Foto del docente

Luigi Weber

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: LICO-01/A Contemporary Italian Literature

News

Avviso IMPORTANTE per tutti i laureandi o aspiranti tali

Dato il ripetersi ormai annoso, a ogni sessione, di alcuni problemi imbarazzanti e spiacevoli che riguardano la collaborazione tra il docente e i laureandi, ci si è decisi, sia pur a malincuore, a mettere per iscritto, nella forma più intimidatoria possibile, una serie di indicazioni precise e vincolanti.

A) Occorre tener presente in primo luogo che la tesi magistrale richiede non solo un relatore ma anche, obbligatoriamente, un correlatore. Il correlatore/trice va interpellato/a con ragionevole anticipo, rispetto alla consegna della tesi, per mail o meglio ancora a ricevimento. Non si può assolutamente designarlo/a senza il suo consenso all'atto della compilazione della domanda di laurea. Bisogna illustrargli/le il progetto di tesi, lo stadio di avanzamento del lavoro, la sessione in cui si progetta di discutere, e concordare in che misura e con che tempi vuole adempiere al suo compito. Se cioè preferisce ricevere i materiali della tesi in corso d'opera, per poter eventualmente discutere, intervenire, dissentire, correggere, suggerire, etc. etc., o se vuole riceverla compiuta e finita dopo l'approvazione. La scelta in tal senso riguarda solo il/la correlatore/trice.

B) La tesi va concordata con il docente con un ampio margine temporale rispetto alla discussione. Prima si discute e si mette a fuoco insieme l'argomento, poi si ragiona sui materiali bibliografici, in seguito si giunge per gradi alla definizione di un'ipotesi di lavoro e di una scaletta (che il docente deve approvare), infine si inizia la stesura effettiva, a partire da un testo di prova, di una decina di pagine massimo, necessario per saggiare le competenze lessicali, sintattiche, argomentative, culturali del candidato/a.

C) La tesi va consegnata in vari blocchi, assimilabili o meno all'unità-base del capitolo (un criterio, questo, variabile da un caso all'altro), ma sempre tenendo conto che il docente deve avere il tempo di dedicare alla lettura e alla correzione un tempo congruo, soprattutto perché il numero di tesi da maneggiare è alto. Ci vuole dunque tempo per scrivere, tempo per attendere il feedback del docente, tempo per correggere.

D) La tesi va consegnata, finita sia pur nella sua prima stesura, auspicabilmente un mese o tre settimane prima dell'upload finale. Tesi concluse e consegnate negli ultimi giorni slitteranno automaticamente alla sessione successiva. Questa norma in particolare è importante e tassativa perché il docente non può seriamente e rigorosamente correggere decine e decine di pagine in un pugno d'ore, né i candidati possono produrre elaborati degni di questo nome in pochi giorni. 


Published on: February 19 2025