Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alienazione e disappartenenza nei romanzi di Natalia Ginzburg
- Andrea Pazienza, biografia e analisi dell’opera
- Elio Vittorini, e la Sicilia come "mondo offeso" nel cinema italiano
- La rappresentazione orientalista dell’Africa nella letteratura italiana: un’analisi comparativa di Tempo di uccidere e Il sole in trappola
- La saturazione come stadio dell'anima - tra satira e lutto all'interno della raccolta Satura di Eugenio Montale
- Relazioni tra cinema e letteratura di propaganda coloniale fascista
- una chiamata senza risposta: guido morselli e la distanza come attributo di valore
Tesi di Laurea Magistrale
- "Il ricordo come bisogno e come obbligo". Un viaggio tra le parole di Primo Levi e Luce d'Eramo.
- "Quel periodo di incomposto fervore, di discussioni e di lotte": "Quaderni piacentini" nel decennio '62-'72
- «Abitare la terra»: la produzione saggistica di Natalia Ginzburg
- «Affabula, mostro». I mostri nell'opera di Michele Mari
- «Il primo dei miseri». La mente in Roberto Calasso
- «Incantati dalla concretezza dell'immateriale» autofinzioni e fototesti ad opera di Giorgio Vasta
- «La malia della catabasi»: una rappresentazione del Male in Frasca, Mozzi, Policastro e Tarabbia
- «L'equivalente romanzesco del cogito cartesiano»: pandemie dell'io e collusioni con la realtà
- «Ma colse l'amore sordo della Madre». Genealogie femminili nelle opere di Elsa Morante, Fabrizia Ramondino ed Elena Ferrante
- «Nell'oltranza della finzione, là dove sono più vero»: forme di narrazione del sé nell'opera di Michele Mari
- «Storia di un libro e di un'amicizia»
Il carteggio epistolare tra Luce D'Eramo e Ignazio Silone
- Antidogmatismo ed emancipazione femminile in "L' arte della gioia" di Goliarda Sapienza
- Autobiografia d'infanzia e sua trasfigurazione in fiction. Una comparazione tra Michele Mari e Domenico Starnone
- Bassani, Ginzburg, Tuena. Storie di fantasmi familiari, dal secondo dopoguerra ad oggi
- Canti del caos, un'opera universo
- Con gli occhi di Biamonti. Un itinerario nei «romanzi-paesaggio» dell'autore ligure.
- Corto circuito, la produzione diaristica di Tommaso Landolfi
- Da «Letteratura come vita» a «Di vita si muore». Il suicidio nella letteratura novecentesca e nell'opera di Guido Morselli
- Dentro il vuoto. Valentina Maini e la complessità del reale
- Desiderio in-finito: itinerari nella scrittura di Ezio Sinigaglia, tra dinamicità dell’eros e tensione all’incompiuto
- Donne terroriste degli anni di piombo e di tritolo nella narrativa finzionale degli anni Zero: tre casi di studio
- Ferrovie del Messico: una riflessione sulla letteratura e l'editoria contemporanea con Gian Marco Griffi e Giulio Mozzi
- Fotografie d'infanzia. Il fototesto autobiografico nell'opera di Lalla Romano e Michele Mari
- Frammenti di memoria: i fototesti di Filippo Tuena
- Il "Golia" di Borgese e la letteratura antifascista
- Il Mediterraneo in letteratura attraverso l'opera di Fausta Cialente
- il romanzo epico: uno studio comparativo tra Horcynus Orca e Il partigiano Johnny
- Il romanzo unico: riecheggiare la Mitteleuropa ne L'impuro folle di Roberto Calasso
- Il vagabondo delle stelle in Italia: da Jack London a Gian Dàuli: un'analisi della ricezione di The Star Rover durante il ventennio fascista.
- Interrogare il luogo della contraddizione: lineamenti di analisi dell'opera narrativa di Nicola Lagioia
- L’Argonauta bambino
Nostos metafisico attraverso Tragedia dell’infanzia
di Alberto Savinio
- L’incomunicabilità dell’esperienza bellica e la lettura del paesaggio nei romanzi di Emilio Lussu e Mario Rigoni Stern
- L’INCONTRO SIMBIOTICO TRA LA PAROLA E L’IMMAGINE
Lo statuto del fototesto nel panorama italiano contemporaneo
- La dimensione oscena nel romanzo massimalista ipermoderno: annotazioni sulla maniera pornografica in "Dai cancelli d'acciaio" e "Canti del Caos"
- la festa tradita, come il capitalismo cerca di inglobarne l'essenza.
un'analisi dei romanzi che la festa cominci, la città dei vivi e dai cancelli d'acciaio
- La geocritica di Giorgio Manganelli: itinerario di viaggio tra le pagine del mondo
- La mafia. Un'invenzione letteraria
- La mostruosità femminile nella fantascienza italiana contemporanea
- L'anomalia aliena. Giochi dell'eternità di Antonio Moresco
- Leggere Michele con Mari: i demoni e i doppi delle sue opere e della sua vita
- L'intellettuale militante nell'opera di Alessandro Leogrande tra saggismo e letteratura
- Lo sguardo poetico: la fotografia e le immagini
- Lo spazio delle donne nelle opere autobiografiche di Clara Sereni: Casalinghitudine, Il gioco dei Regni, Via Ripetta 155.
- Lost in Santa Mira. Gabriele Frasca e i Demiurghi della polvere
- Luigi Meneghello. Passione politica e civile.
- L'Uomo e la Bestia. La dualità tra umano e bestiale nell'opera di Laura Pugno
- Molte lingue, una voce sola. Percorsi nell’universo letterario di Ezio Sinigaglia
- Nulla Salus Extra Monstruosum : La Désobéissance de la forme grotesque dans l'œuvre Dall'inferno de Giorgio Manganelli (1985)
- Opere collettive dell’Antropocene nella letteratura italiana contemporanea. i casi di Moira dal Sito e Tina.
- Parole lontane, che rimangono indecifrabili
- Partiranno di Luce D'Eramo: navigare l’Antropocene attraverso il genere fantascientifico.
- Roberto Calasso e le immagini
- Scrivere con "l'inchiostro bianco": il conflitto madre e figlia nella narrativa italiana dagli anni 90 ad oggi
- Svuotare il corpo, scoprire l'uomo. Umano e corporeo nella letteratura di Massimo Bontempelli
- Tra ideologia e fantasticheria - Il viaggio in Estremo Oriente nella letteratura italiana del secondo Novecento
- Tra psicanalisi e letteratura: Es, Io e Super-Io ne "Il rimorso" di Alba de Céspedes
- Tre prose da «Malebolge»: L’oblò di Spatola, Il parafossile di Celli e Partita di Porta
- Tre scrittrici non "in rosa". Un percorso letterario alternativo all'etichetta di genere attraverso le opere di Sibilla Aleramo, Luce D'Eramo, Igiaba Scego.
- Un Dio a cui credere. Crisi del narratore e ritorno dell'onniscienza nella narrativa italiana contemporanea
- Un nuovo evangelismo: studio sulla trilogia fantastica di Giovanni Arpino.
- Una macchina per generare interpretazioni. (Alcune opere di) Umberto Eco e Nanni Balestrini a confronto
- Viaggio all'interno della 'concupiscenza libraria': un itinerario critico tra Manganelli e Nabokov
- Voci dal passato: memoria e fantasmi nella scrittura di Filippo Tuena