Foto del docente

Ludovica De Panfilis

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-02/C Storia della medicina

Temi di ricerca

Parole chiave: Etica Medica Bioetica empirica Cure palliative

La mia area di ricerca è quella della bioetica empirica, ovvero un approccio all'etica biomedica che integra metodi empirici e dati esperenziali nella riflessione etico-normativa. La ricerca in bioetica empirica in ambito sanitario può essere definita anche come una forma di ricerca traslazionale, dalla teoria normativa al letto del paziente, con outcomes nell’ambito della cura personalizzata. Esistono diversi approcci a questo tipo di ricerca che è possibile suddividere in alcune grandi aree: Studi puramente descrittivi: studiano le credenze delle persone in merito alla moralità, come esse cambiano nel tempo e a seconda delle circostanze; Studi che indagano la compliance con la normativa: Sono studi che ambiscono a dimostrare la compliance con nuove norme, servono ad informare le policy e, se serve, a modificarle; Studi empirici su etica normativa: sono studi che vanno ad investigare se una norma etica può tradursi in una azione concreta (si tratta di una domanda propriamente empirica); Case reports: Servono come base per una discussione normativa; Progetti di “dimostrazione”: Progetti empirici che possono dimostrare l’implementazione di un’idea etico-normativa o uno standard di riferimento. In questi anni mi sono occupata principalmente di progetti di ricerca sui modelli organizzativi in sanità e sulle ricadute che questi hanno sulla qualità dell’assistenza e delle cure. Le mie pubblicazioni si concentrano principalmente sui seguenti ambiti: l’etica clinica; l’Advance Care Planning; l’etica della ricerca; la bioetica empirica; gli interventi complessi in sanità; la pianificazione condivisa della cure.


 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.