Dati personali
Nata a Pesaro e residente a Gabicce Mare (PU). Sposata.
Attualmente svolge l'attività professionale a Rimini.
Formazione
Laureata in Sociologia nel 2001 presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino, consegue nel 2003 il Master di I° livello in “Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie M-MIOS” presso la stessa Università degli studi di Urbino. Nel 2006 consegue il Dottorato di ricerca in Sociologia della Comunicazione e scienze dello spettacolo sempre all’Università degli Studi di Urbino.
Nel 2008 si laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nel 2017 consegue il Master di II° livello in “Management delle Organizzazioni Sanitarie nell’era digitale” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Urbino.
Attività didattica
Dall'a.a. 2024/2025 è Docente a contratto per l’insegnamento di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale e nel Corso di Laurea in Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dall'a.a. 2022/2023 è Docente a contratto per l’insegnamento di Laboratorio di gestione dei servizi infermieristici ed Ostetrici - Componente del corso integrato Management dell’assistenza infermieristica ed Ostetrica del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università di Bologna - Facoltà di Medicina (Polo didattico di Rimini).
Dall'a.a. 2021/2022 è Docente a contratto per l’insegnamento di Sociologia della salute - Componente del corso Integrato Olistica e Medical Humanities presso l’Università di Bologna - Facoltà di Medicina (Polo didattico di Rimini).
Dall’a.a. 2015/2016 all'a.a. 2023/2024 è Docente a contratto per l’insegnamento di Modelli organizzativi e gestionali dell’assistenza presso l’Università di Bologna - Facoltà di Medicina (Polo didattico di Rimini).
Dall’a.a. 2010/2011 all'a.a. 2018/2019 è Docente a contratto per l’insegnamento di Sociologia Generale, Corso Integrato di Scienze Socio-psicologiche presso l’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia (Polo di Pesaro).
Nell’a.a. 2009/2010 è Docente a contratto per l’insegnamento di Tecniche di comunicazione presso l’Università di Bologna - Facoltà di Economia (Polo didattico di Rimini).
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali di cui è stata relatrice o docente:
Settembre 2023 Relatrice alla XVI Conferenza ESPAnet Italia 2023: “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”. Università degli Studi di Milano
Settembre 2021 Relatrice alla XIV Conferenza ESPAnet Italia 2021 Online: “Covid e politiche di welfare in Italia: effetti emergenti e dinamiche di cambiamento”. Università di Bari, Bologna, Urbino, Macerata, Napoli, Venezia
Settembre 2020 Relatrice alla XIII conferenza annuale ESPAnet Italia 2020 Online: “Il Welfare state di fronte alle sfide globali”. Board di Espanet e Università Ca’ Foscari Venezia
Settembre 2018 Relatrice alla XI Conferenza ESPANET Italia 2018 “Oltre la continuità – Le sfide del welfare in un mondo globale”. Università degli studi di Firenze – Polo delle Scienze Sociali
Settembre 2017 Relatrice alla X confer. annuale ESPAnet Italia 2017: “Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze”. Università di Bologna – Campus Forlì.
Gennaio 2017 Docente nell’ambito del Corso “Sviluppo delle competenze manageriali e di networking dei Direttori di distretto”, Fondazione di Scuola di Sanità Pubblica – Regione Veneto, Montecchio Precalcino (VI). Modulo “Attori e risorse del Distretto sociosanitario”.
Settembre 2016 Relatrice alla IX conferenza annuale ESPAnet Italia 2016: “Le sfide per lo sviluppo socio-economico in Italia e in Europa”. Università di Macerata.
Settembre 2014 Relatrice alla VII conferenza annuale ESPAnet Italia 2014: “Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni”. Università di Torino.
Settembre 2012 Relatrice alla V conferenza annuale ESPAnet Italia 2012: “Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa". Università "La Sapienza", Roma.
Settembre 2011 Relatrice alla IV conferenza annuale ESPAnet Italia 2011: “Innovare il welfare - Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa”. Politecnico di Milano.
Marzo 2009 Stage formativo: Comparative Nursing Programme for post qualification Nurses & Midwiwes, King's College and Florence Nightingale School of Nursing, London;
Aprile 2008 Stage formativo: Postgraduate Training Visit to Southport and Ormskirk Hospital NHS Trust Liverpool Women's Hospital NHS Trust, University of Liverpool;
Ottobre 2007 Relatrice alla 1° conferenza Didattica “Emergenza di temi cruciali per lo sviluppo della professione…”, Scuola Infermieri Professionali, AUSL Rimini;
Marzo 2006 Relatrice al Convegno “L'Europa dei Sociologi Italiani, ovvero i Sociologi italiani per l'Europa”, Università degli Studi di Trieste;
Marzo 2006 Relatrice al Convegno “Graduate Conference on Sociology of Culture”, Università degli Studi di Trento;
2007/2006 – 2006/2005 Docente al Master “Organizzazione della professione 2”, Università di Perugia;
2007/2006 e 2005 /2004 Docente al Master di 1° livello in “Management nell'Area Infermieristica, Ostetrica e Tecnico Sanitaria, Università Bologna (sede Rimini);
Novembre 2004 Docente al Corso “Strumenti per la definizione del fabbisogno-dotazione del personale infermieristico e di supporto”, Riccione, Accademia Nazionale di Medicina.
