Foto del docente

Marcella Floris

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Curriculum vitae

Istruzione

Nel 2021 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Scolastica e di Comunità. 

Nel 2021-2022 ho svolto il tirocinio professionalizzante per l'accesso all'Esame di Stato (Albo A-Psicologa) presso enti privati e pubblici del territorio di Cesena, che erogano servizi psicologici ed educativi a bambin* e ragazz* dai 3 ai 18 anni, alle loro famiglie e alle scuole.

Nel 2022 ho ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologa.

 

Attività accademica e scientifica

A Febbraio 2022 sono stata vincitrice di una Borsa di formazione post-laurea della durata di 5 mesi per il progetto: Operazioni orientative per il successo formativo” PO Fse 2014/2020 Emilia-Romagna, Provincia di Modena. Sono stata impegnata in attività di progettazione di percorsi di orientamento evidence-based, volti a promuovere l'autoconsapevolezza e il successo formativo di studenti e studentesse di scuola secondaria di I e II grado e come docente in seminari di formazione. Mi sono occupata della valutazione degli interventi e ho contribuito attivamente al coordinamento e il monitoraggio delle attività progettuali.

Da Luglio 2022 a Novembre 2023 sono stata Assegnista di ricerca presso il Dipartimento "G.M. Bertìn" e lavorato all'interno del gruppo di ricerca in Psicologia del lavoro e dell'Orientamento (responsabile scientifica prof.ssa Dina Guglielmi). Ho collaborato con i servizi di orientamento dell'Ateneo (AFORM) per la progettazione, conduzione e valutazione di vari progetti di orientamento (DM 752/2021):

  1. Progetto di Orientamento in Itinere, che ha l'obiettivo di promuovere il benessere accademico e incoraggiare un'esperienza accademica positiva degli studenti e delle studentesse iscritte in Unibo.
  2. Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento in Unibo, rivolti a studenti e studentesse di scuola secondaria di II grado.
  3. Percorsi di formazione per docenti di scuola secondaria di II grado, volti a co-costruire percorsi e strumenti inclusivi di orientamento.

Attualmente sono Dottoranda di Ricerca in Scienze Pedagogiche presso il Dipartimento "G.M. Bertìn" (SSD M-PSI/06 - Tutor: Prof.ssa Dina Guglielmi e Co-tutor: Prof.ssa Ira Vannini). La ricerca dottorale si propone innanzitutto di sviluppare una nuova formulazione teorica del concetto di successo accademico, inteso come un costrutto multidimensionale. Inoltre, mira ad analizzare, in una prospettiva longitudinale, i fattori determinanti per promuovere il benessere e il successo accademico degli studenti universitari, con particolare attenzione alla relazione tra lo sviluppo delle risorse di carriera degli studenti e i loro esiti formativi.

 

Altre collaborazioni in progetti e docenze

  • Collaboratrice nel progetto EXCELSIOR 23-25 (CUP. E56I23000010007) Sistema Informativo Excelsior, finanziato dall’ANPAL nell’ambito PN Giovani Donne e Lavoro, FSE+ 2021-27. Principali attività: Progettazione, sviluppo e attività di valorizzazione e diffusione della nuova versione di Excelsiorienta, la web app dedicata all'orientamento degli studenti nelle fasi di transizione scolastica e formativa, fino all'inserimento nel mondo del lavoro.
  • Collaboratrice nel POT-SISSA3EFG 23-25 (Piano di Orientamento e Tutorato; coordinato da prof. Angelo Belliggiano, Università degli Studi del Molise e prof.ssa Roberta Spadoni, Università di Bologna). Sono impegnata in attività di formazione ai referenti e ai tutor universitari, nella progettazione di strumenti per l'analisi dei bisogni de* student*, nell'analisi e interpretazione dei dati raccolti, nella realizzazione di interventi personalizzati volti a promuovere il successo formativo.
  • Collaborazione con rivista Nuovo Gulliver News (Edizioni Didattiche Gulliver), curando gli articoli per la rubrica 'Relazioni e benessere a scuola'.
  • Collaborazione all'interno del progetto OPEN G.ENDER volto ad esplorare le condizioni che favoriscono la creazione di una leadership femminile nei contesti lavorativi (supervisione scientifica: Prof.ssa Greta Mazzetti).
  • Formatrice presso enti pubblici e privati, su teorie e tecniche per l'orientamento scolastico e professionale e politiche attive del lavoro (CEFAL, Centro Studi Pluriversum S.r.l., Fond.E.R., AlmaDiploma).
  • Formatrice all'interno del Progetto RER-UNIBO "Sentire" l'inglese nella fascia d'età 0-3-6 (supervisione scientifica prof.ssa Licia Masoni).
  • Nell'A.A. 21/22-22/23-23/24 e attualmente svolgo incarichi di codocenza in Area Psicologica del Master di II livello in Leadership e Direzione strategica della scuola (Università di Bologna).

