M. Beghelli; R. Talmelli, Maria Malibran: soprano o contralto?, in: Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano, BOLOGNA, Pàtron, 2010, pp. 195 - 227 (atti di: Atti del convegno di studi nel bicentenario della nascita di Maria Malibran, Bologna, Accademia Filarmonica, 10-11 ottobre 2008) [Contributo in Atti di convegno]
M. Beghelli, Pazienti, medici e speziali nel melodramma, «BULLETTINO DELLE SCIENZE MEDICHE», 2010, CLXXXII/1, pp. 9 - 28 [articolo]
M. Beghelli, Verdi e Carducci: un dialogo mancato, «STUDI VERDIANI», 2010, 2008-09, pp. 99 - 149 [articolo]
M. Beghelli, Angelo De Gubernatis, un “savant illustre” fra Liszt e Madame d’Agoult, in: «Quaderni dell’Istituto Liszt», n. 8, MILANO, Rugginenti, 2009, pp. 61 - 90 [capitolo di libro]
M. Beghelli, Che cosa ci dicono le "travature" vivaldiane?, in: Antonio Vivaldi. Passato e futuro, VENEZIA, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 339 - 352 (atti di: Atti del convegno internazionale, Venezia, 13-16 giugno 2007) [Contributo in Atti di convegno]
M. Beghelli, Cimeli verdiani a Casa Carducci, in: Qual musica attorno a Giosue. Nel centenario della morte di Carducci, BOLOGNA, Patron, 2009, pp. 251 - 261 (atti di: Qual musica attorno a Giosue, Bologna, Accademia Filarmonica, 28-29 settembre 2007) [Contributo in Atti di convegno]
M. Beghelli, Fryderyk Chopin, MILANO, Mursia, 2009, pp. 308 (Invito all'ascolto, n. 12). [libro]
M. Beghelli, G. Rossi - P. Generali, "Cecchina suonatrice di ghironda" (Partitura in facsimile, Edizione del libretto, Saggio introduttivo), MILANO, Ricordi, 2009, pp. 537 . [libro]
M. Beghelli, La nonna, il semiologo e le condotte per il Paradiso, in: La coscienza di Gino: esperienza musicale e arte di vivere. Saggi in onore di Gino Stefani, HELSINKI, Umweb Publications, 2009, pp. 95 - 100 [capitolo di libro]
M. Beghelli, Un prezioso cimelio di Casa Carducci: l'"Albo Internazionale per Casamicciola", in: Bologna ricorda Carducci, BOLOGNA, Comitato nazionale per il Centenario della morte, 2009, pp. 343 - 362 [capitolo di libro]
M. Beghelli, Un soggetto già strascicato per seicento rappresentazioni almeno, in: D'une scène à l'autre. L'Opéra italien en Europe, vol. II: La musique à l'épreuve du théâtre, WAVRE, Mardaga, 2009, pp. 361 - 368 (atti di: Actes du colloque "(H)ernani. Quatre siècles d’opéras italiens inspirés par la littérature française", Tours, 14-18 février 2007) [Contributo in Atti di convegno]
M. Beghelli, Verdi parodiert Rossini, «LA GAZZETTA ZEITSCHRIFT DER DEUTSCHEN ROSSINI GESELLSCHAFT», 2009, XIX, pp. 19 - 24 [articolo]
M. Beghelli, Vita di Gaetano Gasbarri, librettista, «BOLLETTINO DEL CENTRO ROSSINIANO DI STUDI», 2009, XLIX, pp. 5 - 39 [articolo]
M. Beghelli, Il canto del diavolo, in: Il diavolo all'opera. Aspetti e rappresentazioni del diabolico nella musica e nella cultura del XIX secolo, VENEZIA, Marsilio, 2008, pp. 51 - 55 (atti di: Il diavolo all'Opera. Giornata di studio, Parma, Istituzione Casa della Musica, 14-15 marzo 2007) [Contributo in Atti di convegno]
M. Beghelli, Le opere didattiche per il canto di Ferdinando Paër, in: Ferdinando Paër tra Parma e l’Europa, VENEZIA, Marsilio, 2008, pp. 301 - 323 (atti di: Convegno internazionale di studio "Ferdinando Paër, fra Parma e l’Europa", Parma, Istituzione Casa della Musica, 28-30 settembre 2006) [Contributo in Atti di convegno]