Attualmente dirigente tecnico presso AUSL di Bologna. Ex funzionario tecnico, responsabile dei laboratori di Area Elettrica, in servizio presso il Dipartimento dell’Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” (D.E.I.), Università di Bologna. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al calcolo e alla misura di campi elettromagnetici, allo studio delle leggi fondamentali dell’elettromagnetismo. L’attività professionale riguarda la gestione degli impianti elettrici presso AUSL Bologna, la ricerca e la didattica.
Formazione
Laureato in Ingegneria Elettrotecnica, specializzazione Energia, conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna. Anno 2001. Voto 100/100 e lode.
Superato l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Ingegnere in data 20/12/2001 con la votazione pari a 106/120: Ingegnere iscritto all’Albo Ing. Prov. Bologna al n. 6206 dal 23/01/2002
Diploma di scuola secondaria superiore: Perito Industriale Capo Tecnico spec. Elettrotecnica, conseguito presso l’ITIS “F.Alberghetti” di Imola (BO). Anno 1988. Voto 60/60.
Carriera
Docente di Elettrotecnica A035 presso Istituti secondari superiori di Imola, Reggio Emilia e Rimini dal 2001 fino al 2005. Attività Libero Professionale come Ingegnere progettista fino al 2005. In servizio dal 2020 presso AUSL di Bologna come dirigente ingegnere. Precedente impiego: Dipartimento dell’Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” (D.E.I.), Università di Bologna, con la qualifica di Funzionario Tecnico Ingegnere Elettrotecnico, laboratori di Area Elettrica.
Attività didattica
Professore a contratto negli AA 2022/23, 2023/24 e 2024/25 del corso: 84234 - IMPATTO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE DI DISPOSITIVI ED INFRASTRUTTURE ELETTRICHE T - 6 cfu (moduli 1 e 2). Docente di Elettrotecnica A035 presso vari Istituti secondari superiori fino al 2005. Tutor del corso di “Compatibilità e.m.” anno 2001/02, Tutor del corso di “Circuiti elettrici” anno 2002/03, Tutor del corso di “Misure elettriche e laboratorio” anni 2014/15-2015/16-2016/17-2017/18.
Attività scientifica
Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al calcolo e alla misura di campi elettromagnetici, allo studio delle leggi fondamentali dell’elettromagnetismo, azionamenti elettrici, fonti rinnovabili. Revisore della Rivista JPIER
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Partecipazione alla revisione del Manuale del Geometra e CAT per Zanichelli, sezione Impianti Elettrici. Revisore della Rivista JPIER
Altre attività
Elaborazione di innumerevoli valutazioni di impatto ambientale relativamente ad inquinamento elettromagnetico