Argomenti di tesi proposti dal docente.
Si richiede di prendere contatto con la docente
- almeno 6 mesi prima della data presunta di laurea
- almeno 9 mesi prima della data presunta di laurea magistrale
al fine di garantire il corretto e necessario supporto di correzione e supervisione.
Non è essenziale aver sostenuto gli esami ma è importante lavorare al progetto di tesi. Si invita a tal fine a costruire un abstract (tra le 200 e le 300 parole) volto a definire il focus di attenzione, eventualmente le domande di ricerca e la metodologia ipotizzata.
Il metodo di lavoro prevede la consegna (e conseguente lettura e correzione) di un capitolo alla volta e la consegna dell'elaborato finale completo almeno 10 giorni prima della data di caricamento finale.
Si invita alla consegna dei documenti in formato word, organizzati secondo il template di riferimento.
Prediligo tesi (compilative e/o di ricerca in caso di laurea ed esclusivamente di ricerca in caso di laurea magistrale) con approccio quantitativo, qualitativo o mix-methods riguardanti i seguenti temi:
- welfare abitativo e questione casa
- cohousing e comunità abitative
- metodi e tecniche del servizio sociale (inclusi ruolo e impatto della supervisione nel campo delle professioni di aiuto)
- metodologia della ricerca sociale e costruzione di dati e informazioni
- studi urbani
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- comunità minorili e minori stranieri non accompagnati: un’analisi del lavoro sociale in italia e sicilia
- Il co-housing come risposta all'evoluzione della questione abitativa
Tesi di Laurea Magistrale
- "Questo è un mondo che contiene tanti mondi": una ricerca sul rapporto fra mix tenure e coesione sociale nell'area statistica Pescarola di Bologna
- Conoscere e Decostruire la violenza: l’importanza dei Centri per uomini autori di violenza nel contrasto alla violenza di genere
- Disabilità e questione abitativa: punti di contatto e progettualità
- Donne senza dimora e violenza di genere: le sfide per i servizi del territorio di Bologna
- Il ruolo delle residenze per studenti nell'esperienza universitaria: dalla normativa alla persona. Analisi dello student housing con un focus sulla città di Bologna
- Indagine esplorativa sui complessi di edilizia residenziale pubblica a Bologna: le potenzialità della mediazione sociale
- Kintsugi: un progetto a favore di bambini ed adolescenti vittime di maltrattamento nel cuneese
- Salute mentale e percorsi migratori.
Uno sguardo all'integrazione socio-sanitaria nei percorsi di
accoglienza.