Foto del docente

Marco Antonio Bazzocchi

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: LICO-01/A Contemporary Italian Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Pasolini e le "folgorazioni figurative": l'arte pittorica al servizio del cinema
  • «Menzogna e sortilegio», Il romanzo familiare di El(i)sa
  • Attilio Bertolucci alla ricerca della «luce vera» nella pittura, tra poesia e critica d’arte
  • Bestemmia
  • Da Ernesto De Martino a Elio Vittorini Analisi della società in Conversazione in Sicilia
  • Da Poesie a Casarsa a La nuova gioventù. Parabola evolutiva dell'esperienza poetica di Pier Paolo Pasolini nella lenga di ca da l’aga.
  • Il labirinto delle identità nell’opera di Elsa Morante: tra sogno, mito e relazioni familiari
  • Il mito tra Calvino e Pavese
  • Il volo dell'immaginario: coscienza e libertà nei racconti di Daniele del Giudice
  • La figura della narratrice nella Storia di Elsa Morante
  • La modificazione del corpo e dei modelli sociali a fronte dell'avvento della nuova società dei consumi negli scritti giornalistici di Pier Paolo Pasolini
  • Nuove forme di potere: da Pasolini a Byung-Chul Han
  • Oltre Mantegna. Pathosformeln di morte e lutto nel cinema di Pasolini, ampiezza della tradizione e permanenza del classico.
  • Pasolini e Zigaina – «i Reca» e «i Timavi»
  • Una donna attraverso le teorie di Weininger e Freud. Una proposta di lettura
  • Vite ai margini. Identità, sessualità e periferie nell'opera di Pier Paolo Pasolini e Pier Vittorio Tondelli

Second cycle degree programmes dissertations

  • «Una passione piena di contraddizioni e di misteri»: Ippolito Nievo e la teoria delle passioni, dall’epistolario con Matilde Ferrari alle Confessioni d’un italiano.
  • Isteria e letteratura: il caso di Malombra e Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro
  • La Ninfa: risonanze del mito nel Romanticismo italiano.
  • Le Confessioni di Ippolito Nievo. Carlino e il suo viaggio nell'aldilà dantesco
  • Le figure femminili in Alfieri: una visione psicoanalitica.
  • LE UMANITÀ INVISIBILI Riflessioni sul rapporto tra individuo e collettività nella narrativa di Gianni Celati
  • L'ironia in Leopardi. Studio sul riso nelle Operette Morali
  • Nel segno di dante: Pier Paolo Pasolini, il discorso libero indiretto e la coscienza sociale della realtà
  • Una malattia dell'immaginazione: Malombra e l'isteria

PhD programmes thesis

  • Leopardi, Pascal e Galilei nell'opera di Giuseppe Raimondi
  • Storia faustiana del Novecento italiano