Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- il fondo collezioni dei testamenti e denunce dei legati pii dell’archivio
generale arcivescovile di bologna:
schedatura dei documenti dal 1301 al 1499 e un caso di studio
- Multas per manus. Il manoscritto 877 della Biblioteca Universitaria di Bologna
- Trascrizione e ricostruzione virtuale di alcuni frammenti manoscritti di un volgarizzamento della “Legenda Aurea”
Second cycle degree programmes dissertations
- «A la prefata Illustrissima Duchessa ho facto intendere quanto mi scrive Vostra Excellentia». Le trattative per il matrimonio Borgia-Este nelle lettere di Gherardo Saraceni a Ercole I d'Este. Lettere di ottobre-novembre 1501, edizione e commento
- «Et cussì ni supplicareti a la Sanctità de Nostro Signore».
Edizione dei carteggi intercorsi tra l’ambasciatore estense a Roma Gherardo Saraceni e il duca Ercole I d’Este durante le trattative per le nozze tra Alfonso I d’Este e Lucrezia Borgia (1501)
- Benedetto XIV e il manoscritto 1084 della biblioteca Universitaria di Bologna.
- I frammenti di riuso rinvenuti nel fondo Patrimonio ex-gesuitico dell'Archivio Generale Arcivescovile di Bologna
- I frammenti manoscritti di riuso del fondo Archivio
Consorziale del clero urbano dell’Archivio Generale
Arcivescovile di Bologna
- Il culto di San Cristino
- L’Orthopasca di Pellegrino Prisciani (1508): l’innovazione delle metodologie per un’editio critica con il supporto alla trascrizione
dell’Handwritten Text Recognition
- La Congregazione dei Quattro Consorzi del clero bolognese: l'edizione delle Costituzioni del 1329.
- Le Historiae Ferrarienses di Pellegrino Prisciani (fine XV sec.): trascrizione delle carte 38r-58v del IV tomo, con un'analisi del rapporto tra documenti originali e copie prodotte dall'autore.
- Le Historiae Ferrarienses di Pellegrino Prisciani. Trascrizione e analisi delle carte 59r- 87v del IV libro.
- Le lettere di Bartolomeo de’ Cavalieri, ambasciatore estense alla corte francese, al duca Ercole I d’Este nell’anno del matrimonio Borgia-Este (1501) compreso di cifrario inedito estense.
- Le Vite di Vespasiano da Bisticci nel fondo Benedetto XIV della Biblioteca Universitaria di Bologna
- Letteratura recuperata:
i frammenti letterari manoscritti di riuso (secc. XII-XV)
rinvenuti presso l'Archivio Generale Arcivescovile
di Bologna
- Pellegrino Prisciani e le Historiae Ferrarienses nel contesto storiografico della Ferrara del Quattrocento: analisi paleografica, trascrizione delle cc.25r-37v e regesti dei privilegi.
- Pellegrino Prisciani e le Historiae Ferrarienses:
trascrizione da carta 1r a carta 12r del IV libro e analisi delle fonti documentarie
- Studio sulla mobilità sociale del notariato nella Bologna di popolo
- Tra silenzio e scrittura:
Il libro delle Monache Defonte del Monastero del Corpus Domini di Bologna: edizione diplomatica
- Trascrizione e commento dei carteggi diplomatici tra il Duca Ercole I d'Este e gli ambasciatori a Roma Ettore Bellingeri e Gherardo Saraceni per il matrimonio di Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este (1501)
- Un codice composito in volgare.
Il manoscritto 158 della Biblioteca Universitaria
di Bologna.
- Un'indagine sulle finanze dell'Inquisizione fiorentina: la Collectoria 249 dell'Archivio Apostolico Vaticano
- Vetustissimae marmorum inscriptiones. Le epigrafi come fonti nelle Historiae Ferrarienses di Pellegrino Prisciani.
PhD programmes thesis
- Frammenti latini tra le carte estensi: riflessioni sul contesto di riuso e catalogo descrittivo