Principali esperienze professionali
2022. Risultata idonea all’inserimento nell’elenco regionale dei candidati idonei alla carica di Direttore Assistenziale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale (Regione Emilia-Romagna, Atti Amministrativi Giunta Regionale, Atto Del Dirigente Determinazione Numero 8719 del 09/05/2022 - Bologna).
2021/1992 Operatore Professionale Dirigente del Personale Infermieristico presso l'Azienda USL di Rimini con vari incarichi di Coordinamento di Direzione Assistenziale e Responsabile di Direzione Assistenziale Ospedaliera con Posizione Organizzativa.
Pubblicazioni
2023. Come cambierà il management delle patologie croniche: progetti e modelli organizzativi per attuare il DM 77/2022 e i possibili ruoli emergenti per il governo della cronicità, XVI Conferenza ESPAnet Italia 2023, Università degli Studi di Milano, https://www.espanet-italia.net/images/Allegati%20Paper/Sessione%2019/come%20cambiera%20il%20management.pdf
2021. Le strategie dell’AUSL della Romagna e i mutamenti intercorsi nei ruoli delle professioni sanitarie al tempo del Covid-19, XIV Conferenza ESPAnet Italia 2021 Online, Università di Bari, Bologna, Urbino, Macerata, Napoli, Venezia, https://www.espanet-italia.net/wp-content/uploads/2021/09/XIV-Conferenza-ESPAnet-Italia-Programma-completo-2021-Definitivo.pdf
2020. Nuovi modelli organizzativi e traiettorie di sviluppo del middle management nelle aziende sanitarie, XIII Conferenza Espanet Italia, Venezia, http://www.ingenere.it/sites/default/files/agenda/espanet-2020-programma-della-conferenza.pdf
2018. Nuovi modelli di offerta dei servizi sanitari territoriali e possibili ruoli emergenti per il governo della cronicità, XI Conferenza Espanet Italia, Firenze, https://www.espanet-italia.net/wp-content/uploads/2017/11/sessione-19_RIDOLFI-free.pdf
2017. Ripensare il ruolo del Direttore del Distretto sociosanitario quale figura strategica per la costruzione di una cultura dell’integrazione e per il miglioramento dei servizi delle cure primarie, X Conferenza Espanet Italia, Bologna, https://www.espanet-italia.net/wp-content/uploads/2017/11/sessione-19_RIDOLFI-free.pdf
2016. L’impatto delle politiche sanitarie sulle modalità comportamentali dei professionisti sanitari, IX Conferenza Espanet Italia, Macerata, https://www.espanet-italia.net/wp-content/uploads/2012/02/images_conferenza2016_Paper_13_Ridolfi.pdf
2014. La Continuità assistenziale: un processo in continua evoluzione, in “Welfare” Maggioli Editore, Rimini.
2014. Web 2.0 e formazione infermieristica: verso nuovi scenari d’apprendimento, in Cipolla C. e
Maturo A. (a cura di) “Società della salute e web society”, Franco Angeli, Milano.
2013. La Community care come modello di integrazione sociosanitaria a livello territoriale “Professioni Infermieristiche”, Vol. 66, N° 4 (2013), Roma, 2013.
2013. La Community care come modello di rete sociosanitaria, in Clemente C. e Guzzo P. (a cura di) “Sistemi Sociosanitari Regionali tra innovazioni e spendibilità.
Esperienze e ricerche”. Cacucci Bari, Quaderni Cirpas, Vol. n. 24, Università di Bari.
2012. Le professioni sociali e sanitarie emergenti: vincoli, opportunità e strumenti per l’integrazione interprofessionale. “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”, n. 4/2012, Franco Angeli, Milano.
2011. Nurses and Web 2.0: perspectives for a new Management. Sess. Poster 10th ENDA Congress “Health care changes in Europe”. Roma 5-8 Ottobre.
2011. Sanità e nuove tecnologie, in e Gov Magazine n° 1 genn/febb. 2011, Maggioli
Editore, [http://www.vesalioedizioni.it/lauri/abstract/1402ab.pdf] Rimini.
2009. L’Infermiere di comunità: un nuovo modello di organizzazione dell’assistenza
Infermieristica territoriale: ipotesi per una sperimentazione nell’AUSL di Rimini,
in Management Infermieristico n.2 Lauri Edizioni, Milano.
2008. Forme di interazione e prospettive di sviluppo tra organizzazioni, cittadini e reti: una ricerca nell'AUSL di Rimini,in: Management Infermieristico, n. 1, pp. 18-28, Lauri Edizioni, Milano.
2007. Co-evoluzioni in sanità: forme di interazione e prospettive di sviluppo tra organizzazioni, cittadini e reti tecno-comunicative, in: ISIG, Trim. di Sociologia Internazionale, Gorizia.
2004. La gestione del Personale, in: A. Santullo: L'infermiere e le innovazioni in sanità", 2° ed., McGraw- Hill, Milano.
2003. Il coordinamento infermieristico e tecnico: dal generale al particolare, in: Management Infermieristico, n. 3, pp. 4-14, Lauri Edizioni, Milano.