Marco Breschi si è laureato con lode in Ingegneria Elettrica all'Università di Bologna nel luglio 1997. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Bologna nel marzo 2001, con uno studio sull'elettrodinamica dei magneti superconduttori per acceleratori di particelle svolto in parte presso la divisione LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Nel 2004 ha lavorato come visiting scientist presso il National High Magnetic Field Laboratory (NHMFL), USA, sullo studio sperimentale del quench nei nastri superconduttori ad alta temperatura critica. Da ottobre 2014 è professore associato di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi” dell'Università di Bologna. Le sue attività di ricerca sono relative all’ingegneria degli elettromagneti, alla superconduttività applicata, al calcolo numerico di campi elettromagnetici e ai sistemi di accumulo dell’energia elettrica. È autore o coautore di diversi modelli multifisici di nastri/fili, cavi e magneti superconduttori, sviluppati per studiare fenomeni elettromagnetici, elettrotermici ed elettromeccanici di interesse nelle applicazioni tecniche. Nel 2007 è stato nominato membro indipendente del SULTAN Working Group di ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) e ha coordinato diversi progetti di ricerca per lo studio di quench, distribuzione di corrente e perdite elettrodinamiche negli elettromagneti per il progetto ITER. Dal 2013 al 2015 è stato Chairman dell'International Organizing Committee della serie di Workshop CHATS-AS sulla modellazione numerica dei dispositivi superconduttori. Dal 2021 è membro del Board di ESAS (European Society for Applied Superconductivity) e dal 2015 è chairman dell'IOC della "International School on Modeling for Applied Superconductivity", giunta nel 2024 alla sua quarta edizione. È stato Co-Chair della European Conference on Applied Superconductivity (EUCAS 2023) tenutasi a Bologna nel settembre 2023. E’ stato membro del Comitato per il Programma Scientifico della International Conference on Magnet Technology (2011, 2013, 2023, 2025) ed è membro dell’International Organizing Committee del Workshop ‘Magnetic and Superconducting Materials” dell’International Conference on Composites/Nano Engineering. Dal 2015 è membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Journal of Electromagnetic Analysis and Applications (JEMAA) e da ottobre 2023 è European Editor della rivista internazionale Cryogenics, edita da Elsevier.