Home > News > Corso di Microeconomia
Corso di Microeconomia
Nelle lezioni di microeconomia tenutesi dopo la pubblicazione del precedente viisto, abbiamo parlato di fissazione del prezzo e potere di mercato (discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado, discriminazione di prezzo intertemporale, fissazione del prezzo in base al carico di punta, tariffa in 2 parti). Abbiamo poi parlato di equilibrio di lungo periodo in un mercato perfettamente concorrenziale e di concorrenza monopolistica. Siamo poi passati all'oligopolio, trattando i modelli di Cournot, Stackelberg e Bertrand. Attraverso l'esempio dell'OPEC ci siamo occupati di accordi di cartello. Infine, ci siamo occupati di teoria dei giochi, definendo i giochi e le decisioni strategiche e occupandoci di giochi cooperativi e non cooperativi, strategie dominanti, equilibrio di Nash, strategie di massiminimo, strategie miste, giochi ripetuti, giochi sequenziali e vantaggio della prima mossa, minacce e loro credibilità, deterrenza commerciale e politica commerciale strategica.
Sono anche stati svolti una serie di esercizi.
Tutto ciò corrisponde ai paragrafi 8.7 e 8.8, da 11. a 11.4, da 12.1 a 12.6 e da 13.1 a 13.7 del libro di testo.
Published on: May 23 2013