Foto del docente

Manuela Sollazzo

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Settore scientifico disciplinare: BIOS-07/A Biochimica

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 220KB )

Manuela Sollazzo 

 

Formazione e titoli:

Da Novembre 2014 - Aprile 2018     PhD Fellow presso il laboratorio di "Cancer Genetics", Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell'Università di Bologna, Via Selmi 3, 40126 Bologna. Tutor: Prof.ssa A. Pession, Supervisor: Dott.ssa D. Grifoni.

Aprile 2014 - Ottobre 2014   Studente laureato presso il laboratorio di "Cancer Genetics", Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell'Università di Bologna, Via Selmi 3, 40126 Bologna.   

6 Marzo 2014   Laurea di II livello in "Biologia della Salute", Università di Bologna.    Titolo: Analisi del mosaicismo vascolare in un modello animale di carcinogenesi.  Relatrice: Prof.ssa A. Pession, correlatrice: Dott.ssa D. Grifoni.   Valutazione: 110/110 e lode.

14 Dicembre 2011   Laurea di I livello in Scienze Biologiche, Università di Bologna.  Titolo: Valutazione dell'assetto lipidico della popolazione del "Brisighella Heart Study".   Relatrice: Dott.ssa S. Cristino.   Valutazione: 93/110  

 

Attività di Ricerca

Mar2023 - Oggi: Ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso il laboratorio di Biochimica e Biologia dei Mitocondri (MitoB&B Lab), Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FABIT), Università di Bologna. Titolo del progetto: 'Identificazione ed analisi di risposte adattative nei processi di tumorigenesi associati con alterazioni funzionali del mitocondrio'. Fondi PNRR – Bando PE – Progetto PE6 – HEAL ITALIA “Health Extended Alliance For Innovative Therapies, Advanced Lab-Research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”, Codice PE0000019

Gen 2020 - Dic 2022: Post-doc AIRC Fellow presso il laboratorio di Biochimica e Biologia dei Mitocondri (MitoB&B Lab), Dipartimento di Farmacia  e Biotecnologie (FABIT), Università di Bologna. Titolo del progetto: INCEPTiON - INhibition of respiratory ComplEx I and survival PaThways: a synthetic lethality approach for Ovarian caNcer”.

Ott 2018 - Sett 2019: Assegno di ricerca L. 240/2010 in Biochimica Cellulare presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FABIT), Università di Bologna. Titolo del progetto: "Riprogrammazione della bioenergetica mitocondriale nella chemioresistenza dei carcinomi dell'ovaio".

Attività Didattica

AA 2023 – 2024_Biochimica applicata modulo 3 (cod. 00062), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale a Ciclo                              Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10.                            Titolare del corso.

                         Biochimica applicata modulo 4 (cod. 00062), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale a Ciclo                              Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10.                            Titolare del corso.

AA 2022 – 2023 Molecular Signalling Transduction, modulo 2 (cod. 93311), CFU 2 (30 ore) – Componente                           del Corso Integrato Molecular Interaction Networks – Laurea Magistrale in Pharmaceutical                           Biotechnology, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10. Titolare del corso.

AA 2020 – 2021 Biochemistry, module 2 (cod. 64841), CFU 2 (30 ore) – Componenete del corso integrato Biochemistry and Ecology – Laurea Magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10. Titolare del corso

AA 2022 - 2023 Tutor didattico per i corsi:

Biochimica cellulare (cod. 67017 – Prof AM Ghelli), CFU 1 (12 ore) – Laurea in Scienze Biologiche, Università di Bologna, Italy. SSD BIO/10

Structural Biology, modulo 3 (cod. 85304 – Prof L. Iommarini), CFU 2 (30 ore) – Componente del Corso Integrato 3D GENOMICS – Laurea Triennale in Genomics, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

 

AA 2021 - 2022 Tutor didattico per i corsi:

Biochimica cellulare (cod. 67017 – Prof AM Ghelli), CFU 1 (12 ore) – Laurea in Scienze Biologiche, Università di Bologna, Italy. SSD BIO/10

Structural Biology, modulo 3 (cod. 85304 – Prof L. Iommarini), CFU 2 (30 ore) – Componente del Corso Integrato 3D GENOMICS – Laurea Triennale in Genomics, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

Molecular Signalling Transduction, modulo 2 (cod. 93311 – Prof AM Porcelli), CFU 2 (30 ore) – Componente del Corso Integrato Molecular Interaction Networks – Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

Biochemistry of Cellular Signaling (cod. 96022 – Prof AM Porcelli), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale in Molecular and Cellular Biology, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

 

AA 2020 - 2021 Tutor didattico per i corsi:

Biochimica cellulare e strutturale (cod. 93357 - Prof. AM Porcelli), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

Biochimica della segnalazione con laboratorio (cod. 72568 - Prof. AM Porcelli), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

AA 2019 - 2020 Tutor didattico per i corsi:

