Argomenti di tesi proposti dal docente.
La distribuzione dello sforzo nei 100 metri del nuoto
Gli effetti dell'esercizio in acqua su osteopenia e osteporosi
L'efficienza propulsiva nel nuoto resistito
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Acquaticità neonatale: revisione della letteratura sullo sviluppo psico-motorio del neonato
- Allenamento muscolare e prestazione natatoria
- benefici e limitazioni dell’idrochinesiterapia per il recupero a seguito di infortunio ai muscoli flessori della gamba
- Effetti e benefici dell’attività acquatica per la prevenzione dell’artrosi in soggetti anziani
- Evoluzione e biomeccanica della nuotata a rana
- Gli effetti del nuoto nei bambini e adolescenti con disabilità
- idrochinesiterapia a seguito di lesione del legamento crociato anteriore
- Idrokinesiterapia per la ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore
- Il modello di prestazione nei 100 metri stile libero
- L' acquaticità in fase evolutiva
- L’idrochinesiterapia per il trattamento della gonartrosi
- Lo stato dell'arte del nuoto in acque libere
- Misurazione della tecnica di nuotata tramite sensori inerziali
- sclerosi multipla e idrochinesiterapia
- Stato dell'arte del Freediving
Tesi di Laurea Magistrale
- Effetti della terapia acquatica in seguito a eventi cardiovascolari: uno studio di comparazione tra terapia in acqua e su terra
- effetti di quindici settimane di allenamento sulla propulsione ed efficienza tecnica di giovani nuotatori
- Effetti di un programma di allenamento di nuoto resistito sulle prestazioni natatorie di giovani giocatrici di pallanuoto.
- Efficienza di prestazione e costo energetico nel nuoto semi-frenato
- Stima della cinematica dello stile libero tramite analisi video tridimensionale