Foto del docente

Lucia Floridi

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: FICP-01/A Greek and Latin Philology

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Didone. Storia di amore e morte dalla mitologia fenicia alla letteratura latina
  • Il ‘grande monologo’ di Medea in Euripide: un’indagine filologica
  • L’altra figlia del Sole: ricerche sull’identità della ‘Signora del Labirinto’ di Cnosso
  • La questione tucididea: genesi e composizione delle Storie di Tucidide
  • Storia di un mostro. Il mito di Medusa dalla classicità al retelling femminista

Second cycle degree programmes dissertations

  • “The Allusive Embrace”. I classici in funzione del racconto autobiografico nell’opera di Daniel Mendelsohn
  • Agathemeri Orthonis Geographiae Informatio. Edizione, traduzione e commento
  • Alexander Lernet-Holenia: Alkestis. Una riscrittura
  • Automedonte. Epigrammi. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
  • Cleobulina di Lindo. Enigmi e Testimonianze. La metamorfosi di un simbolo
  • Da statua a carnefice: le metamorfosi di Galatea
  • DMar. 5, 6 e 8 tra intertestualità, intervisualità e problematizzazione dei contenuti della paideia
  • Enattivismo ed Enargeia: analisi cognitiva delle strutture narrative nei Discorsi Sacri di Elio Aristide e negli Iamata di Epidauro
  • Epitafi per donne morte di parto, tra Anthologia Palatina e testimonianze epigrafiche
  • Espressioni facciali in Aristofane. Studio lessicale delle occorrenze.
  • Euridice e la metamorfosi di un'ombra: dal silenzio alla parola
  • Fedra: dalla tragedia classica alle rappresentazioni di Siracusa
  • Il mito di Ermafrodito e Salmacide: dalle Metamorfosi di Ovidio alla Salmace di Girolamo Preti
  • La fonte Aretusa: evoluzione del mito siracusano
  • La Gerioneide di Anne Carson: Autobiography of Red
  • Le fonti classiche in Solon e La cetra d'Achille di Giovanni Pascoli
  • Luciano di Samosata, Zeusi o Antioco. Introduzione, traduzione e commento
  • Luciano e la letteratura latina: primi sondaggi
  • Medea, infanticida consapevole? Ricerche lessicali sulla Medea di Euripide
  • Metamorfosi di una narrazione. Un’analisi di Amore e Psiche di Apuleio in relazione al genere della fiaba
  • Narciso, il mito eterno: arte, mass media e letteratura per l'infanzia.
  • Nicia. Epigrammi. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
  • Nuove voci per Penelope: Malerba, Atwood, North
  • Problematiche attoriali negli scholia a Euripide
  • Variazioni sul coeur mangé in Dec. IV, 1; 5; 9. L’anatomia del dolore nella tradizione latina.
  • Πέλωρον e παρθένος. Studi su Medusa, dai poemi omerici a Giovanni Malala
  • Ὡς ὁ κωμικός φησι. Le citazioni di autori comici nell'opera di Luciano di Samosata