Argomenti di tesi proposti dal docente.
1) L’impatto delle Società Benefit sul benessere degli stakeholders
Tipo: TESI COMPILATIVA o SPERIMENTALE
Lingua: Italiano
Numero di studenti: 1
Inizio: marzo-aprile 2022
Descrizione del progetto e obiettivo: Obiettivo: tesi è volta a studiare l’impatto delle Società Benefit sul benessere degli stakeholder. La tesi deve fornire un quadro aggiornato sulla letteratura sulla misurazione del benessere in ambito aziendale. Parallelamente la tesi fornirà una rassegna della letteratura sul concetto di well-being di Amartya Sen (capabilities come effettive opportunità di realizzare i propri piani di vita) in ambito aziendale. Alla luce della revisione della letteratura si discuterà il BIA come certificazione utilizzata dalle Società benefit per rendicontare il loro impatto aziendale. Per la tesi compilativa, la seconda parte della tesi è volta a discutere due casi studio di Società Benefit con certificazione B-Corp. Per la tesi empirica la seconda parte della tesi prevede la raccolta di dati su un campione di Società Benefit italiane con certificazione B-Corp.
Contatto: magali.fia@unibo.it [mailto:magali.fia@unibo.it]
Relatore: Prof.ssa Magalì Fia
Requisiti: buona capacità di sintesi e di analisi
2) La misurazione di impatto sociale: una lettura critica alla luce del Capability Approach
Tipo: TESI COMPILATIVA
Lingua: Inglese/Italiano
Numero di studenti: 1
Inizio: Aprile-maggio 2022
Descrizione del progetto e Obiettivo: l'obiettivo è fornire una giustificazione e una lettura critica delle attuali pratiche di misurazione dell'impatto sociale. Le pratiche di misurazione dell’impatto sociale delle organizzazioni economiche e le dimensioni che vengono utilizzate aprono ad importanti considerazioni in termini di giustizia sociale. La tesi fornirà una revisione aggiornata della letteratura sulla misurazione dell'impatto sociale in ambito aziendale. Fornirà inoltre una revisione delle attuali teorie che giustificano la misurazione dell'impatto sociale come prassi fondamentale. Verranno poi discusse le dimensioni chiave relative all'impatto sociale alla luce del concetto di capacità fornito da Amartya Sen e applicato al contesto aziendale.
Contatto: magali.fia@unibo.it [mailto:magali.fia@unibo.it]
Relatore: Prof.ssa Magalì Fia
Requisiti: buona capacità di sintesi e di analisi
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Corporate Citizenship e Governo Privato: due prospettive d’analisi della governance nelle Società Benefit in Italia
- Employee-owned B Corps, what’s and how’s it happening? The challenge on mission, governance and accountability for B Corp certified employee-owned companies in the US.
- Iniziative sostenibili e sostegno alla comunità: le nuove frontiere del crowdfunding post-pandemia
- Sostenibilità d’impresa: ESG, CSRD e Oltre - I casi studio delle Società Benefit Umbra Acque S.p.A. e Recuperiamo S.r.l.