diffuso aumento dell’attività umana e il suo impatto sui sistemi naturali della Terra. Oltre al confronto con un lago simile in condizioni di semi-naturalità, come riferimento "interno" di condizioni di naturalità, verranno utilizzate le diatomee di strati di sedimento corrispondenti alla fine della Piccola Età Glaciale (1800-1850).

 

Ecosistemi di sorgente con mineralizzazione speciale nell’Appennino settentrionale e nelle Alpi sudorientali: caratterizzazione ecoidrogeologica

Utilizzando tecniche convenzionali di alto livello (morfotassonomia ad alta risoluzione) e innovative (spettri Raman per la valutazione della vitalità delle cellule, microanalisi al SEM ecc.) verranno caratterizzate sorgenti con mineralizzazione speciale (ferruginose, solforose, con Cr, Cu, o Zn sopra la media ecc.) nell’Appennino settentrionale e nelle Alpi sudorientali utilizzando le microalghe diatomee (composizione delle comunità, profilo ecologico di singole specie, teratologie ecc.) come principali indicatori.

 

Le diatomee come indicatori in due torrenti dell’Isola di Puerto Rico con livelli contrastanti di integrità ecologica

NEON (National Ecological Observatory Network) è la principale iniziativa di ricerca ecologica di lungo corso in Nordamerica. Tra gli 81 siti di studio (acque interne e terrestri) in 20 domini ecoclimatici, ci sono i torrenti Rio Yahuecas (GUIL), soggetto a impatti antropici, e Rio Cupeyes (CUPE), che ha origine nella riserva naturale di el Bosque Estatal de Maricao. I dati sulle diatomee sono già disponibili e verranno processati e analizzati con tre obiettivi principali: produrre una voucher flora di riferimento pubblicabile per future ricerche sui corsi d’acqua di Puerto Rico, determinare le preferenze ecologiche delle specie e le comunità caratteristiche, valutare la relazione tra sforzo di analisi e qualità del dato prodotto.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.