cv aggiornato al 18 Settembre 2024
Formazione
2019-2023: Dottorato in Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente-STVA (35° ciclo) [SSD BIO/01]. Università di Bologna.
2014-2017: Laurea Magistrale in Biologia Marina (LM-6), Università di Bologna.
2011-2014: Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13), Università degli Studi Carlo Bo’ di Urbino.
Attività di ricerca
2024-PRESENTE: Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGea). Titolo progetto: Cyanotoxins oxidation by atmospheric plasma, a green technology for water decontamination – PLASMADETOX, 2022EFEEKR - CUP J53D23008640 006.
2023-2024: Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGea). Titolo progetto: Microalgae as circular ingredients to reduce the carbon footprint in aquaculture feeds. CN Biodiversity Spoke2 Activity3 “Action 3.1 Circular feeds for carbon neutrality” – PNNR Project.
2019-2023: Dottoranda presso Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGea). Titolo progetto: Distribuzione di cianobatteri e delle loro tossine in invasi di acqua dolce dell'ER e valutazione dell'efficacia dei trattamenti di potabilizzazione.
2019: Borsista presso Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (CIRSA). Titolo progetto: Colture di microalghe per taratura e intercalibrazione di strumentazione impiegata per il controllo di acque ad uso potabile.
2018: Borsista presso Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (CIRSA). Titolo progetto: Proliferazioni di cianobatteri in acque destinate ad uso umano.
Premi e riconoscimenti
2022: Best Talk Award. VIII International Plant Science Conference-IPSC (Bologna, 7-9 Set. 2022).
2020: Best Poster Award, conferenza internazionale NaToxAq-Natural Toxins: Environmental Fate and Safe Water Supply (online, 24-25 Set. 2020).
Periodi all’estero
Nov 2021-Mar 2022: Periodo di mobilità per ricerca (4 mesi) presso Dipartimento di Microbiologia, Università di Helsinki (Finlandia). Individuazione di nuovi metaboliti secondari da cianobatteri mediante tecniche bioinformatiche. Parzialmente finanziato da Erasmus+ Mobility for Traineeship.
Gen-Apr 2016: Tirocinio extra-curriculare (3 mesi) presso Fjordforsk A/S (NORVEGIA). Raccolta dati sul calo delle popolazioni ittiche rispetto al traffico navale e agli impianti di acquacoltura lungo la costa norvegese. Parzialmente finanziato da Erasmus+ Mobility for Traineeship.
Attività didattica
2024/2025: Docente a contratto 37675 - LABORATORIO SPERIMENTALE IN MARE (modulo 2)
2019-2024: Tutor didattico per attività di laboratorio, corso di "Biologia vegetale", Laurea Triennale in Scienze Ambientali, Università di Bologna.
2018-presente: Correlatore di 8 tesi di laurea magistrale (corso di laurea "Biologia Marina" e "Analisi e Gestione dell'Ambiente", Università di Bologna) e 3 tesi di laurea triennale (corso di laurea "Scienze Ambientali", Università di Bologna).
Partecipazione a conferenze e corsi post-laurea
2018-presente: conferenze internazionali (5) e nazionali (8), presentando contributi (3 poster, 10 comunicazioni orali)
03-07 Febbraio 2020. METABARCODING AND METAGENOMIC DATA PROCESSING AND ANALYSES: a practical overview. Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Italia.
29 Luglio-02 Agosto 2019. Determination Course of Freshwater and Terrestrial Cyanobacteria. Università della South Bohemia, České Budějovice, Repubblica Ceca.
19-22 Febbraio 2018. Corso teorico-pratico di multi-tecniche per lo studio dell’ecologia del fitoplancton. Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), Università Federico II, Napoli (NA).
Terza missione
2021-presente: attività di divulgazione scientifica e disseminazione ad eventi locali e con studenti delle scuole superiori