Foto del docente

Michela Menegatti

Associate Professor

Department of Psychology "Renzo Canestrari"

Academic discipline: PSIC-03/A Social Psychology

Director of Organisational Unit (UOS) Bologna of Department of Psychology "Renzo Canestrari"

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • “Evoluzione dell’essenza umana distinta tra bene e male: Performance Rhythm 0 di Marina Abramović”
  • Aspetti psico-sociali della Procreazione Medicalmente Assistita: stereotipi, stigma e benessere
  • Attraverso lo sguardo dell'altro: l' esperienza soggettiva delle donne oggettivate.
  • Condividere immagini di figlie e figli: motivi sottostanti al fenomeno dello sharenting
  • Dinamiche di obbedienza e disobbedienza: un’indagine multidimensionale sull’aggressività, il potere e la società civile
  • Effetto spettatore
  • I meccanismi di disimpegno morale nella condivisione non consensuale di materiale intimo
  • il confine tra obbedire e disbbedire nei ruoli di potere
  • Il ruolo dell’oggettivazione del corpo femminile nella percezione del rischio di vittimizzazione sessuale
  • La formazione dell’ identità in adolescenza: i compiti di sviluppo e i rischi connessi
  • L'influenza dell'oggettivazione, dell'auto-oggettivazione e della sessualizzazione nella percezione del rischio di violenza tra le giovani donne.
  • No Homo Bro: come la fluidità sessuale mina la mascolinità tradizionale
  • Procreazione Medicalmente Assistita: un’analisi psicosociale attraverso le prospettive mediche, culturali e legislative
  • Quando i fattori psico-sociali contribuiscono a giustificare la violenza sessuale: Miti dello stupro, disimpegno morale, vittimizzazione primaria e secondaria.
  • Quando la competenza non basta: uno studio sulle molteplici qualità richieste alle donne per fare carriera
  • Quando la persona diventa un oggetto: antecedenti e conseguenze dei processi di oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale delle donne
  • Sharenting Motivazioni, rischi e vantaggi del condividere foto dei figli online

Second cycle degree programmes dissertations

  • "Il fenomeno dello Sharenting: antecedenti e conseguenze del comportamento di condivisione dei dati relativi ai figlǝ".
  • E se scegliessi dimostrarmi autentica? effetti dell'uso dei social networks sull'auto-oggettivazione
  • Il benessere degli utenti sui Social Network Services. Intagram e BeReal a confronto.
  • La mindfulness come fattore di promozione dell'empatia
  • L'influenza delle norme di genere sulla salute mentale degli uomini e i possibili interventi psicologici e sociali
  • Linguaggio e questioni di genere: un'indagine sulla percezione del femminile generico e il suo impatto sulla mascolinità precaria
  • Linguaggio: una chiave per la parità di genere.
  • Oggettivazione Interiorizzata e Stereotipi di Genere Sessualizzati: Implicazioni per la Percezione del Rischio di Violenza Sessuale nelle Donne
  • Percezione del rischio di violenza tra le giovani donne: il ruolo dell'auto-oggettivazione e degli stereotipi di genere
  • Perfection bias: alle donne la competenza non basta per diventare dirigenti
  • Perfette al lavoro e non solo: discriminazioni di genere e Perfection bias nella selezione manageriale
  • Qualità della vita durante la procreazione medicalmente assistita: ruolo delle norme di genere e stigma percepito
  • Quando il linguaggio conta: l’effetto dei titoli professionali femminili sulle emozioni, l’empowerment e le azioni collettive.
  • Stereotipi di genere sessualizzati, auto-oggettivazione e percezione del rischio di violenza
  • Verso un linguaggio genderfair: effetti dell'utilizzo del femminile generico
  • Vulnerabilità nascosta: analisi dei fattori che influenzano la percezione del rischio di violenza nelle donne