Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Bremsstrahlung emission and astrophysical applications
- Campi magnetici in astrofisica
- Campi magnetici in Astrofisica: emissione di sincrotrone e sua applicazione nello studio di radiosorgenti
- Caratteristiche principali dell’emissione di galassie ellittiche
- Caratteristiche principali dell’emissione di regioni HII
- Caratteristiche principali delle emissioni di galassie ellittiche
- Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale
- Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche
- Cenni al modello del Big Bang, Inflazione e materia oscura
- Cenni al Modello del Big Bang, Inflazione e
Materia Oscura
- Classificazione delle galassie: caratteristiche morfologiche, fotometriche e cinematiche
- Classificazione spettrale delle stelle
- Determinazione della massa in astrofisica
- Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari e Sistema Solare
- Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari, sistema solare.
- Dinamica dei fluidi
- Dinamica delle galassie a spirale e delle galassie ellittiche
- Dinamica delle galassie a spirale e delle
galassie ellittiche.
- Dinamica delle galassie a spirale e galassie ellittiche
- Effetti relativistici in astrofisica
- Effetto Compton Inverso e sue applicazioni astrofisiche
- Emissione di Bremsstrahlung e applicazioni astrofisiche
- Emissione di Compton inverso e applicazioni astrofisiche
- Emissione di Corpo Nero e Applicazioni Astrofisiche
- Emissione di sincrotrone e applicazioni astrofisiche
- Equazioni di stato della materia in astrofisica
- Evoluzione stellare e supernove
- Fisica dell'accrescimento
- Formazione delle galassie
- Gravitational energy in astrophysics
- L’atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica
- La struttura e la cinematica della Via Lattea
- L'atomo di idrogeno: righe, serie e la sua importanza in astrofisica
- L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica
- Lensing gravitazionale e materia
oscura
- Magnitudini, colori e sistemi fotometrici
- Magnitudini, colori, sistemi fotometrici
- Materia degenere: fisica e applicazioni astrofisiche
- Materia Degenere: Fisica ed Applicazioni Astrofisiche
- Meccanismi di produzione dell'energia in astrofisica
- Meccanismi di Trasporto dell'Energia in Astrofisica
- Meccanismi di Trasporto di Energia in Astrofisica
- Ottica geometrica e ondulatoria, e applicazioni astrofisiche
- Parametri cosmologici e loro determinazione
- Principali reazioni termonucleari nelle stelle
- Principali reazioni termo-nucleari nelle stelle
- Processi di Scattering in Astrofisica
- Proprietà generali dei pianeti del sistema solare e ricerca di pianeti esterni
- quasi-normal modes and astrophysical applications
- Righe spettrali: formazione, shift, allargamento
- Scala delle distanze in astrofisica
- Scala delle distanze in astrofisica.
- Struttura e Cinematica della Via Lattea
- Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze
- Teorema del Viriale e Applicazioni Astrofisiche
Second cycle degree programmes dissertations
- Incidence of afterglow plateaus in gamma-ray bursts associated with binary neutron star mergers
- Star clusters as Gamma ray emitters
- The coronal properties of Active Galactic Nuclei at intermediate redshift: results from the SUBWAYS sample
- Tracing Radio Emission in SUBWAYS AGN: Unveiling the Role of Winds
PhD programmes thesis
- Accretion properties of supermassive black holes across cosmic time and luminosities