Argomenti di tesi proposti dal docente.
Beni culturali ecclesiastici
Gli archivi della Chiesa cattolica
La tutela penale dei beni culturali nel diritto canonico, italiano e vaticano
L’attività internazionale della Santa Sede in materia di beni culturali
Il ticket d'ingresso nelle chiese: problematicità ed esperienze concrete
Specificità e ruolo dei santuari nell’Occidente secolarizzato
I monumenti paleocristiani di Ravenna e il loro regime giuridico
Otto per mille e contributi finanziari per i beni culturali ecclesiastici
Diritto ecclesiastico italiano e comparato
La questione del crocifisso nella giurisprudenza italiana e sovranazionale
La tutela penale del sentimento religioso. Profili normativi e giurisprudenziali
Le macellazioni rituali: libertà religiosa vs benessere degli animali?
L’otto per mille e il finanziamento alla Chiesa cattolica e alle confessioni religiose con intesa
I limiti alla libertà religiosa. L’esperienza della pandemia di Covid-19
Lo Stato della Città del Vaticano alla luce delle recenti riforme
Edilizia di culto e libertà religiosa: questioni emergenti
Il matrimonio religioso con effetti civili in Italia
Privacy e libertà religiosa. In particolare, la questione dello “sbattezzo”
Enti religiosi e diritto del Terzo settore
L’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto nell’ordinamento giuridico italiano
Riforma del Terzo settore ed enti religiosi civilmente riconosciuti
Il finanziamento pubblico alle confessioni religiose
L’istituto del cinque per mille: origine ed evoluzione
Il regime giuridico della parrocchia in Italia
Il sistema di sostentamento del clero: normativa e problematiche emergenti
Le istituzioni universitarie della Chiesa cattolica e l’adesione della Santa Sede al “processo di Bologna”
Tutela dei dati personali (privacy) e attività degli enti ecclesiastici
Il “patrimonio ecclesiastico”. La disciplina del Libro V del Codex Iuris Canonici
Per l’assegnazione della tesi contattare il docente via e-mail (manuel.ganarin2@unibo.it).
Gli argomenti indicati sono puramente esemplificativi. Lo studente può proporre al docente un tema diverso a sua libera scelta.