Professore associato all'Università di Bologna dal 2022, svolge le sue ricerche nell'ambito della progettazione meccanica e costruzione di macchine.
Principali interessi di ricerca
- Tecniche di giunzione, in particolare: giunzioni filettate, giunzioni adesive, per attrito ed ibride.
La ricerca ha riguardato la caratterizzazione sperimentale, la modellazione numerica e la progettazione di giunzioni per applicazione nei settori automotive, movimento terra, industriale.
- Progettazione per manifattura additiva, in particolare: caratterizzazione statica ed a fatica di provini ottenuti per stampa 3d, sia in materiale plastico che metallico. Riprogettazione di componenti per manifattura additiva, anche mediante tecniche di ottimizzazione topologica.
- Analisi del guasto ed ottimizzazione strutturale, in particolare: analisi numerica FEM supportata da rilievi sperimentali per la determinazione delle cause di guasto in strutture meccaniche ed organi di macchina, riprogettazione di componenti e gruppi di macchina in ottica di riduzione del peso, del costo e/o di incremento prestazionale.
Formazione
Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2007 presso l'Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Progetto e Sviluppo di Prodotti e Processi Industriali presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2013.
Carriera accademica
Dopo un iniziale periodo in azienda ed alcuni anni di assegno di ricerca post-doc (dal 2013 al 2016), nel marzo 2016 entra in servizio, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, come ricercatore a tempo determinato Junior, quindi (2019) come ricercatore a tempo determinato Senior. Nel 2017 consegue l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia e, nel 2018, di prima fascia, nel settore concorsuale 09/A3 Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia.
Attività didattica
Dal 2011 svolge con continuità attività di docenza su insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/14, prima come professore a contratto con responsabilità su singoli moduli didattici, quindi (2016) come responsabile dell'insegnamento.
Attualmente, è responsabile dei seguenti insegnamenti:
- Comportamento Meccanico dei Materiali T (CdL Triennale in Ingegneria Meccanica, sede di Bologna)
- Chassis & Body Design and Manufacturing (CdL Magistrale in Advanced Automotive Engineering, sede di Bologna)
- Laboratorio di Finitura Superficiale e Giunzioni per Materiali Compositi Polimerici - Modulo 1 (CdL in Compositi Polimerici, sede di Bologna).
Attività scientifica
Svolge la sua attività di ricerca nel Gruppo di Costruzione di Macchine dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
Ha partecipato a progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo.
È stato referente scientifico in numerosi contratti di consulenza commissionata stipulati fra l'Università di Bologna ed imprese.
Ha svolto il ruolo di tutor per numerosi assegnisti di ricerca, è stato co-tutor di un dottorando e tutor di due dottorandi.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2009 è membro esperto aggregato della commissione esaminatrice per l’abilitazione alla professione di ingegnere, presso l'Università di Bologna.
Dal 2018 è membro del collegio docenti del dottorato in Ingegneria meccatronica e dell'innovazione meccanica del prodotto, istituito presso l'Università di Padova.
Nel triennio 2018-2021 è stato delegato per le attività di terza missione del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Dal 2021 è delegato alla comunicazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Dal 2022 al 2024 è stato referente di unità operativa (UO3 - Materiali avanzati per la progettazione e applicazioni fotoniche) del CIRI MAM, Centro Interdipartimentale di Ricerca, Meccanica Avanzata e Materiali dell’Università di Bologna.
Dal dicembre 2024 è direttore del CIRI MAM, Centro Interdipartimentale di Ricerca, Meccanica Avanzata e Materiali dell’Università di Bologna.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2017 è membro del comitato editoriale e, dal 2019, Associate Editor, della rivista: Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers - Part C, Journal of Mechanical Engineering Science.
Dal 2018 è membro del comitato tecnico ASME PVP Computer Technology and Bolted Joints.
Negli anni 2021-2022 è stato membro GEV dell’area scientifica 09, SSD ING-IND/14 per lo svolgimento delle attività di valutazione nell’ambito dell’esercizio VQR 2015-2019.
È stato revisore di tesi di dottorato ed ha svolto il ruolo di esperto valutatore nell’ambito di progetti H2020.
Altre attività
Dal 2008 è iscritto all'Ordine degli Ingegneri, sez. A (Civile e ambientale, Industriale, dell' Informazione).
Dal 2010 è stato consulente tecnico (anche in sede giudiziale) per numerose aziende.
È stato consulente tecnico d’ufficio per la Procura della Repubblica.