Foto del docente

Marco Domenicali

Professore associato

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-05/A Medicina interna

Direttore Scuola di Specializzazione Geriatria (DI 68/2015)

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Ruolo dell'infermiere nel riconoscimento precoce e nella gestione della malnutrizione nel paziente anziano

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • associazioni tra sintomi gastrointestinali e disturbi del sonno in adulti ospedalizzati pre-fragili e fragili
  • la valutazione della fragilità in pronto soccorso: studio osservazionale

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • “la terapia farmacologica del disturbo neurocognitivo nella malattia di alzheimer. osservazione clinica ad un anno degli effetti nelle diverse classi di eta’”
  • dalla diagnosi di mci a disturbo neurocognitivo maggiore: studio real life sull'evoluzione degli mci valutati presso i cdcd di faenza e lugo (ausl romagna) nell'anno 2022
  • EcocolorDoppler dei Tronchi Sovra-Aortici come strumento di deprescrizione della terapia antiaggregante assunta in prevenzione primaria dai pazienti geriatrici
  • Effectiveness of Hospital-at-Home Rapid Response Teams in Reducing Emergency Department Visits and Hospital Admissions in Complex and Advanced Chronic Patients: A Case-Control Study
  • efficacia della terapia di stimolazione cognitiva nella demenza da lieve a moderata: uno studio osservazionale di coorte a confronto con una meta-analisi di studi randomizzati controllati
  • l’impatto della diagnosi di mild behavioral impairment (mbi) nell’evoluzione clinica del disturbo neurocognitivo: analisi condotta su un campione di pazienti affetti da mild cognitive impairment (mci) afferenti al centro disturbi cognitivi e demenze del policlinico di sant'orsola
  • lo score trst nell’ambito della gestione del paziente anziano fragile nell’U.O. Medicina d’emergenza urgenza
  • Sarcopenia, malnutrizione e fragilità nel paziente anziano ospedalizzato: prevalenza e outcomes
  • stratificazione del rischio di allungamento del qt in setting geriatrico acuto: tisdale score e path-rsk score a confronto
  • Telemedicina e lo sviluppo della rete tra CDCD e CRA: i risultati del progetto regionale del Piano Nazionale Demenza 2021-2023
  • Telemedicina e pazienti affetti da Demenza: dall’esperienza delle visite urgenti nel periodo della pandemia COVID19 all’applicazione per implementare la continuità delle cure nei diversi setting assistenziali.
  • valutazione del recupero funzionale a uno e a tre mesi di una coorte di pazienti afferenti al reparto di ortogeriatria del policlinico sant’orsola-malpighi
  • Valutazione delle comorbidità dell’anziano fragile che accede in Pronto Soccorso in condizioni cliniche stabili (codice azzurro da triage): studio retrospettivo.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.