  • Nell'A.A. 23/24 e attualmente svolgo incarichi di codocenza in Progettazione e realizzazione di percorsi di accompagnamento al lavoro (Azioni orientative individuali e di gruppo) e Supporto orientativo nelle transizioni del Corso di Alta Formazione in Consulente per l'orientamento e le politiche attive del lavoro (Università di Bologna).

 

Contributi in convegni nazionali e internazionali

Nazionali

  1. Floris M., Petruzziello G., Mazzetti G., Guglielmi D., Paganin G. "Profili di successo: Motivazione autonoma e risorse di carriera negli studenti universitari". 4-6 settembre 2024: XX Congresso Nazionale AIP nella Sezione Psicologia per le Organizzazioni (Bergamo)
  2. Floris M., Floris F., Mazzetti G., Guglielmi D. "TROPPO PRESENTI: Effetti dell’Helicopter Parenting sulle decisioni di carriera e sul benessere dei giovani adulti".  4-6 settembre 2024: XX Congresso Nazionale AIP nella Sezione Psicologia per le Organizzazioni (Bergamo)
  3. Floris M., Sanseverino D., Mazzetti G., Guglielmi D., Ghislieri C. "Soft skills really matters? Prime evidenze da due studi realizzati nel contesto universitario" 6-8 Settembre 2023: XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni (Cagliari)
  4. Floris M., Guglielmi D., Mazzetti G. "Proprietà psicometriche della versione italiana dell'Institutional Integration Scale: risultati preliminari della sua validità" 6-8 Settembre 2023: XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni (Cagliari)
  5. Mazzetti, G., Floris M., Guglielmi, D. "Are the kids alright? On the association between students’ resources and objective indicators of academic success." (accettato per) 3-6 July 2023. 18h European Congress of Psychology (Brighton)
  6. Floris M., Paganin G., Mazzetti G., Guglielmi D. "Burn bright, not out: Uno studio esplorativo sulla relazione tra burnout e sintomi muscolo-scheletrici" (contributo a poster). 25-17 maggio 2023: XIV CONGRESSO NAZIONALE SIPSA (Cagliari)
  7. Guglielmi D., Floris M., Fabbri E., Guerriero A., Preti P. "Alto tasso di abbandono e meno laureati: studio delle motivazioni e progettazione di interventi". 20-21 gennaio 2023: XXII Congresso SIO – Società italiana per l’Orientamento. Orientamento 5.0: verso nuovi futuri (Roma)
  8. Floris, M., Mazzetti, G., & Guglielmi, D. "Preventing university drop-out: factors influencing academic success and intention to leave studies". 27-30 settembre 2022: XXX Congresso Nazionale AIP nella Sezione Psicologia per le Organizzazioni (Padova)

Internazionali

1. "Profiles of Success” in a Sustainable way: The Role of Personal and Contextual Resources. (Accepted for) 21st-24th May 2025: 22ndEuropean Congress of Work and Organisational Psychology (Prague).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.