Biochemistry, module 2 (cod. 64841 – Dr L. Iommarini), CFU 1 (12 ore) – Componenete del Corso Integrato Biochemistry and Ecology – Laurea Magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

Biochimica, module 2 (cod. 000061 – Dr C Zanna), CFU 2 (30 ore) – Laurea triennale in Scienze Biologiche, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

Molecular Signaling Transduction (cod. 90819 – Prof AM Porcelli), CFU 2 (30 ore) – Componente del Corso Integrato Molecular Interaction Networks – Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

AA 2018 – 2019 Tutor didattico per i corsi:

Biochimica della segnalazione cellulare con laboratorio (cod. 72568 - Prof M. Rugolo), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare, Università di Bologna, Italia. SSD BIO/10

Biochimica di sistemi cellulari complessi e analisi di reti proteiche con laboratorio, modulo 2 (87604 – Prof G Farruggia), CFU 2 (30 ore) – Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche, Università di Bologna. SSD BIO/10

 

Attività di Relatore di tesi di laurea discusse:

AA 2022 – 2023 Laurea magistrale in Biologia della Salute, Università di Bologna, Italia. PASQUALINA TESSITORE. Analisi del ruolo delle proteine SPARC e PKC-in modelli di tumore ovarico mancanti del Complesso I della catena respiratoria mitocondriale. Correlatore: Prof AM Porcelli. SSD BIO/10

Attività di Correlatore di tesi di laurea discusse:

AA 2021 - 2022 Laure Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Università di Bologna, Italia. ILARIA GLIGORA. The matricellular protein SPARC as a potential pro-survival factor in cancer cells upon respiratory Complex I impairment. Relatore: Prof AM Porcelli. SSD BIO/10

AA 2021 - 2022 Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Università di Bologna, Italia.   ELISABETTA ROSSI. Analisi delle risposte adattative attivate dalla mancanza del Complesso I della catena respiratoria in modelli di carcinoma ovarico. Relatore: Prof. AM Porcelli. SSD BIO/10

AA 2020 - 2021 Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Università di Bologna, Italia. GIORGIA TIBERI. Study of survival pathways in respiratory Complex I impaired ovarian cancer models. Relatore: Prof AM Porcelli. SSD BIO/10

AA 2020 - 2021 Laurea Magistrale in Molecular mechanisms of disease, Università di Radboud, Nijmegen, The Netherlands. LUDOVICA CAROSI DIATRICCH. Biochemical and molecular profiles triggered by mitochondrial respiratory complex I ablation in ovarian cancer models. Relatore: Prof. AM Porcelli. SSD BIO/10

AA 2017 - 2018 Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Università di Bologna, Italia. DELIA CICCIARELLO. Tumour-stroma interactions: the emerging role of Wingless and Decapentaplegic. Relatore: Prof. D Grifoni. SSD MED/04

AA 2016 - 2017 Molecular and Cellular Biology master’ degree, University of Bologna. CHINA GENCHI. Epithelial cells with high MYC activity are susceptible to multifocal cancers. Relatore: Prof. D Grifoni. SSD MED/04

AA 2015 - 2016 Laurea Magistrale in Biologia della Salute, Università di Bologna, Italia. JASSMINE SORAYA CANCILLERI. MYC stabilisce un campo di cancerizzazione negli epiteli di Drosophila. Relatore: Prof. D Grifoni. SSD MED/04

AA 2014 - 2015 Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare, Università di Bologna, Italia. ANGELA IANNOTTA. Analisi dei tratti fenotipici della mutazione "lethal giant larvae" in un campo di cancerizzazione. Relatore: Prof. A Pession. SSD MED/04

Altre Attività Scientifiche

Co-organizzatore dell'Italian Drosophila Research Conference 2016 (IDRC 2016), Bologna, 14-16 Settembre 2016, Università di Bologna.

 

Premi e riconoscimenti:

2023: Premio miglior poster al 3rd Workshop del gruppo Biochimica dei Tumori – Società Italiana di Biochimica (SIB), Understanding Cancer Metabolism: exploring tumor heterogeneity to advance cancer therapy, 29-30 Giugno 2023, Catanzaro (CZ).

2019: Vincitore di una borsa di studio triennale per l’Italia “Love Design”. Ente finanziatore: Associazione italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Titolo del progetto: INCEPTiON – Inhibition of respiratory ComplEX I and survival PaThways: a synthetic lethality approach for Ovarian cancer (rif 23996)

 

Attività di disseminazione scientifica

The European Researchers' Night 2019. Titolo attività: In viaggio con Charlie alla scoperta dei mitocondri (cod. SAL02, Dip FABIT, Università di Bologna) – Nell’ambito del Progetto Marie Curie H2020 TRANSMIT. Responsabile Scientifico: Prof. AM Porcelli

The European Researchers' Night 2018. Titolo attività: Charlie e la fabbrica dell’energia della vita (cod. SDV06, Dip FABIT, Università di Bologna) – Nell’ambito del Progetto Marie Curie H2020 TRANSMIT. Responsabile Scientifico: Prof. AM Porcelli

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.